Si discute di tutto quanto attenga alla carrozzeria dei Joker o, comunque, dei T3. Quindi i lamierati (la ruggine e come liberarsene...o conviverci...), gli interni, i sedili e le cinture di sicurezza, i vetri, le guarnizioni, le modanature, le cromature e le griglie varie, eventuali tetti apribili, paraurti ecc. ecc.

S.O:S. intervento anti infiltrazioni dagli oblò del tetto.

Di più
27/08/2013 22:22 #110311 da CaravelleC
terostat fra oblò e tetto e sui contorni sigillante polimerico, il sikaflex UV è uno dei migliori anche se costosetto.
Quando infili le viti se devi attraversare il terostat, per non arricciarlo, bagna le punte in olio di oliva o sapone.
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • lauraluna
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Di più
28/08/2013 13:58 #110326 da lauraluna

CaravelleC ha scritto: terostat fra oblò e tetto e sui contorni sigillante polimerico, il sikaflex UV è uno dei migliori anche se costosetto.
Quando infili le viti se devi attraversare il terostat, per non arricciarlo, bagna le punte in olio di oliva o sapone.
Un saluto

Grrrrrazie!.... quante cose sto imparando! Se il tempo tiene questo fine settimana farò l'intervento! Buona giornata. :wink:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • lauraluna
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Di più
01/09/2013 10:22 #110418 da lauraluna

CaravelleC ha scritto: terostat fra oblò e tetto e sui contorni sigillante polimerico, il sikaflex UV è uno dei migliori anche se costosetto.
Quando infili le viti se devi attraversare il terostat, per non arricciarlo, bagna le punte in olio di oliva o sapone.
Un saluto

Ragazzi! Ho bisogno di aiuto con urgenza! San Raffo, San Maurizio, Santi CaravelleC & Co guardate in giù!

Ho il morale a terra. Ho passato tutto il pomeriggio di ieri a togliere il primo dei due oblo da sistemare e ho dato così inizio al mio incubo.
Le viti sono tutte rovinate, due del primo oblò sono state divorate dalla ruggine e le ho dovute togliere, con fatica indescrivibile, a posteriori dalla parte superiore dell'abbaino, sono corsa in ferramenta ad acquistare delle viti nuove; mi è stato detto che non re troverò sicuramente di uguali, con la stessa testa, e mi hanno dato quelle che vedete in foto in sostituzione, che a loro avviso possono andar bene ( voi che dite?) Ho fatto una prova con una vite; per avvitare si avvita e sembra tenere. Ma la cosa peggiore è stata staccare l'abbaino dal tetto in vetroresina. Il silicone esterno è venuto via in modo facile con una spatolina da stucco in metallo. E' stata un'impresa, però, staccare la parte in plastica dal materiale sigillante sottostante ed il risultato è quello che vedete in foto.
Il sigillante sembra una striscia di terostat, ma è durissma; elastica quanto basta da non poter essere tolta come il silicone; sufficientemente dura da non riuscire a rimuoverla con niente.
Cosa mi consigliate? Io ho in casa un prodotto che serve per rimuovere le tracce di silicone ( tracce però, non un'intero binario!) L'ho fotografato, lo conoscete? Ho il terrore di rovinare la vetroresina!
Spero qualcuno riesca a darmi una mano!
Mi vien quasi da ridere a pensare al signore dal quale ho acquistato il sicaflex ieri annunciandogli tutta orgogliosa che avrei postato su questo sito le gloriose foto della mia impresa in solitaria. (Se mi legge, mi mandi una dritta per cortesia!)
Penso che s uscirò viva da questa impresa la prossima sarà costituita da 30 vasetti di marmellata di fichi!
Triste, sconsolata, ma ancora pronta a tutto, lancio un sonoro S.O.S.

Questa immagine è nascosta per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.



Questa immagine è nascosta per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.



Questa immagine è nascosta per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
01/09/2013 19:15 #110424 da CaravelleC
Non ti preoccupare, ho visto ben di peggio, il silicone si rimuove con una spatola sottile in acciaio, non troppo stretta perchè tenderebbe a scavare. Stai parallela al tetto e vedrai che il problema si risolve con un bel po' di olio di gomito. Sul 238 di mio fratello c'era un cm in altezza di silicone.
Ala fine, quando rimane qualche ricciolo e bassi spessori vai di acquaragia, non versarla però in giro bensì con carta o panno sempre puliti leva i residui.
Non ti abbattere!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
01/09/2013 19:24 #110425 da raffo
Come dice CaravelleC vai di spatolina, come hai già fatto, e tanto, ma tanto olio di gomito (che purtroppo nom si trova in ferramenta...). Per togliere il grosso puoi andare di coltello ben affilato tenendoti ben parallela al tetto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • lauraluna
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Di più
01/09/2013 20:18 #110428 da lauraluna

CaravelleC ha scritto: Non ti preoccupare, ho visto ben di peggio, il silicone si rimuove con una spatola sottile in acciaio, non troppo stretta perchè tenderebbe a scavare. Stai parallela al tetto e vedrai che il problema si risolve con un bel po' di olio di gomito. Sul 238 di mio fratello c'era un cm in altezza di silicone.
Ala fine, quando rimane qualche ricciolo e bassi spessori vai di acquaragia, non versarla però in giro bensì con carta o panno sempre puliti leva i residui.
Non ti abbattere!


Vi leggo ora, il tuo messaggio e quello, a ruota, di Raffo. Sono andata di spatola (ed ho optato per una misura che mi evitasse incidenti) tutto il santo pomeriggio... quando non pioveva! Adesso mi ritrovo con il bicipite destro che neanche la palestra me lo allena così. Avete visto come sono conciate le viti? Quella che mi hanno dato secondo voi va bene? ...Io nutro dei dubbi in quanto ho provato ad avvitarla senza forzare sul tettuccio smontato e non mi pare avere lo stesso passo, purtroppo.
Naturalmente lavorando mi sono accorta di un altro imprevisto, e non so cosa fare. Un lato della cornice in legno che borda il foro, quello che aveva le viti ormai mangiate dalla ruggine, è ballerino, essendosi staccato dal vicino.
Ho provato pertanto a togliere le vitine per rinchiodarlo, ma una si svita, l'altra è tutta ruggine e la sua testina è andata in malora. Morale, non riesco a toglierla.
Cosa fareste al mio posto?

Altro quesito, più scemo, ma mi ero lusingata di finire un oblò in una giornata, cioè ieri e poi lasciare in riposo il camper oggi per partire domani, (ma ho cannato tutti i tempi): da domani il tempo è bello almeno fino a giovedì e quasi quasi me ne andrei al mare visto che questa è la mia unica settimana di ferie. Se monto tutto di nuovo senza siliconare e mi metto in viaggio per godermi questi 3 giorni di sole rischio di danneggiare qualcosa? .. ed intanto si è rimesso a piovere!
Grazie!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • lauraluna
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Di più
01/09/2013 20:22 #110429 da lauraluna

raffo ha scritto: Come dice CaravelleC vai di spatolina, come hai già fatto, e tanto, ma tanto olio di gomito (che purtroppo nom si trova in ferramenta...). Per togliere il grosso puoi andare di coltello ben affilato tenendoti ben parallela al tetto.

Ciao Raffo, ho risposto sopra sia a te che a CaravelleC.
Ce l'ho messa tutta, ma sono due giorni che lavoro e ancora non ho finito un oblo.
Però tutto il grosso del silicone ora ha ceduto, devo solo pulire con il diluente.
Qui però, tanto per cambiare, piove.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • OlandeseVolante
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
Di più
01/09/2013 20:40 #110431 da OlandeseVolante

lauraluna ha scritto:


In effetti il passo non c'azzecca proprio....
Se possibile, in una ferramenta/utensileria mooooolto ben fornita, fatti dare l'equivalente inox delle tue viti.
Adesso, smontando qualcosa, io vado sempre a cercarmi la minuteria (viti, bulloni, rondelle...) inox perchè lo stato di quella montata è disastroso. Una certezza.
E, ti dico, i costi non sono stratosferici...anche perchè ne prendi poche... :ghgh:

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • lauraluna
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Di più
01/09/2013 21:38 #110435 da lauraluna

OlandeseVolante ha scritto:

lauraluna ha scritto:


In effetti il passo non c'azzecca proprio....
Se possibile, in una ferramenta/utensileria mooooolto ben fornita, fatti dare l'equivalente inox delle tue viti.
Adesso, smontando qualcosa, io vado sempre a cercarmi la minuteria (viti, bulloni, rondelle...) inox perchè lo stato di quella montata è disastroso. Una certezza.
E, ti dico, i costi non sono stratosferici...anche perchè ne prendi poche... :ghgh:


Grazie Olandese Volante! Cerco conferme e consigli su tutto perché ho paura di sbagliare... in più sarei un tantino pignola!
Spero di trovarne nelle mie vicinanze... secondo il proprietario della ferramenta non le trovo con facilità... domani partirà la ricerca anche delle viti. Devo inoltre inventarmi qualcosa per togliere la vite con la testa molto arrugginita che non viene via.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
01/09/2013 21:43 #110436 da CaravelleC
Concordo per l'inox, comunque se la vite morde non preoccuparti del passo, al limite piuttosto fissa il legno della cornicetta, non ho presente come è fatto per cui senza foto non ti so aiutare. La vite senza testa dovresti trapanarla ma è difficile andarci sopra, non è che puoi lasciarla lì ed incollare la cornicetta con un sigillante tipo sikaflex? Io ho preso un polimerico tipo sika che tiene 20kg/cm2, ci incollano i pannelli solari sopra i camper... Oppure non riesci a levare tutte le altre viti e poi far girare la cornice intorno all'ultima finchè si svita?
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • lauraluna
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Di più
01/09/2013 22:05 #110437 da lauraluna
Quella del fissare l'asta ballerina con il sikaflex può essere un'idea. Devo tuttavia eliminare prima in qualche modo le graffette metalliche che attualmente, uscite di sede, dilatano la separazione tra i due pezzi di legno ( sono state, penso, sparate per fermare i due pezzi formando l'angolo retto). Essendoci l'allestimento interno e la lana di vetro tra tetto e allestimento non è possibile alcuna torsione del pezzo. Domattina provo a vedere se riesco a tranciare i punti metallici di cui sopra. Uffa! Sarebbe stato ben più avvincente trovare nell'intercapedine un biglietto o un oggetto nascosto lì dal precedente proprietario... Invece solo viti arrugginite!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
03/09/2013 23:08 #110538 da outroad
ciao
ho visto adesso i tuoi smontaggi.
Raccomando anch'io assolutamente le viti in acciao inox, quelle zincate gialle che hai postato faranno la stessa fine delle altre che ti stanno facendo tribolare. Se non le trovi da un ferramenta vicino a casa fai un salto da Leroy Merlin a Torri di Quartesolo, lì hanno un grande assortimento di viteria inox. Ti confermo anche la bontà del Sikaflex e del Terostat.
Per la vite senza testa che non riesci a togliere prova con una piccola puntina montata sul trapano o meglio sull'avvitatore. Lavora attorno alla vite per un paio di millimetri in modo da poter poi prendere la vite stessa con una pinza sottile che trovi in ferramenta.
Per le graffette non dovrebbe essere impossibile levarle con un cacciavite a taglio, prima infilandolo sotto al punto metallico e poi facendo leva per tirarlo fuori.
Guarda che sta venendo un ottimo lavoro e se hai pazienza e ascolti i consigli delle meravigliose persone che abitano questo forum verrà fuori una sistemazione con i fiocchi che ti durerà almeno 50 anni.
mai aver paura

caravella GL 1.6TD - camperizzata artigianalmente

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
03/09/2013 23:17 #110540 da outroad
dimenticavo, per rimuovere le ultime tracce di silicone potresti usare un raschietto, di quelli con il manico solido e una lama affilatissima su davanti. Io lo usavo per rimuovere le scritte adesive dalle vetrine o per togliere il silicone dai vetri. Fai un po' di attenzione perché è pur sempre una lama però ti assicuro che appena ci fai un po' di mano e con l'aiuto dell'acqua ragia recuperi quasi alla perfezione.
ciao

caravella GL 1.6TD - camperizzata artigianalmente

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
04/09/2013 18:32 #110580 da Mauriziolot
Laura, ho letto velocemente i messaggi... tieni presente che il quadrato in legno e solo uno spessore inquanto il tetto in se stesso e sottile e soffice per poterci fissare delle viti che non avviterebbero sul materiale fonoassorbente posto tra tetto e controtetto... puoi incollarlo direttamente al tetto, giusto per tenerlo in posizione, il lavoro princiipale lo fa il telaio dell'oblo stesso. Il fatto che le viti siano di un passo diverso, non e assolutamente un problema, anzi e meglio perche le autofilettanti, il buco se lo filettano autonomamente. Senz'altro acciaio in sostituzione, le trovi nei negozi di nautica, magari un "filino" piu grosse per assicurarti una tenuta forte. Per tirare via il sigillante indurito, dal ferramenta o in un negozio di modellismo potresti prendere una sgorbia (sembra uno scalpello con la lama a forma di cucchiaio tagliente) ed aiutarti con un martellino come se stessi scolpendo una statuetta... tolto via il grosso, una lama o un taglierino dovrebbero aiutarti nella rifinitura e poi ancora via con panno e diluente o benzina. Dai che ci sei quasi.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • lauraluna
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Di più
07/09/2013 12:35 #110667 da lauraluna

outroad ha scritto: dimenticavo, per rimuovere le ultime tracce di silicone potresti usare un raschietto, di quelli con il manico solido e una lama affilatissima su davanti. Io lo usavo per rimuovere le scritte adesive dalle vetrine o per togliere il silicone dai vetri. Fai un po' di attenzione perché è pur sempre una lama però ti assicuro che appena ci fai un po' di mano e con l'aiuto dell'acqua ragia recuperi quasi alla perfezione.
ciao

Ciao Outroad!

Leggo ora perché me ne sono andata 4 giorni al mare con figlia e... Bric , naturalmente solo dopo essermi assicurata che non avrebbe piovuto e portandomi un telo d'emergenza....
Lì ho battuto tutte le ferramenta che mi hanno indicato. Ho trovato le viti in acciaio, ma non come le volevo ( la testa è troppo grossa e non mi permette di rimettere il tappino e sono 1 cm. più corte. Secondo il negoziante andavano bene...) pertanto ascolterò il tuo consiglio e proverò dove mi hai detto. Alla fine con una spatola larga da stucco sono riuscita a togliere quasi tutto il terostat: il silicone ero già riuscita ad eliminarlo. Domani mattina mi metterò di olio di gomito per togliere il terostat restante fino all'osso. Questo breve viaggio ha messo in evidenza tante altre cose che dovrò sistemare. La spia dell'acqua si accende dopo appena 80 km di strada percorsi in pieno relax. L'astina non sale, segna sempre metà. Ma la luce persiste. Il liquido è al giusto livello. Secondo problema: la retromarcia non ne vuole sapere di entrare. Aveva già questo problema quando l'ho acquistato, problema che si era risolto con l'intervento di un meccanico ed un buon ingrassaggio (le boccole le aveva appena cambiate il precedente proprietario). Arrivata al campeggio mi hanno, ovviamente, canzonata perché ho premesso che avevo bisogno di una piazzola di semplice accesso a causa di problemi al cambio. Sono una donna e per tutti il problema era la mia incapacità ad usare le marce, ma quando un possessore di Wolkswagen ha tentato l'impresa senza successo hanno smesso di commentare. Morale, la marcia sono riuscita ad inserirla a motore spento (su consiglio di un anziano), ma ora devo trovare una soluzione alla cosa. Hai ragione tu, questo sito è magico ed io vi ci sto leggendo un po' alla volta un sacco di cose interessanti ed utili, senza contare della generosità di tutti nel condividere i propri saperi. Grazie di tutto e chissà che non ci si veda sulle strade della nostra bella provincia!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.465 secondi