- Messaggi: 452
- Ringraziamenti ricevuti 11
Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)
consumo acqua anomalo
Less
Di più
1 Anno 1 Mese fa - 1 Anno 1 Mese fa #160034
da giuguar
consumo acqua anomalo è stato creato da giuguar
Ciao a tutti, un altro quiz per esperti...
da qualche tempo il livello del liquido refrigerante nella vaschetta dietro al portatarga scende con grande rapidità, da piena passa a sotto il minimo in appena 150-200 km in autostrada.
Ho controllato il fusibile dell'elettroventola del radiatore che magari era bruciato e non la attivava, ma è sano (sul portafusibili del JX è il fusibile tutto a destra come riporta la scritta all'interno dello sportello fusibili). Le mie competenze motoristiche finiscono qui, non so che altro pensare, avete qualche idea? c'è un sensore temperatura da qualche parte che magari si è starato negli anni e non fa più partire la ventola? è roba da meccanico o elettrauto? da bambino ricordo che si usava spesso far mettere alle macchine degli anni 70 un interruttore per azionare anche manualmente oltre che in automatico la ventola del radiatore, secondo voi è utile far fare la modifica?
Tra l'altro un comportamento associato a questa cosa è quel lampeggiare della spia dell'acqua che però avviene solo in autostrada, dopo 50-100km a regime fisso, magari lieve salita o lunghi curvoni veloci (veloci...) che smette come alleggerisco l'acceleratore. Leggevo qui nel forum che anche altri avevano avuto lo stesso comportamento della spia acqua ma per altri motivi, ma nel mio caso è effettivamente che il livello dell'acqua scende e magari il curvone e la salita attivano il sensore. Se invece uso il furgone in città o per strade normali con andature che variano continuamente sembra essere tutto a posto (a parte il consumo di acqua che però mi pare minore).
Se la spia lampeggia oppure è fissa ha due significati differenti?
Saluti
Giulio
da qualche tempo il livello del liquido refrigerante nella vaschetta dietro al portatarga scende con grande rapidità, da piena passa a sotto il minimo in appena 150-200 km in autostrada.
Ho controllato il fusibile dell'elettroventola del radiatore che magari era bruciato e non la attivava, ma è sano (sul portafusibili del JX è il fusibile tutto a destra come riporta la scritta all'interno dello sportello fusibili). Le mie competenze motoristiche finiscono qui, non so che altro pensare, avete qualche idea? c'è un sensore temperatura da qualche parte che magari si è starato negli anni e non fa più partire la ventola? è roba da meccanico o elettrauto? da bambino ricordo che si usava spesso far mettere alle macchine degli anni 70 un interruttore per azionare anche manualmente oltre che in automatico la ventola del radiatore, secondo voi è utile far fare la modifica?
Tra l'altro un comportamento associato a questa cosa è quel lampeggiare della spia dell'acqua che però avviene solo in autostrada, dopo 50-100km a regime fisso, magari lieve salita o lunghi curvoni veloci (veloci...) che smette come alleggerisco l'acceleratore. Leggevo qui nel forum che anche altri avevano avuto lo stesso comportamento della spia acqua ma per altri motivi, ma nel mio caso è effettivamente che il livello dell'acqua scende e magari il curvone e la salita attivano il sensore. Se invece uso il furgone in città o per strade normali con andature che variano continuamente sembra essere tutto a posto (a parte il consumo di acqua che però mi pare minore).
Se la spia lampeggia oppure è fissa ha due significati differenti?
Saluti
Giulio
Ultima Modifica 1 Anno 1 Mese fa da giuguar.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
1 Anno 1 Mese fa #160036
da Derex
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Risposta da Derex al topic consumo acqua anomalo
La spia lampeggiante significa che il livello del refrigerante e' basso (nella vaschetta principale), la spia fissa, in abbinamento con la lancetta, dice che la temperatura del motore e' eccessiva.
E' ovvio che se la vaschetta principale e' bassa, troverai di conseguenza basso anche il livello in quella dietro la targa che ha la funzione di raccogliere il liquido quando il motore e' caldo....
Se il livello si abbassa regolarmente dopo i rabbocchi, ci due possibilita'....la prima (banale) e' che il circuito ha una perdita da qualche parte (tubi, pompa acqua, radiatore, vaschette, impianto di riscaldamento....), basta trovarla e tappare.....la seconda, (molto peggio) e' che sia danneggiata la guarnizione della testata e che il liquido trafila e si mescola con l'olio motore o va nei pistoni e brucia.
In questo caso, dovresti trovare residui sul tappo dell'olio (tipo maionese) oppure dovresti vedere fumo chiaro dalla marmitta...
Saluti
Pier
E' ovvio che se la vaschetta principale e' bassa, troverai di conseguenza basso anche il livello in quella dietro la targa che ha la funzione di raccogliere il liquido quando il motore e' caldo....
Se il livello si abbassa regolarmente dopo i rabbocchi, ci due possibilita'....la prima (banale) e' che il circuito ha una perdita da qualche parte (tubi, pompa acqua, radiatore, vaschette, impianto di riscaldamento....), basta trovarla e tappare.....la seconda, (molto peggio) e' che sia danneggiata la guarnizione della testata e che il liquido trafila e si mescola con l'olio motore o va nei pistoni e brucia.
In questo caso, dovresti trovare residui sul tappo dell'olio (tipo maionese) oppure dovresti vedere fumo chiaro dalla marmitta...
Saluti
Pier
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
I seguenti utenti hanno detto grazie : giuguar
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
1 Anno 1 Mese fa #160037
da Derex
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Risposta da Derex al topic consumo acqua anomalo
Per quanto riguarda l'interruttore per azionare manualmente la ventola del radiatore, io ce l'ho ma la uso solo nel caso che si guasti improvvisamente il sensore della temperatura che da' il consenso alla ventola (mi e' successo e trovare il sensore giusto in vacanza non e' cosi' immediato...)
Stessa cosa per la pompa elettrica che si dovrebbe attivare quando spegni il mezzo....
Saluti
Pier
Stessa cosa per la pompa elettrica che si dovrebbe attivare quando spegni il mezzo....
Saluti
Pier
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
I seguenti utenti hanno detto grazie : giuguar
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 452
- Ringraziamenti ricevuti 11
1 Anno 1 Mese fa #160039
da giuguar
Risposta da giuguar al topic consumo acqua anomalo
Ho controllato il livello anche nella vaschetta principale nel motore, è piena fino all'orlo mentre la vaschetta secondaria era quasi vuota, inoltre il meccanico un paio di settimane fa ha messo in pressione il tutto e non ci sono perdite di acqua. Se la vaschetta principale avesse una crepa dovrei vedere acqua colare a motore caldo quando è in pressione con la spia che lampeggia giusto?
E se la vaschetta principale è piena fino all'orlo a motore caldo perchè la spia dell'acqua lampeggia come se ci fosse poca acqua? Quando a motore caldo l'acqua si espande e passa dalla vaschetta principale alla secondaria tramite il tubo del tappo, cosa succede nella vaschetta principale? resta comunque piena perchè il volume di acqua si è espanso e l'eccesso va nella secondaria (ma rimane comunque piena) oppure il travaso la svuota in parte? (allora capirei la spia che si accende...)
E se la vaschetta principale è piena fino all'orlo a motore caldo perchè la spia dell'acqua lampeggia come se ci fosse poca acqua? Quando a motore caldo l'acqua si espande e passa dalla vaschetta principale alla secondaria tramite il tubo del tappo, cosa succede nella vaschetta principale? resta comunque piena perchè il volume di acqua si è espanso e l'eccesso va nella secondaria (ma rimane comunque piena) oppure il travaso la svuota in parte? (allora capirei la spia che si accende...)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- rude spinazzi
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 591
- Ringraziamenti ricevuti 67
1 Anno 1 Mese fa #160054
da rude spinazzi
…. …. …. …. …. .… …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. ….
Spikedejoker
vw t3 Camping D 1983 - pancalunga pop-up roof
motore 1Y - cambio 3H 5 marce
Etta Casetta
vw t3 Joker 1987 - pancacorta high roof
motore JX - cambio 3H 5 marce
Risposta da rude spinazzi al topic consumo acqua anomalo
Lo scopo della vaschetta secondaria (quella dietro la targa) è quello di raccogliere temporaneamente il liquido in eccedenza formatosi a causa dell’aumento di volume dato dalla pressione di esercizio a caldo. Col diminuire della temperatura e della pressione (e di conseguenza del voume del liquido) la vaschetta principale richiama a se (tramite il tappo/valvola) il liquido necessario dalla vaschetta secondaria per restare sempre a livello (cioè piena fino all’orlo).
In pratica nella vaschetta secondaria un’oscillazione del livello del liquido da massimo a minimo e viceversa può essere normale se non richiede frequenti rabbocchi, la cosa importante è che la vaschetta principale rimanga sempre piena fino all’orlo.
Quello che ti consiglio di fare per iniziare a capire cosa succede esattamente è di aprire il vano motore quando si accende la spia lampeggiante e di controllare il livello della vaschetta principale. Se la trovi piena probabilmente hai il sensore che va sostituito. Se effettivamente è vuota allora bisogna capire dove va a finire il liquido di raffreddamento. Recentemente a me è capitato che si crepasse proprio il bulbo del
sensore di livello liquido, e da lì perdevo liquido solo a motore caldo.
Alcune perdite si manifestano effettivamente solo a motore molto caldo, perché in caso di piccole crepe su manicotti o sensori fino a che il motore rimane relativamente freddo si tratta di poche gocce di perdita, mentre appena le temperature si alzano in prossimità della crepa si genera un vero e proprio fiotto di liquido a perdere. Questo potrebbe spiegare perché il problema ti si manifesta solo in autostrada. In ogni caso devi osservare il motore quando sta a temperature elevate per cercare di individuare il problema.
In pratica nella vaschetta secondaria un’oscillazione del livello del liquido da massimo a minimo e viceversa può essere normale se non richiede frequenti rabbocchi, la cosa importante è che la vaschetta principale rimanga sempre piena fino all’orlo.
Quello che ti consiglio di fare per iniziare a capire cosa succede esattamente è di aprire il vano motore quando si accende la spia lampeggiante e di controllare il livello della vaschetta principale. Se la trovi piena probabilmente hai il sensore che va sostituito. Se effettivamente è vuota allora bisogna capire dove va a finire il liquido di raffreddamento. Recentemente a me è capitato che si crepasse proprio il bulbo del
sensore di livello liquido, e da lì perdevo liquido solo a motore caldo.
Alcune perdite si manifestano effettivamente solo a motore molto caldo, perché in caso di piccole crepe su manicotti o sensori fino a che il motore rimane relativamente freddo si tratta di poche gocce di perdita, mentre appena le temperature si alzano in prossimità della crepa si genera un vero e proprio fiotto di liquido a perdere. Questo potrebbe spiegare perché il problema ti si manifesta solo in autostrada. In ogni caso devi osservare il motore quando sta a temperature elevate per cercare di individuare il problema.
…. …. …. …. …. .… …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. ….
Spikedejoker
vw t3 Camping D 1983 - pancalunga pop-up roof
motore 1Y - cambio 3H 5 marce
Etta Casetta
vw t3 Joker 1987 - pancacorta high roof
motore JX - cambio 3H 5 marce
I seguenti utenti hanno detto grazie : giuguar
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- rude spinazzi
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 591
- Ringraziamenti ricevuti 67
1 Anno 1 Mese fa #160055
da rude spinazzi
…. …. …. …. …. .… …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. ….
Spikedejoker
vw t3 Camping D 1983 - pancalunga pop-up roof
motore 1Y - cambio 3H 5 marce
Etta Casetta
vw t3 Joker 1987 - pancacorta high roof
motore JX - cambio 3H 5 marce
Risposta da rude spinazzi al topic consumo acqua anomalo
Ho trovato un paio di foto del sensore incriminato, ci ho messo un poco a capire che il problema dipendesse da lui perché la una volta avvitato nella vaschetta la crepa era praticamente invisibile e perdeva solo a motore molto caldo.
…. …. …. …. …. .… …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. ….
Spikedejoker
vw t3 Camping D 1983 - pancalunga pop-up roof
motore 1Y - cambio 3H 5 marce
Etta Casetta
vw t3 Joker 1987 - pancacorta high roof
motore JX - cambio 3H 5 marce
I seguenti utenti hanno detto grazie : giuguar
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.326 secondi