--- ANNULLATO CAUSA PANDEMIA COVID-19 ---
Eccoci a presentare il raduno per il 2020!!
Dopo un anno di pausa, invitiamo vecchi e nuovi amici ad incontrarsi ed a condividere la passione che ci unisce.
Questa volta abbiamo scelto il cuore della Motor Valley italiana: Modena. Non solo arte, cultura, enogastronomia ma anche tecnologia ai massimi livelli. Sono di Modena (o nelle vicinanze): Maserati, Ferrari, Pagani, Lamborghini, Ducati per citare solo le più conosciute.
Un’imperdibile occasione di visita, tanto ai musei di queste Aziende quanto del centro storico cittadino o dei dintorni.
Data: 1 - 3 Maggio 2020
Location:
Caravan Camping Club
, Modena (
Google
)
Quest’anno sfruttiamo un (breve) ponte per estendere la durata del raduno.
Esso inizierà ufficialmente il 1° maggio ma chi vorrà potrà già arrivare il giovedì pomeriggio o sera. Se il cancello del camping fosse chiuso perché troppo tardi, c’è un ampio piazzale/parcheggio dove sostare in tranquillità e sicurezza.
Come sempre, poi, chi vorrà rimanere oltre la domenica sera e ripartire con calma il lunedì mattina, potrà farlo senza problemi, sempre pagando al camping il costo delle notti aggiuntive.
Ci verrà riservata l’ampia area verde che è evidenziata in foto:
Allegato non trovato
COSTO DEL CAMPING
Costo di un equipaggio (mezzo + 2 persone, elettricità inclusa): 16€/notte + tassa di soggiorno, e include anche il nolo del tendone che normalmente (da listino) non sarebbe incluso.
Costo di ogni componente aggiuntivo: 5€/notte
I bambini con età inferiore a 12 anni hanno ingresso gratuito
Gli animali (di qualunque specie) sono permessi se condotti al guinzaglio e sotto responsabilità dei padroni, rispettando le regole di buona educazione e civile convivenza (chi sporca, pulisce).
La tassa di soggiorno è di 10cent/persona/giorno.
La quota andrà versata al camping secondo le loro modalità.
PROGRAMMA
Il programma indicativo sarebbe:
Giovedì sera/venerdì: arrivi degli equipaggi
Venerdì: giornata libera
Venerdì sera: cena regionale
Sabato mattina: attività ludico-didattiche per bambini e ragazzi, nella confinante
Fattoria Centofiori
Sabato pomeriggio: giro fuoristrada per i Syncro supportato da un locale
Cherry Club 4X4
facebook
Domenica mattina: banchetti di scambio tra Utenti (piccoli e grandi) e mercatino di prodotti agro-alimentari (assolutamente locali e biologici) della Fattoria Centofiori
Domenica: giornata libera e partenza
La partecipazione alle varie attività è assolutamente libera.
Per la partecipazione alle attività didattiche per bambini/e ed al giro Syncro è, invece, obbligatoria la prenotazione ed il versamento di una quota di partecipazione a carico dell’Utente.
Cena regionale
Come sempre, su base assolutamente volontaria, chi vuole portare qualcosa da bere o da mangiare della propria regione/zona può farlo e condividere.
Chi sapesse suonare uno strumento e volesse allietare la serata, potrà farlo! Tranquilli, il camping è distante il giusto dal centro abitato e quindi non rischiamo che qualcuno chiami le forze dell’ordine per rumori molesti. Beh, oddio, magari gli altri frequentatori del camping…..
In caso di maltempo (no! è escluso, è solo per dire….) ci sarà la possibilità di utilizzare un tendone molto ampio.
In occasione della cena sarà allestito un piccolo banco “espositivo” con i prodotti della Fattoria Centofiori. Chi volesse potrà ordinare una fornitura dei loro prodotti direttamente al rappresentante della Fattoria. Si potranno poi ritirare gli stessi la domenica mattina.
Attività ludico-didattiche per bambini/e
E’ obbligatoria la prenotazione ed il versamento di una quota di partecipazione a carico dell’Utente
Sono proposte 2 attività, una da effettuarsi con tempo bello ed una con il brutto tempo (sgrat sgrat)
Itinerario 1: CACCIA AL TESORO (da effettuarsi in caso di bel tempo).
Per vivere una mattina all'aperto. Una caccia al tesoro tra i Tesori della Fattoria...cosa si può scoprire? Nel bosco, al laghetto e tra i campi dell'orto ci sono tanti indizi e i bambini saranno accompagnati a trovane uno dopo l'altro attraverso divertenti indovinelli, riconoscimenti di tracce di animali e piante, e giochi di una volta…
La Fattoria Centofiori è un luogo dove la natura si manifesta in tutte le sue forme e i bambini possono toccarla e viverla divertendosi!
Itinerario 2: DAL GRANO AL PANE (da effettuarsi in caso di brutto tempo perché realizzato quasi totalmente all'interno dell'aula didattica)
I bambini scopriranno la filiera delle farine, dal chicco alla farina, scopriremo insieme dove cresce, simuleremo con un piccolo mulino la macinatura e la setacciatura per ottenere ottime farine. Sui taglieri di legno e con i grembiulini si cimenteranno nell'impasto a mano con farine integrali, lievito e acqua per creare ognuno la propria pagnottina. Tra profumo di pane caldo , assaggeremo pane e miele buono e genuino!
Se i bambini fossero attrezzati con mantelline, se ci fosse interesse, anche in caso di pioggia sarebbe possibile effettuare una breve passeggiata al campo di grano.
Data: 2 maggio 2020
Durata: dalle ore 10 alle 12:30. Accoglienza e registrazione, spiegazione dell'attività e inizio della stessa.
Merenda di pane e miele oppure marmellata della Fattoria, inclusa.
Costo a bambino: 10 euro (minimo previsto per lo svolgimento dell’attività, 8 bambini). La quota sarà versata direttamente al personale della Fattoria Centofiori.
Età consigliata: dai 4 agli 11 anni
I bambini devono essere accompagnati da un adulto. E' consigliato un abbigliamento comodo, scarpe con suola antiscivolo, pantaloni lunghi, berretto.
Per ovvie ragioni organizzative la fattoria ha bisogno di sapere il numero dei partecipanti con un buon anticipo rispetto alla data di svolgimento delle attività.
La prenotazione a questa attività può essere fatta in questo topic indicando:
- nome del (probabile) accompagnatore/trice
- nomi ed età dei bambini/e che parteciperanno
Eventuali cancellazioni devono essere comunicate quanto prima per non creare disguidi e situazioni incresciose.
Giro fuoristrada per i Syncro
E’ obbligatoria la prenotazione ed il versamento di una quota di partecipazione a carico dell’Utente
Ovviamente l’organizzazione declina ogni tipo di responsabilità, diretta ed indiretta, su danni a cose e persone che potrebbe derivare, in modo diretto o indiretto, dalla partecipazione a questa attività.
Il programma di massima prevede la partenza dal camping alle ore 14:30, in carovana, per arrivare alla cava di proprietà del Cherry Club 4X4, a pochi km di distanza.
Qui ci sarà un breve giro di presentazioni, una spiegazione del giro e di cosa si potrà vedere e si farà qualche test offroad in cava con i nostri furgoni.
Si proseguirà poi con il giro, si raggiungerà Maranello in prossimità del Museo Ferrari ed iniziare un sentiero sterrato panoramico che si snoda sopra l’abitato. Il percorso sarà di media difficoltà, con il supporto delle auto fuoristrada del Club in numero variabile in funzione del numero dei partecipanti, che aiuteranno in caso di infangamento e coordineranno la carovana.
Si torna poi di nuovo alla cava. Chi vorrà potrà continuare a divertirsi a fare trick e piantarsi nel fango della cava con il suo syncro sino alle ore 19, gli altri se vogliono tornano in campeggio.
Data: 2 maggio 2020
Durata: dalle ore 14:30
Costo a veicolo: 10 euro (indipendentemente dal numero dei componenti l’equipaggio). La quota sarà versata direttamente al rappresentante del Cherry Club 4X4.
Per motivi organizzativi e di richiesta/rilascio di autorizzazioni, è necessario sapere il numero dei partecipanti con un buon anticipo rispetto alla data di svolgimento di questa attività.
Eventuali cancellazioni devono essere comunicate quanto prima per non creare disguidi e situazioni incresciose.
Vendita di prodotti biologici e locali
La Fattoria Centofiori fornirà poco prima del raduno un listino dei prodotti disponibili al momento con i relativi costi. L’anticipo sarà relativamente breve proprio perché i prodotti sono naturali, biologici e freschi.
Il listino includerà prodotti della Fattoria (soprattutto frutta e verdura) e prodotti di produttori biologici locali ad essa collegati.
Appena la fattoria ci farà avere l'elenco dei prodotti disponibili ve lo inoltreremo.
Il saldo del conto per i prodotti sarà a cura dell’Utente e sarà versato direttamente al personale della Fattoria Centofiori.
La distribuzione avverrà la domenica mattina con modalità da definirsi in seguito (in fattoria o direttamente in camping, presso la nostra area).
Contestualmente, la Fattoria distribuirà anche i prodotti freschi (frutta, verdura, altro) ordinati al suo personale durante la cena regionale del venerdì.
Anche in questo caso, se ci fossero eventuali cancellazioni, esse andrebbero rese note quanto prima per non creare disagi.
Mercatino della domenica
La domenica mattina, come per i raduni passati, chi ha i bambini potrà aiutarli ad allestire un proprio banchetto per la vendita/scambio dei giocattoli, dei fumetti, abiti che non usano più ecc ecc.
Contestualmente, sempre chi vuole, potrebbe mettere su il proprio banchetto di parti di ricambio che ha intenzione di vendere e/o scambiare.
Insieme, probabilmente, alla distribuzione dei prodotti agro-alimentari di cui sopra.
Si creerebbe così un’animata “area mercato” con prodotti della terra, giocattoli e simili, parti di ricambio.
Convenzione con il ristorante della Fattoria Centofiori
Convenzione “Raduno Jokeristi” presso il ristorante della Fattoria Centofiori del 10% sul listino.
Tutti i prodotti sono di stagione, biologici, esclusivamente dalle coltivazioni della fattoria o di altre aziende locali.
Su prenotazione preparano anche alternative per vegetariani/vegani/intolleranze ecc.
NOTE GENERALI / SUGGERIMENTI
- Il camping dista solo 15 km dal centro di Modena ed è in prossimità della via Emilia che lo raggiunge facilmente. Una location ideale per una visita esplorativa al centro storico modenese.
- Analogamente, in città o poco oltre, ci sono i Musei Maserati e Ferrari (2, uno in centro ed uno storico a Maranello). Non c'è bisogno d'aggiungere altro!
Chi volesse, poi, ha anche la Pagani, la Lamborghini o la Ducati da visitare…..
- Rimanendo sulle tipicità locali, una visita ad una acetaia, luogo di produzione del famoso
aceto balsamico di Modena
.
Lasciamo tutto questo alla libera iniziativa di ognuno.
- L’area verde che ci viene messa a disposizione ha fondo erboso ed è sprovvista di alberi.
In caso di pioggia (speriamo di no, abbiamo prenotato un sole intenso per tutto il fine settimana) sarà bene munirsi di stivaletti per la pioggia.
Parimenti, in caso di sole battente chi fosse sprovvisto di tendalino e volesse il conforto di un po' d'ombra dovrà organizzarsi di conseguenza con gazebo o altro....o piazzarsi abusivamente sotto il tendalino di altri!!!!
- C’è una bellissima ed ampia zona griglia-BBQ, chi vorrà potrà utilizzarla gratuitamente portandosi dietro la carbonella (assolutamente no legna!)
PRENOTAZIONI
Anche se non è prevista alcuna quota di iscrizione al raduno, vi chiediamo come sempre di annunciare la vostra presenza in questo topic per tempo, in modo da sapere bene come organizzarci a livello logistico, con il camping e con gli altri gestori delle attività collaterali.
Vi chiediamo, quindi, di indicarci le seguenti informazioni:
- Numero di adulti/bambini/animali
- Giorno di previsto arrivo e giorno di prevista partenza
- Prenotazione giro syncro: si/no (specificate se con il vostro mezzo o meno)
- Prenotazione attività ludico-didattica: si/no (se “si”, indicate anche le informazioni aggiuntive richieste nel relativo paragrafo)
Possibilmente con buon anticipo e comunque
non oltre il 12 Aprile 2020.
Lista partecipanti:
OlandeseVolante: 2 adulti, 1 bambino quasi ragazzo, un rospo. Arrivo giovedì sera, partenza domenica sera.
Giro syncro: no (ma si aggrega ai furgoni già presenti)
Attività didattiche fattoria:
si (accompagnatore Andrea, Massimiliano 10 anni)
Gioy_80: 2 adulti, 1 bambina, 2 coccodrilli. Arrivo venerdì tarda mattinata, partenza domenica mattina.
Giro syncro:
sì
Attività didattiche fattoria:
sì - (Accompagnatore Giordano, Martina 6 anni)
Lussobusso: 1 furgone, 3 / 4 adulti. Arrivo venerdì, partenza domenica
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
Bdade: 1 furgone, 2 adulti, 2 bambine quasi6 e quasi8 anni, 1 canecuneoveloce. Arrivo giovedì sera, partenza domenica sera.
Giro syncro:
sì
Attività didattiche fattoria:
sì (2 bambine quasi6 e quasi8 anni)
Gigi: 1 furgone, 1 adulto e zero stress.
Giro syncro:
sì
Attività didattiche fattoria: no
Derex: 1 furgone, 2 adulti, una quattordicenne internettizzata, un lupo cecoslovacco.
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
Maskelyne: 1 furgone, 2 adulti (di cui uno solo pensante), 1 ragazzo, 1 cane. Arrivo venerdì, ripartenza domenica.
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
Vanny: 1 furgone, 2 adulti. Arrivo venerdì e partenza domenica.
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
Marcoele: 1 furgone, 2 adulti. Arrivo venerdì e partenza domenica
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
Diamantino: 1 furgone, 2 adulti, 2 bambini di 2 e 4 anni. Arrivo venerdi sera e partenza domenica pomeriggio
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria:
sì (2 bambini 2 e 4 anni)
lorewest: 4 furgoni, 8 adulti, 1 bambino, una patata
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
il Cusna: 1 furgone, 2 adulti, 2 bambine, 1 topo, 1 papera. Arrivo venerdì mattina, partenza domenica pomeriggio.
Giro syncro:
si
Attività didattiche fattoria:
si - Anita accompagnata da Greta Thunberg
tororosso: 1 furgone, 2 adulti
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
Bongy: 1 furgone, 2 adulti, 2 bambini di 3 e 10 anni. Arrivò previsto venerdì in tarda mattinata, partenza domenica dopo pranzo
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria:
si (bambino di 10 anni)
locusta: 1 furgone, 2 adulti, 2 bimbi (10 e 12 anni). Arrivo giovedì pomeriggio/sera, partenza domenica
Giro syncro: si, se possibile a scrocco
Attività didattiche fattoria:
si (bambino di 10 e 12 anni)
roslele: 1 furgone, 2 adulti, 2 cani. Arrivo venerdì, partenza domenica.
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
Samuell: 1 furgone, 2 adulti. Arrivo venerdì, partenza domenica
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
rude spinazzi; 1 furgone; 2 adulti, 1 cactus, 1 renna, 1 scimmia. Arrivo venerdì, partenza domenica.
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
Brunetto T3: 1 furgone, 2 adulti. Arrivo venerdi mattina e partenza domenica pomeriggio
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
LUMACO: 1 furgone, 2 adulti, 1 neurone
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
hans.joker: 1 furgone, 2 adulti, 1 cavallina. Arrivo venerdì, partenza domenica.
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
gattone22: 1 furgone, 2 adulti, 1 gufo. Arrivo venerdì/sabato, partenza domenica.
Giro syncro: si ma a scrocco
Attività didattiche fattoria: no
La FurgonetA: 1 furgone, 2-3 maggiorenni, 1 leoncino. Arrivo venerdì/sabato mattina, partenza domenica.
Giro syncro: si ma a scrocco (in cambio di 5 lt di Sangiovese)
Attività didattiche fattoria: no
massimiliano: 1 furgone, 2 adulti, 2 bambini (4 e 7 anni), 1 cane. Arrivo giovedì notte/venerdì mattina, partenza domenica
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria:
si 2 bambini
ea: 1 furgone, 2 adulti, 1 bimbo (3 anni)
Giro syncro:
si
Attività didattiche fattoria:
si 1 bimbo (3 anni)
Gughyl: 1 furgone, 2 adulti, 1 bambina Arrivo venerdì dopo pranzo.
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
Golia: 1 furgone, 1 adulto, una 12enne e altri 2 bambini quasi 9 e 5 anni. Arrivo venerdì, partenza domenica sera.
Giro syncro:
sì
Attività didattiche fattoria:
sì (3 bambini di 12, 9 e 5 anni)
Luca1981: 1 furgone, 2 adulti. Arrivo venerdì sera, partenza domenica pomeriggio
Giro syncro: no
Attività didattiche fattoria: no
Totale:
31 veicoli, 62 adulti, 23 bambini/ragazzi, 1 neurone, 1 gufo, 1 leoncino, 1 cavallina, 5 cani di cui 1 canecuneoveloce, 2 cagnacci, un cajon, 2 coccodrilli, 1 rospo, 1 topo, 1 papera, un lupo cecoslovacco, una patata, 1 cactus, 1 renna, 1 scimmia
Iscritti alle attività didattiche della fattoria: 16 bambini
Iscritti all'uscita fuoristrada: 6 veicoli