Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Dubbio sullo spessore misurato del disco freno

Di più
5 Anni 9 Mesi fa - 5 Anni 9 Mesi fa #152395 da OlandeseVolante
Copio-incollo da altra discussione:

Peppe ha scritto: Ciao Ragazzi,

ritrovo un po di tempo per il lavoro e smonto la ruota. Guardando il disco (allegato) mi sembra un po malmesso (ruggine) e cosi ad occhio direi uno scalino di due/tre millimetri per parte. Ma una curiosita, Sul manuale Bentley vedo che lo spessore dei dischi è di 15mm nuovi, valore limite 13 mm. Con il calibro riesco solo a misurare lo spessore del perimetro (quello arrugginito in foto), e questo è tipo 12.5mm. Ma come è possibile? Quello in teoria non dovrebbe consumarsi visto che le pasticche ovviamente lavorano sulla parte interna...Idee?



Mah, se la misurazione è corretta, che sia un disco più economico e quindi più sottile (da nuovo)?
Onestamente, poi, non mi sembra mal messo.
Un pò di ruggine sul bordo o sulla fascia centrale vicino al mozzo ci sta. Non sono zone pulite dall'azione abrasiva delle pasticche. In questo caso è lo spessore quello che determina la bontà del disco.

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Allegati:
Ultima Modifica 5 Anni 9 Mesi fa da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 9 Mesi fa #152401 da Peppe
Mah, quando ho sostituito le pasticche il meccanico ai tempi (4 anni fa) mi disse che andavano anche sostituiti i dischi. Non saprei, anche a me non sembrano malissimo, ma io che ne so? :)
Starno comunque che sono di uno spessore diverso dagli originali, no?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 9 Mesi fa #152402 da Derex
Da quello che si vede, non mi sembrano male....io li terrei cosi'
Saluti
Pier

VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 9 Mesi fa #152403 da Peppe
Ma mica capisco bene in base a cosa si giudica un disco. In base a quale criterio dite "non male".
Credo l unico criterio sia lo spessore (che in foto praticamente non si vede), sbaglio?

Altra cosa, quando giro la ruota si sente che le pasticche strisciano parecchio sul disco, quello credo sia normale, giusto?
In entrambi i lati
Nel senso, devo far forza per girare, ci sta attrito....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 9 Mesi fa #152404 da OlandeseVolante

Peppe ha scritto:
......Guardando il disco (allegato) mi sembra un po malmesso (ruggine)........



Il nostro "non male" era riferito al tuo "un pò malmesso (ruggine)".
E' normale che sia rugginoso sul bordo e sulla fascia centrale. Anzi il tuo neanche tanto.


Come ti ho detto

OlandeseVolante ha scritto: ........è lo spessore quello che determina la bontà del disco.


VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 9 Mesi fa #152405 da Peppe
Ok, lasciamo stare la ruggine - quello che non mi convince è lo spessore.
Quanto deve essere usurato il disco per sostituirlo - quanto il dente, in altre parole?

Vedo anche gli ZIMMERMANN (che dovrebbero essere ottimi, e non sono economici) hanno uno spessore di 13mm
tk-carparts.de/bremsenkit-festsattelbrem...-86-251698-premium-5
Qualcuno sa se veramente erano 15mm in origine?

Sul fatto che giri con attrito tutto normale, giusto?

Grazie!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.329 secondi