- Messaggi: 2413
- Ringraziamenti ricevuti 62
Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo
serbatoio acqua
14 Anni 7 Mesi fa #49893
da Vic
Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)
Risposta da Vic al topic serbatoio acqua
Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 7 Mesi fa #49905
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic serbatoio acqua
L'ho sentita anch'io questa cosa: tappo delle borracce GioStyle da mezzo litro!
Pare che abbiano lo stesso passo, ma non ho mai capito se fosse riferito al tappo di scarico del serbatoio acque chiare in questione, oppure al tappo di ispezione delle acque grigie.
Urge cavia per fare la prova! Male che vada vi trovate con una borraccia di scorta...
Pare che abbiano lo stesso passo, ma non ho mai capito se fosse riferito al tappo di scarico del serbatoio acque chiare in questione, oppure al tappo di ispezione delle acque grigie.
Urge cavia per fare la prova! Male che vada vi trovate con una borraccia di scorta...


Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 6 Mesi fa #77775
da asdrubba
BALU': VW T3 California TopPop 1989 - 1,6 TD JX
Risposta da asdrubba al topic serbatoio acqua
Riprendo un post interessante di Armin in una
discussione
ormai chiusa, per delle questioni da porvi sul serbatoio acque chiare..
[blockquote]ciao
guarda secondo me la cosa migliore e dargli una bella pulita iniziale ;aprendo appunto il tappo di ispezione che diceva gioy .a seconda dello stato come prima cosa puoi anche usare un detersivo e una spugnetta da piatti per togliere lo sporco piu grosso (bordi alghe ecc)
poi , scarichi tutto dal basso.
riempi un altra volta e aggiungi 10 15 bustine di euclorina , lasci li un paio di ore e poi scarichi tutto dal rubinetto ,in modo che anche le tubature e la pompa si disinfettino.
un altro paio di riempite e riscaricate con acqua potabile ,sempre dal rubinetto.
alla fine apri anche il tappo in basso perche la pompa non riesce a svuotare tutto il serbatoio .
io personalmente ,una volta pulito cosi , lo lascio sempre vuoto e asciutto ,quando poi si parte lo riempo e alla fine del giro lo svuoto e lo lascio asciugare del tutto prima di richiuderlo .
non abbiamo mai avuto diarree o mal di stomaco .
ps:
sotto il lavandino ce una valvolina che ti permette di scaricare le eventuali sacche di acqua rimaste nel tubo di mandata , e pensata per scaricare completamente (rubinetto compreso) l impianto prima del grande freddo invernale
armin
[/blockquote]
Il processo è chiaro ma vorrei chiedervi quanti di voi svuotano il serbatoio prima dell'inverno. Non si "seccano" le guarnizioni senza acqua? (è anche vero che la notte va sotto zero e si gelerebbe l'acqua nelle tubature)
Ho visto anche che qualcuno parlava da qualche parte (ma non trovo la discussione) di una valvola per scaricare l'acqua anche dai tubi del rubinetto. Qualcuno sa dov'è? Grassie!
[blockquote]ciao
guarda secondo me la cosa migliore e dargli una bella pulita iniziale ;aprendo appunto il tappo di ispezione che diceva gioy .a seconda dello stato come prima cosa puoi anche usare un detersivo e una spugnetta da piatti per togliere lo sporco piu grosso (bordi alghe ecc)
poi , scarichi tutto dal basso.
riempi un altra volta e aggiungi 10 15 bustine di euclorina , lasci li un paio di ore e poi scarichi tutto dal rubinetto ,in modo che anche le tubature e la pompa si disinfettino.
un altro paio di riempite e riscaricate con acqua potabile ,sempre dal rubinetto.
alla fine apri anche il tappo in basso perche la pompa non riesce a svuotare tutto il serbatoio .
io personalmente ,una volta pulito cosi , lo lascio sempre vuoto e asciutto ,quando poi si parte lo riempo e alla fine del giro lo svuoto e lo lascio asciugare del tutto prima di richiuderlo .
non abbiamo mai avuto diarree o mal di stomaco .
ps:
sotto il lavandino ce una valvolina che ti permette di scaricare le eventuali sacche di acqua rimaste nel tubo di mandata , e pensata per scaricare completamente (rubinetto compreso) l impianto prima del grande freddo invernale
armin
[/blockquote]
Il processo è chiaro ma vorrei chiedervi quanti di voi svuotano il serbatoio prima dell'inverno. Non si "seccano" le guarnizioni senza acqua? (è anche vero che la notte va sotto zero e si gelerebbe l'acqua nelle tubature)
Ho visto anche che qualcuno parlava da qualche parte (ma non trovo la discussione) di una valvola per scaricare l'acqua anche dai tubi del rubinetto. Qualcuno sa dov'è? Grassie!
BALU': VW T3 California TopPop 1989 - 1,6 TD JX
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.283 secondi