Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo

Rimozione floccatura: idea pessima? Soluzioni e alternative.

Di più
8 Anni 7 Mesi fa #143865 da nicola
Ciao a tutti.
In questo momento ho il furgonaccio dal carrozziere, e ne ho approfittato per mettere il tetto sui cavalletti.
Vorrei trovare una soluzione definitiva, anche drastica, all'annoso problema del... peletto :asd: , la famigerata floccatura.

Se lo striglio come un cavallo con i prodotti più volte suggeriti sul forum, resta pulito qualche mese, poi la muffa ritorna.

Non è tanto la muffa a preoccuparmi: quelle fibre si staccano e sono praticamente dappertutto, probabilmente me le respiro mentre dormo/viaggio. Temo che ormai il materiale (plastico immagino), dopo 30 anni, sia bello che andato.

Passiamo alle soluzioni:
1) tenere tutto com'è: per quanto degradato, è il materiale originale di mamma VW, non vorrai mica toglierlo! :old: (a me personalmente non è mai piaciuto)
2) ri-floccatura dopo averlo riportato a nudo, ho visto in rete molti "flocking kit" come questo . È un'eventualità che non prenderei in considerazione, ma esiste.
3) rimozione e tapezzatura con incollaggio di materiale alternativo (come fatto qui )
4) rimozione e verniciatura, come ha fatto Trebbory con una vernice effetto-pesca ( qui )
5) altro che non conosco: altri materiali, altri approcci, sono open-minded :hippy

La rimozione farà inorridire in molti: per quante ricerche faccia, ammetto che sono in pochissimi a prenderla in considerazione, vuoi per il discorso originalità, vuoi per la difficoltà della rimozione ( qui un esempio ).
C'è da considerare che quel materiale sembra evitare la gocciolatura della condensa: raramente ci dormo in inverno, per contro il mezzo è parcheggiato all'aperto; forse me la caverei con un deumidificatore chimico.

Avete suggerimenti, esperienze, soluzioni alternative alla solita strigliata?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 7 Mesi fa #143869 da cuginot3
La floccatura non ha una funzione estetica, bensì quella di trattenere la condensa, evitando che quella che inevitabilmente si forma sulla superficie interna del tetto (che non è coibentato) cada sotto forma di fastidiose goccioline nell'abitacolo.
Ne consegue altresì che la condensa, soprattutto nella parte meno arieggiata del tetto, possa dar luogo al formarsi di muffe.
Probabilmente gli anni (o forse altro che non so dirti) determinano il fatto che il tuo tetto "perda il pelo"
Proprio per la sua funzione, ti consiglierei di togliere e ripristinare la floccatura, ma rivolgendoti ad un artigiano/industria che lo faccia di professione (a suo tempo mi ero informato e qualcuno avevo trovato, ma ho rimosso i riferimenti)
Probabilmente potresti cavartela con qualche centinaio di euro.
Escluderei sicuramente la verniciatura, e per quanto riguarda il rivestire con qualche materiale, il collante (che deve sopportare le temperature estive) potrebbe risultare l'anello debole.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Grazie.
ciao

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 6 Mesi fa #143938 da misha
Seguo con interesse perchè ho il medesimo problema.
Io avevo pensato di togliere tutto , portarlo dal tappezziere e mettere del materiale nuovo, magari con uno strato isolante tra tetto e tappezzeria per l'uso invernale.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 6 Mesi fa #143939 da misha

misha ha scritto: Seguo con interesse perchè ho il medesimo problema.
Io avevo pensato di togliere tutto , portarlo dal tappezziere e mettere del materiale nuovo, magari con uno strato isolante tra tetto e tappezzeria per l'uso invernale.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 5 Mesi fa #144615 da Pigrumbling
io la floccatura l'ho proprio levata e ho verniciato l'interno bianco come l'esterno. venuto un lavoro ottimo e nessun problema. anche perchè prima si formava muffa e macchie, ora tutto bello lindo e liscio.

- vw joker 1.6 TD 1987 Bertorugo
- innocenti mini mk3 850 1971
- honda transalp 600 '96
- ford fiesta mk3 1.3

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 2 Mesi fa #156181 da PeterVan
Hai poi eseguito la sostituzione della floccatura con strato isolante?
Grazie

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.320 secondi