Ciao e innanzitutto benvenuta in questa community. Anche io ho sul mio mezzo lo stesso motore e ho vissuto un'esperienza vagamente simile quando l'ho comprato, l'anno scorso. Mi era stato venduto come perfetto meccanicamente (c'era un "piccolo trasudo di olio" a detta del proprietario, una cosa insignificante), purtroppo durante i controlli successivi all'acquisto è capitato di scoprire che il volano aveva un gioco tale da creare delle continue sollecitazioni che avevano danneggiato le bronzine, allentato tutto il motore che letteralmente perdeva olio come una fontana. Morale: motore da rettificare, io ho scelto di comprarne uno da professionisti già rettificato. Ho provato a farmi restituire qualcosa dal vecchio proprietario, con gentilezza, ma non ci sono riuscito e onestamente non mi andava di lanciarmi in battaglie legali. Comunque i costi non sono proprio irrisori purtroppo, un motore 1600 CT di rotazione garantito costa sui 3000 €+montaggio stiamo in tutto sui 4000/5000 €, così molto a spanne. Dipende cosa altro ci può essere da fare. Puoi forse trovare un motore da sostituire da privati e certamente costa meno, ma li ti ributteresti nel calderone delle vendite tra privati.
Nel tuo caso, relativamente al tuo danno è importante anche se non sei esperta di meccanica (come me del resto) avere un paio di nozioni su quel motore. Si tratta di un raffreddato ad aria (come il maggiolino, i T1 e i T2 per intenderci), quindi non ha un circuito di raffreddamento ad acqua e si raffredda tramite una semplice ventola che su questo motore è collegata all'albero. Quindi se il motore è acceso la ventola girerà sempre, a differenza del T2 ad esempio dove è collegata tramite una cinghia. L'unico liquido in circolazione su un aircooled è quindi l'olio, che contribuisce al raffreddamento, e che ovviamente è di vitale importanza. Se finisce grippi e rischi di fare grossissimi danni: perciò se ti si accende la spia dell'olio fermati immediatamente ovunque tu sia e rabbocca (portati sempre -sempre- una confezione di scorta di 15W50). Quando sei ferma controlla se il mezzo ha delle perdite, metti un cartone sotto e vedi quanto perde, metti la testa sotto e vedi da dove proviene la perdita. Questo te lo dico per farti un'idea, ma in tutta onestà se vuoi un lavoro fatto bene bisogna tirare giù il motore e aprirlo per vedere se non ci sono danni agli organi interni come albero, bronzine, pistoni, volano, guarnizioni varie, candele. A quel punto va sostituito ciò che è necessario o eventualmente mandarlo in rettifica (i costi non sono distanti da quelli di un motore nuovo+montaggio). Se hai avuto un fumo biancastro (forse tendendente al bluastro?) probabilmente era l'olio che perdendo andava a bruciarsi sulle parti del motore caldo.
Tutto questo te lo sto dicendo perché è importante circolare con un mezzo sicuro e affidabile, vale a dire che ti possa portare da A a B senza rovinarti la vacanza o il weekend, e che ti faccia divertire. Si tratta di un motore sicuramente lento e poco potente (personalmente ho un joker tetto alto) ma se gli si fa una buona manutenzione regolare è affidabile e si comporta bene (mi raccomando, tagliando completo ogni 5000 km, cambio candele ogni 10.000).
Una tip per quanto riguarda questi aircooled a carburatori: accensione a freddo con un filino di gas, mezzo giro di chiave e parte al volo. Accensione a caldo (anche dopo 10 minuti in moto) a causa del calore del motore la benzina sul carburatore evapora perciò giù tutto il pedale del gas e giro di chiave finché non si avvia, poi rilasci il gas. E' così, è scientifico.
Su col morale, può succedere di avere questo tipo di problemi quando si acquistano mezzi d'epoca o vintage, non sei la prima e purtroppo non sarai l'ultima. Però se riuscirai a fare i lavori con calma e magari con un meccanico fidato potrai costruirti un mezzo che conoscerai bene e di cui potrai fidarti in futuro. E ricordati che un T3 non si compra, si adotta
Questa immagine è nascosta per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.
.
In bocca al lupo e facci sapere
Questa immagine è nascosta per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.