- Messaggi: 252
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)
Circuito raffreddamento
- Caretta Caretta
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
8 Anni 3 Settimane fa #146816
da Caretta Caretta
Circuito raffreddamento è stato creato da Caretta Caretta
Ciao a tutti ho un quesito da sottoporre a voi tutti.....ho un td 1600 e ultimamente trovo il serbatoio di espanzione dietro la targa vuoto e il serbatoio principale ddl motore pieno fino al tappo....la temperatura del motore in moto e' perfetta ....il tappo di compenso sembra a posto....mi devo preoccupare e tenere portata il portafogli o non e' niente di serio....considerate che si svuota e rabbocco ogni circa 300 km
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Settimane fa #146818
da K .
KgB: vw t3 multivan Bluestar Hannover Edition 1600comodi td
è un syncro? No ma io tr-ynco
...Biancone Pickup 1600 aspirato...
....stò cercando di rientrare nell'ottica del discorso....
Risposta da K . al topic Circuito raffreddamento
bhà guarda ... io ho due mezzi.... ho smesso di preoccuparmene ogni tanto quando è vuoto ci butto un mezzo litro di acqua e bho......
magari perde il tubicino o semplice evaporazione o chi cazz lo sà . . .
magari perde il tubicino o semplice evaporazione o chi cazz lo sà . . .
KgB: vw t3 multivan Bluestar Hannover Edition 1600comodi td
è un syncro? No ma io tr-ynco
...Biancone Pickup 1600 aspirato...
....stò cercando di rientrare nell'ottica del discorso....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Settimane fa #146820
da __joe
Risposta da __joe al topic Circuito raffreddamento
Controlla se ci sono perdite da tubi e manicotti altrimenti vuol dire che ti mangia acqua, e anche parecchia se ti svuota la vaschetta in 300km..fai controllare l'olio motore da un meccanico per vedere se all'interno c'è acqua, fanno un analisi e vedono subito.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Settimane fa #146821
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Circuito raffreddamento
Ma il livello della vaschetta di espansione (nel vano motore, non quello dietro la targa) scende o cosa?
Teoricamente quando il motore si scalda e scalda anche l'acqua del circuito questa si espande facendo aprire la valvolina del tappo della vaschetta di espansione e scaricando l'acqua in eccesso nella vaschetta di recupero dietro la targa, il livello di questa quindi dovrebbe salire a motore in temperatura d'esercizio. Quando poi il motore si raffredda da spento, si "ritirano le acque" che scendendo di pressione fanno aprire nuovamente la valvolina e viene richiamata indietro l'acqua, facendo tornare l'acqua della vaschetta di recupero ai livelli iniziali.
Prova a controllare che il tubicino che collega le due vaschette sia integro e non abbia perdite, e che la vaschetta di recupero stessa non sia crepata. Se non sbaglio in quella zona c'è sotto lo scarico, eventuali perdite d'acqua la farebbero gocciolare sullo scarico ed evaporerebbe all'istante.
Questo tanto per cominciare, se tutto OK proseguirei facendo uno spurgo dell'impianto (trovi la guida nei download del sito) e vedendo un pò come va confrontando il comportamento con quanto ti ho spiegato sopra, magari come ti è stato consigliato cercherei eventuali perdite sotto il furgone.
Potrebbe essere una minchiata come un problema serio, bisogna andare per gradi senza fasciarsi la testa prima di averla rotta.
Teoricamente quando il motore si scalda e scalda anche l'acqua del circuito questa si espande facendo aprire la valvolina del tappo della vaschetta di espansione e scaricando l'acqua in eccesso nella vaschetta di recupero dietro la targa, il livello di questa quindi dovrebbe salire a motore in temperatura d'esercizio. Quando poi il motore si raffredda da spento, si "ritirano le acque" che scendendo di pressione fanno aprire nuovamente la valvolina e viene richiamata indietro l'acqua, facendo tornare l'acqua della vaschetta di recupero ai livelli iniziali.
Prova a controllare che il tubicino che collega le due vaschette sia integro e non abbia perdite, e che la vaschetta di recupero stessa non sia crepata. Se non sbaglio in quella zona c'è sotto lo scarico, eventuali perdite d'acqua la farebbero gocciolare sullo scarico ed evaporerebbe all'istante.
Questo tanto per cominciare, se tutto OK proseguirei facendo uno spurgo dell'impianto (trovi la guida nei download del sito) e vedendo un pò come va confrontando il comportamento con quanto ti ho spiegato sopra, magari come ti è stato consigliato cercherei eventuali perdite sotto il furgone.
Potrebbe essere una minchiata come un problema serio, bisogna andare per gradi senza fasciarsi la testa prima di averla rotta.
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
I seguenti utenti hanno detto grazie : Van Elli
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Caretta Caretta
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 252
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 3 Settimane fa #146824
da Caretta Caretta
Risposta da Caretta Caretta al topic Circuito raffreddamento
Se facendo l'analisi dell'olio e ci trovassero acqua che vorrebbe stare a significare come problema?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Settimane fa #146828
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Circuito raffreddamento
Potrebbe significare che la guarnizione della testa abbia creato un trafilamento tra i circuiti dell'acqua e dell'olio, e questo significherebbe che hai la testa da rifare... ma potrebbe anche essere lo scambiatore di calore acqua/olio che si è crepato internamente, capita anche questo.
Di solito, se fosse la testa, dovresti però rilevare temperature piuttosto elevate dell'acqua, e magari i manicotti in forte pressione... purtroppo mica sempre succede così, dipende dall'entità del danno e da dove è... io per capire che era effettivamente la guarnizione della testa ci ho messo circa 1 anno, quando ha iniziato a far colare copiosamente acqua dal lato inferiore dell'accoppiamento monoblocco-testa. Eppure non mischiava acqua e olio, nè mandava i gas di scarico nell'impianto di raffreddamento.
Ripeto, io andrei per gradi e farei le prove che ti dicevo sopra.
Di solito, se fosse la testa, dovresti però rilevare temperature piuttosto elevate dell'acqua, e magari i manicotti in forte pressione... purtroppo mica sempre succede così, dipende dall'entità del danno e da dove è... io per capire che era effettivamente la guarnizione della testa ci ho messo circa 1 anno, quando ha iniziato a far colare copiosamente acqua dal lato inferiore dell'accoppiamento monoblocco-testa. Eppure non mischiava acqua e olio, nè mandava i gas di scarico nell'impianto di raffreddamento.
Ripeto, io andrei per gradi e farei le prove che ti dicevo sopra.
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.325 secondi