Ogni discussione non attinente ai camperizzati Westfalia o comunque al mondo del VW T3

Meccanico specializzato in Liguria

Di più
5 Anni 4 Mesi fa #153274 da Sole75
Buongiorno a tutti!
Mi sono appena iscritta. Da qualche anno ho un T3 motore JX del 1989 multivan con tetto a soffietto.
Quando l'ho comprato da un privato era ridotto molto male, sia di carrozzeria che di motore. Ne ero consapevole e lo era pure il proprietario (di qui un prezzo relativamente "basso" per il tipo di mezzo: meno di 5000 euro).
Piano piano ho cominciato a sistemare la carrozzeria con l'aiuto di un vicino capace. Ora e' tanto bellino.
Poi e' stata la volta del motore....quando si e' fuso :-(
Ho deciso di comprare un motore revusionato dalla VEGE. Mi sono rivolta sl mio meccanico. Io sto a Rialto, un piccolo paesino arroccato nell'entroterra di Finale. Ligure. E' il meccanico piu' vicino, ma questi mezzi proprio non li conosce e non civuol perder tempo duetro. Cosi' il mio furgone e' fermo da lui da quasi un anno. E io giro con 4 bambini un cane e un violoncello in una vecchia ford (che e' di mia madre) che avremmo gia' dovuto rottamare da un pezzo (ha il cambio rotto, i tergi che non vanno, il quadro elettrico mezzo andato...).
La cappella piu' grossa che ha fatto questo meccanico e' stata che fopo aver montato. il motore me l'ha restituito senza aver fatto lo sfiato del radiatore. Da quando ci ha montato il motore, 3 volte l'ho usato e 3 volte dono tornsts i fuetro c carrattrezzi!!!!! L'acqua andava su di temperatura perche' non gurava proprio. Insomma ha rischiato di farmi fondere il motore nuovo!!!! Ora abbiamo sostituito un enbesimo manicotto che s'e' lacerato (ovviamente con l'acqua in ebollizione). Tra l'altro tutti i pezzi li ho sempre cercati e ordinati io in internet durettamente dalla Germania. Lui doveva giusto montarli!!!!!
Io pero' non so a chi rivolgermi qui in Liguria, in particolare nel Savonese.
Per favore potreste darmi qualche dritta?
Ho bisogno del mio furgone!!!!!
Grazie
Sole

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 4 Mesi fa #153275 da OlandeseVolante
Benvenuta Sole nel Forum.
Spiacente per tutti questi problemi causati anche (o soprattutto) dal meccanico indolente....
Comunque, per rispondere alla tua domanda ci sono i F.lll Bottini a Casarza Ligure che sono specializzati in T3. Lì andrai sul sicuro.
Autofficina F.lli Bottini Snc
Via V. Annuti, 47, 16030 Casarza Ligure (GE)
Telefono: 0185 466043
Non è Savona ma, insomma, è in Liguria...
Per lo spurgo dell'impianto di raffreddamento, se hai un poco di manualità ed un amico/a che ti aiuta puoi farlo da sola senza problemi. Che forse è anche meglio....
Trovi la guida tra i download, sezione "Do it yourself". E' facile, da ripetersi almeno almeno un paio di volte. Forse meglio anche 3
:asd:

Quando avrai risolto e sarai più serena puoi presentarci il tuo mezzo nella sezione apposita.
:applausi:

In bocca al lupo e buoni km!

P.S. spostato il topic in sezione adeguata

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sole75

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 4 Mesi fa #153284 da Sole75
Grazie :) :)
Si' volevo postare le foto del mio mezzo, non sono riuscita a caricarle. Cmq lo faro'.
Pensavo anch'io di farmi lo spurgo da me...Sono solo un po' in imbarazzo perché il furgone è lì dal meccanico... Tra l'altro ora lui dice che nonostante abbia fatto lo spurgo (dopo che mi ero incavolata perché non l’aveva fatto, pare sia andato a studiarsi tutta la procedura perché almeno a parole la conosce…poi voglio sperare che l’abbia fatto veramente. Probabilmente l’avrà fatto una volta sola..), l'acqua di raffreddamento continua a non girare e secondo lui sono i tubi che portano l'acqua al radiatore a essere intasati. E vorrebbe sostituirli con dei tubi da riscaldamento domestico perché costano molto meno e sono di materiale malleabile, così può dargli le curve che occorrono. Mah :dry: Mi sembra poco ortodosso. Che ne pensi?
Forse i tubi sono solo da lavare e lui non vuole farlo. Ma se me li smonta lo faccio io. Ora come ora il furgone non posso nemmeno spostarlo se non con un carrattrezzi 😞 Comunque chiamerò l'officina che mi hai detto. E oggi o domani mi faccio coraggio e vado a far lo spurgo.
Grazie di tutto
Sole

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 4 Mesi fa - 5 Anni 3 Mesi fa #153286 da OlandeseVolante
Ciao Sole,
penso che il tuo meccanico sia uno di quelli a cui dovrebbero mettere una zappa in mano, piuttosto.
Spero per lui che sia solo cattiva volontà limitata al tuo mezzo (il T3 rompe molto le palle ai meccanici d'oggi, sappilo...) altrimenti poveri suoi clienti
:cry:
Penso che mettere dei tubi per riscaldamento domestico sia una bestialità.
L'acqua nel riscaldamento domestico raggiunge generalmente i 65° - 70° C (quelli per riscaldamento standard con caloriferi), se vuole mettere quelli per riscaldamento a pavimento lavorano a temperature molto molto inferiori (30°- 40° C). Qui la T° del liquido di raffreddamento va anche oltre i 100° C. e lui lo sa bene.....
I tubi di un'auto sono esposti (caldo, freddo, salsedine, sassetti e brecciolino, morchie varie, olii, combustibili, ogni tipo di schifezza e di prove meccaniche e fisiche) mentre quelli del riscaldamento sono belli al calduccio nel muro o nel pavimento.
L'acqua che corre all'interno di un motore è tutto fuorchè acqua semplice, c'è antigelo, spesso anche non proprio biologico, ci sono sali disciolti e ruggine e morchia e metalli e particelle in sospensione. Altro che l'acqua del riscaldamento.
Ma di cosa sta parlando? perchè non mettere allora la canna del giardino?
Porta SUBITO via il tuo furgone da quel posto.
Per tornare al tuo problema, se il motore è nuovo (pompa e valvola termostatica OK) ci può stare che ci sia una occlusione (anche parziale) nei tubi oppure nel radiatore. Non dimentichiamo che questi mezzi hanno più di 30 anni, spesso trascurati dai proprietari, con liquidi di raffreddamento semplicemente rabboccati per decenni piuttosto che cambiati (ogni 4 anni!). Niente di più facile che nel circuito ci siano chili di calcari, ruggini e morchie che hanno otturato i tubi od anche il radiatore.
Pulire i tubi, in teoria è fattibile anche mantenendoli montati sul veicolo. Basta volerlo......acqua corrente e qualcosa da far correre nei tubi, tipo scovolino, diciamo.
Altra opzione, sostituirli. Può essere un'occasione d'oro per farlo installando quelli in INOX che durano una vita e non costano poi un finimondo (se vai in Consigli per gli Acquisti c'è Ricambisti on-line in cui puoi avere un'idea dei costi).
Pensa anche al radiatore. Sarà incrostato a morte. O lo fai pulire per bene (ma non da lui, da un radiatorista come Dio comanda) oppure lo sostituisci.
E poi spurghi, spurghi, spurghi. L'impianto T3 è effettivamente rognosetto in questo.
Chidiamo qui questo OT tecnico, ci sono sezioni e topic appropriati per discuterne.

Tornando al tema del topic, cambia subito officina. Da lì non uscirà mai nulla di buono.

E per la presentazione, quando vuoi che siamo curiosi :ghgh:
A presto e buoni km!

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Ultima Modifica 5 Anni 3 Mesi fa da OlandeseVolante.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sole75

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 4 Mesi fa #153294 da Sole75
Si vado subito a toglierlo di la' 😠Eventualmente la pulizia dei tubi e' qualcosa che posso imparare a fare io? 😬
Grazieeeeee

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 3 Mesi fa #153313 da Vanny
Ciao, c’è sempre tempo per imparare a fare da se sui nostri mezzi.
Affidati ai F.lli Bottini con serenità. Sono i numeri uno.

Vanny
VW T3 1.6 TD 1991 California "Americanizzato" Marsala Red sempre in evoluzione
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sole75

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.332 secondi