Copio da
altra discussione
maxkayak ha scritto: Ciao, avrei anche questo quesito da porre: molto spesso mi succede che una volta partito col mio Multivan 1600 TD, quando poi mi fermo per un pò di tempo e poi riparto, nel quadro comincia a lampeggiare la spia rossa della temperatura anche se la lancetta è a metà o meno, continua a lampeggiare per qualche minuto poi si spegne, quale può essere il motivo? è da tanto tempo che lo fa ma non mi sono mai preoccupato (se fosse una specie di contatto, cos'è che manda il segnale alla spia?
Derex ha scritto: Come prima cosa, ti suggerirei di controllare il livello del liquido di raffreddamento nella vaschetta principale nel vano motore......se non e' piena, la spia lampeggia...
Saluti
Pier
maxkayak ha scritto:
Derex ha scritto: Come prima cosa, ti suggerirei di controllare il livello del liquido di raffreddamento nella vaschetta principale nel vano motore......se non e' piena, la spia lampeggia...
Saluti
Pier
mah...........quando la controllo a casa a motore freddo è piena, ma non l'ho mai controllata quando la spia lampeggia, ci farò caso la prossima volta, grazie.
Vic ha scritto: Altri hanno avuto lo stesso tipo di problema (recentemente: www.jokeristi.it/index.php/forum/tecnica...ia-temperatura-acqua)
OlandeseVolante ha scritto: Corretto.
Se la spia lampeggia senza apparente motivo (livello vaschetta OK e indicazione temperatura nella norma, nessun segno di surriscaldamento) il problema può essere solo elettrico: sensore, cablaggi, masse, connettori.
[omissis]
Ricapitolando, si fa un rapido controllo del livello della vaschetta nel vano motore che deve essere sempre piena (quella dietro la targa tra MIN e MAX), perché il lampeggio indica un basso livello nella stessa.
Se tutto OK, se l'indicazione della temperatura (lancetta) è normale, se non ci segni segnali di surriscaldamento (ventola che gira forsennatamente, tubi del raffreddamento eccessivamente rigidi, altro di strano), allora il problema è probabilmente elettrico: sensore, cablaggi, connettori, masse.
Quindi, controllare bene lo stato dei connettori del sensore, dietro il cruscotto e quanto possibile tra loro (puliti, integri e senza ossidazioni).
Controllare il cablaggio (la parte facilmente ispezionabile) per vedere se ci sono danni, riparazioni fatte male, spellature del cavo ecc ecc.
Controllare anche le masse (pulite, integre e senza ossidazioni), tanto quelle nel vano motore quanto la rosa di masse sul fianco SX al di sotto del cruscotto dietro la fusibiliera. Pulire bene, spazzolare e lubrificare per un ottimo contatto.
Se sembra tutto in ordine, tutto pulito, tutto sano, il primo indiziato è il sensore, come già suggerito.