Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Buongiorno a tutti anche oggi. Cominciano le sorpresine sul cinghialone, piano piano trovo sempre più scherzetti. Allora, nella foto allegata si vedono i due serbatoi posti sopra/dietro alle ruote anteriori che da quel che ho capito servono per lo sfiato del carburante (abbiate pietà se ho scritto un oscenità). Qualunque cosa siano presentano le cannette ad essi collegate in uno stato pietoso. Non sono riuscito a capire da dove arrivano. Posso cambiarle da solo a parer vostro? Rischio molto a girare così? Grazie mille ancora una volta.
P. S. Le ho notate cambiando il raccordo in gomma che va dal tappo del serbatoio al tubo rigido. Era completamente devastato/crepato/rotto.
Enrico, Caravelle bianco 1989 1,7 diesel aspirato KY 57 cavalloni
Sono i vasi di espansione/compensazione del combustibile.
Questa immagine è nascosta per gli ospiti. Effettua il login o registrati per vederlo.
Se non ricordo male, quei moncherini di gomma li cambi semplicemene tirandoli via e mettendocene nuovi. Vai da un ricambista e ti fai dare un pò di tubo per gasolio (attenzione al diametro interno).
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
I seguenti utenti hanno detto grazie : SelassieIRuler