Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

La saldatura: mistero svelato?

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #74044 da Dolly
Vorrei aprire questo topic perchè spesso sul forum si sente parlare di saldare lamiere ma, a noi ignoranti in materia, questo sembra difficile se non impossibile.
Questa mattina al lavoro guardavo un mio collega (che, senza volerlo offendere, non è la mente più brillante dell'azienda) saldare e mi son detta: "possibile che sia io che il capo-non-saldatore non ne siamo capaci?"
Gironzolando per siti che elencano i vari tipi di saldatura (ed io che pensavo la "brasatura" fosse solo una tecnica per cuocere la carne... :asd:), ho notato che gli approcci sono sempre piuttosto teorici, mentre sarebbe bello che chi tra voi conosce come fare ci dica, per esempio: le saldatrici che vendono dal Brico possono essere usate, chessò, per autocostruirsi uno scalino in ferro ma non vanno bene per il portellone (oppure si). Per saldare prendere con la mano sinistra il pezzo e con la destra la saldatrice etc etc (come finire all'ospedale...)
Insomma, secondo voi è possibile fare una specie di "Maniuale di saldatura per il perfetto deficiente"? :wink:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #74045 da mic
Risposta da mic al topic La saldatura: mistero svelato?
Dolly anch io ho "imparato" per diletto quindi dico quello che so.
Ci sono diversi tipi di saldatura per diversi materiali.
La saldatura ad Elettrodo è quella, parlando in soldoni, con la bachettina (elettrodo) che si mette nella morsa della saldatrice e serve per saldare ferro e acciaio.
fasi
-assicurarsi che il materiale dove saldiamo sia pulito da vernice e ruggire (meglio dare una fresatina prima)
-la saldatura ad elettrodo nn aggiunge materiale ma salda solo i due esistenti, questo può provocare quindi buchi nel caso si rimanga molto tempo nello stesso punto
-una morsa della saldatrice la mettiamo a contatto con il materiale che vogliamo saldare (distante dal punto dove andremmo a lavorare). Mettiamo l elettrodo nell altra morsa e accendiamo la saldatrice.
-nelle saldatrici in alcuni casi troviamo una manovella quella penso serva per aumentare il voltaggio nel caso, notassimo che l elettrodo saldando rimanga attaccato al metallo, si aumenta.
-provata la prima saldatura si nota che rimane una scorza nera, quella deve essere rimossa con un piccolo martello o battendo con una pinza. Nel caso nn bastasse il punto se ne fa uno vicino(o per quanto se ne ha bisogno).

ovviamente 626 Guanti protezioni e mascherina (piedi bagnati meglio se in una bacinella :nonono: )
spero di averti aiutato da neofita a neofita

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #74046 da ea
Risposta da ea al topic La saldatura: mistero svelato?
La manopola serve per regolare la corrente in base alla sezione dell'elettrodo..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #74057 da RUV
Risposta da RUV al topic La saldatura: mistero svelato?
OK parto io ad essere "pedante" ma ho molta teoria e poca pratica :look: senz'altro in questo forum c'è gente che sà dire le cose in modo più efficente e pratico.

Quello che chiamiamo saldatura è in realtà brasatura con metallo o lega d'apporto per quindi trovare info un keyword è: brasatura.
it.wikipedia.org/wiki/Brasatura

Per inciso: la saldabilità è l'attitudine che ha un metallo o una lega di formare un blocco unico quando, trovandosi in due pezzi, questi vengono uniti sotto l'azione di energici colpi: ciò avviene però a caldo e ad una data temperatura [...]
(cit Ferdinando Massero; manuale partico per l'operaio tornitore e fresatore; HOEPLI)

Per chi volesse conoscere un po di tecnologia su questa lavorazione
metallurgica :look:meccanica potrebbe fare un salto in biblioteca e dare uno sguardo (se c'è): (Luigi Mazzilli; arco saldatura; HOEPLI)
Le variabili sono tantissime la bibliografia è vasta ma perchè l'esperienza e la conoscenza a riguardo sono proporzionali
Per esempio:
www.ing.unitn.it/~colombo/GIUNZIONICuAl/testo.htm

A titolo di curiosità: Una delle due maniere con cui la Germania riuscì ad aggirare le clausole del diktat inerenti alle limitazioni del tonnellaggio del naviglio da combattimento fu perchè le navi venivano costruite con piastre elettrosaldate e non chiodi ribattuti a caldo.... l'altro è l'adozione di motori diesel invece che turbine a vapore..... :ot:

Esiste anche l'istituto italiano della saldatura, qui, a Genova loro corsi ne fanno magari anche a privati... www.iis.it/

Non sono un carrozziere e quindi il mestiere non lo conosco però alcune cose sono più o meno così:

Le lamiere di carrozzeria sono molto sottili e quindi è difficile unirle senza fare grossi casini, primo tra tutti il bucare le parti che si vogliono unire e queste si allontanano... ancora un colpettino e... sempre di più... ma mannaggia...sempre di più.
Occhio alle scorie!! Se non si è capaci queste vanno ad infilarsi tra le parti "saldate" inefficiando la lavorazione stessa (scarse caratteristiche meccaniche "robustezza") infatti per lavori di un certo tipo si fanno i test: radiografie, liquidi penetranti. Inoltre le scorie non asportate tra gli interstiziali sarebbero un ulteriore ricettacolo di umidità e quant'altro (ma con vernici robuste....) poi ci sali e.. stomp pezza a terra!!!

Cio non vuol dire che sia impossibile.
Elettrodi giusti si usano elettrodi fatti per quella saldatura, sia nella composizione chimica che nelle dimensioni.
Materiale omologo mo ci metto una bella pistra d'acciao così... fai un bel buco... troppo sottile la lamiera di carrozzeria troppa energia richiede l'acciaio... i due materiali non si parlano. Gli elettrodi per acciaio sono diversi da qelli per il ferro, si parla di elettrodi basici o acidi.
Alluminio? Insaldabile se non con l'allumino ed una saldatrice in continua ovvero che non funziona in alternata :sbonk:
Preparazione delle parti ... forse andava messa per prima :?: minimo no ruggine e no zincatura.

Un'alternativa è la saldatura a filo continuo, ma l'attrezzatura è da professionisti sia per i costi che per la pericolosità chi salda lamiere sottili usa quella, generalmente.

Costi e difficoltà io vedo questo a meno chè uno abbia l'occasione di trovare un maestro allora :old: fortunato.
Probabile che vedendo il vecchiettino qua sopra lavorare se ne vedano di cotte e di crude tipo bulloni che si sciolgono per chiudere buchi, acciaio e ferro attaccati con due colpetti. Stai fermo tieni non ti scottare e tieni il pezzo quando tira il più possibile.... DRITTO.

626? La maschera con il vetro fumè è d'obbligo. Non ti buchi gli occhi o ben che vada non resti insonne per l'effetto rovi nelle pupille inoltre proteggono un po di più oltre che dalle emissioni UV anche da altre robe di tipo alettromagnetico... penso. Chi fa questo lavoro per ore adotta anche un cuffiotto da mettersi sulla testa, www.nuovaolp.com/index.php?id=111&backPID=111&tt_products=333 oltre che dei guanti che gli proteggono gli avambracci.
Locale ventilato i fumi sono irrespirabilmente tossici inoltre se si quoce anche dello zinco i fumi di zinco danno ad alcuni incredibili sensibilità allergiche. Le parti in saldatura specialmente se insisti arrivano al color ciliegia... poi si bucano!! Occhio quindi a dove saldate e a dove siete. (saldo nei pressi dei tubi d'alimentazione del motore e vicino ho la tanica di benzina di riserva)
Un'attrezzatura antiincendio è il minimo.
La miglior cosa più a basso costo è della sabbia asciutta anche l'acqua fa il suo ma se ci sono leghe leggere incandescenti allora si innesca una reazione esplosiva.

Posso proporre acune alternative per rapezzare?

Ovvero mi immagino questo leggendo e sfrugugnando nel forum e annunci: RUGGINE NELLA CARROZZERIA ho paura che anch'io mi ci imbatterò prima o poi se spero di nò spero per lo meno di dovere pormi il problema...

Brasatura dolce con lega di stagno ed argento
Si può eseguire sia con un saldatore elettrico di adeguata potenza sia con un cannello al butano, quelli alimentati con bombole tipo CampinGaz tanto per capirci.
vedo già problemi tipo calore che si propaga e vernicie che fa le bolle...
Ma senz'altro l'atterezzatura iniziale costa meno e forse gli errori si pagano meno cari.
Un alternativa potrebbe essere una qualche colla epossidica tipo 3M DP190 oppure qualche sorta di Araldite..

Spero di essere stato utilie e di non aver scritto solo fesserie.

hoops forse è tutto un OT :sbonk:

Provare l'unica cosa è provare
Comprare del ferro ed iniziarlo ad attaccare facendo costruzioni che poi farebbero concorrenza adun capolavoro d'atre moderna :asd:

Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #74130 da RUV
Risposta da RUV al topic La saldatura: mistero svelato?
ELETTRODI. (non è un urlo)

In effetti ci ho sempre dato a casaccio.... ci ho tirato una googelata ed ecco che gia il minimo per non darci a casaccio e nella prima paginata.

Esaustivo e sostitutivo del foglietto e collezzione dei medesimi in seguito alla domanda ripetuta come un demente senile:

:mmm: Ma tu che elettrodi usi
:old: Di che saldatura stiamo parlando?
:mmm: Di quella che stai facendo
:old: Non penso che ti serva sapere questo, Comunque Bla bla 7018 bla bla

sigma-f.com/library_elettrodi.html

Giusto per avere una gamma delle diverse situazioni tecnico-operative e requisiti del materiale di consumo.

www.polar-electronics.com/elettrita.htm .

:mmm: Quindi per la scala? Che elettrodo?
:old: Arrangiati

Ma il flex? Qualcuno parli del flex it.wikipedia.org/wiki/File:AngleGrinder.jpg

:mmm: Ma secondo te qual'è la migliore smerigliatrice angolare
:old: cosa e cosa? Non mi fare perdere tempo
:mmm: mmm flex
:old: Haa il frullino! Ma che vuol dire? Senti al limite parliamo dei dischi.
:mmm: Sii
:old: Non usare quelli da taglio per sbavare e quelli da sbavo per tagliare, poi ce ne sono di estremamente specifici a seconda dei materiali da lavorare e delle lavorazioni.
:mmm: mmm
:old: Adesso girati se non vuoi andare a dormire con le patate sugli occhi.
:mmm: Grazie Rena
:old: Tranquillo
:mmm: stasse birretta?
:old: stasse vado a correre
:sbonk:
:old: birretta domani, la miss mi sta rompendo che non sono più in forma, ma io glie l'ho detto che tondo è comunque una forma.

Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 8 Mesi fa #74148 da K .
Risposta da K . al topic La saldatura: mistero svelato?
hei gente e nessuno cita la Saldatura a filo continuo... ????


KgB: vw t3 multivan Bluestar Hannover Edition 1600comodi td

è un syncro? No ma io tr-ynco

...Biancone Pickup 1600 aspirato...

....stò cercando di rientrare nell'ottica del discorso....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.308 secondi