- Messaggi: 941
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo
impianto elettrico
Less
Di più
16 Anni 4 Mesi fa #17874
da fra
proprietario di gulliver 1600 D 50 cv dell'81 :vw
impianto elettrico è stato creato da fra
molto sinteticamente,quando accendo il quadro dei livelli,la batteria segna sempre rosso,il minimo.se accendo il motore non arriva neanche a quella media.se collego la 220 esterna mi impazzisce il quadro facendo lampeggiare TUTTE le luci comprese quelle dell'acqua!
questo cosa si vede.
i retroscena sono questi:avevo una batteria che aveva lo stesso problema,l ho sostituita con una nuova,per i primi giorni segnava la spia media (gialla) e funzionava infatti anche il frigo a 12 (ora manco se prego cinese).
dopo poco tempo ha riniziato a segnare solo la rossa....
ho anche aperto i cilindretti e ho notato che il liquido della batteria è già sceso parecchio!(e l ho usata pochissimo!!!)
ipotizzo che ci sia un problema all'impianto,magari una dispersione d'energia...nn mi intendo di circuiti elettrici ma a questo punto non credo sia un problema di batteria vista la sostituzione!
Cmq aggiungo che sia con la 1'batteria che per un paio d volte con quella nuova,ricaricando con la 220 riusciva a caricarsi un pò la batteria.......
altra domanda,oltre all'impianto elettrico dei servizi non sarà il caso di controllare anche il circuito che porta energia dal motore???
vi ringrazio in anticipo sicuro di avere come sempre delle valide risposte!
ciao!:fiori:
questo cosa si vede.
i retroscena sono questi:avevo una batteria che aveva lo stesso problema,l ho sostituita con una nuova,per i primi giorni segnava la spia media (gialla) e funzionava infatti anche il frigo a 12 (ora manco se prego cinese).
dopo poco tempo ha riniziato a segnare solo la rossa....
ho anche aperto i cilindretti e ho notato che il liquido della batteria è già sceso parecchio!(e l ho usata pochissimo!!!)
ipotizzo che ci sia un problema all'impianto,magari una dispersione d'energia...nn mi intendo di circuiti elettrici ma a questo punto non credo sia un problema di batteria vista la sostituzione!
Cmq aggiungo che sia con la 1'batteria che per un paio d volte con quella nuova,ricaricando con la 220 riusciva a caricarsi un pò la batteria.......
altra domanda,oltre all'impianto elettrico dei servizi non sarà il caso di controllare anche il circuito che porta energia dal motore???

vi ringrazio in anticipo sicuro di avere come sempre delle valide risposte!
ciao!:fiori:
proprietario di gulliver 1600 D 50 cv dell'81 :vw
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 4 Mesi fa #17875
da il_teo
Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com
Risposta da il_teo al topic impianto elettrico
Beh se dal punto di vista del motore non hai problemi sembrerebbe una cosa legata alla batteria dei servizi... o ho capito male? quante batterie hai sul mezzo?? è allestito westfalia originale??
Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- fantomas13
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 317
- Ringraziamenti ricevuti 3
16 Anni 4 Mesi fa #17881
da fantomas13
Joker 1600 TD
Risposta da fantomas13 al topic impianto elettrico
Prova a collegare in serie con il polo positivo della batteria dei servizi un amperometro (mi raccomando con una portata di almeno 5-10 ampere).
Se è tutto staccato (frigo, ventole, luci sopra il lavello) l'amperometro dovrebbe segnare zero.
In caso contrario esiste una dispersione: devi solo trovarla.
Se segna zero allora il problema dovrebbe essere nel circuito di carica della batteria.
A motore acceso (quindi con l'alternatore che carica) misura con un voltmetro i volt di carica sui poli della batteria.
Dovrebbe misurare 14-15 volt.
Auguri per la ricerca e fammi sapere.
Se è tutto staccato (frigo, ventole, luci sopra il lavello) l'amperometro dovrebbe segnare zero.
In caso contrario esiste una dispersione: devi solo trovarla.
Se segna zero allora il problema dovrebbe essere nel circuito di carica della batteria.
A motore acceso (quindi con l'alternatore che carica) misura con un voltmetro i volt di carica sui poli della batteria.
Dovrebbe misurare 14-15 volt.
Auguri per la ricerca e fammi sapere.
Joker 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 941
- Ringraziamenti ricevuti 0
16 Anni 4 Mesi fa #17883
da fra
proprietario di gulliver 1600 D 50 cv dell'81 :vw
Risposta da fra al topic impianto elettrico
eheh..il problema adesso è trovare l'amperometro,dovrei chiederlo a qualche amico....ma in caso di dispersione che dovrei fare provare uno ad uno i circuiti??...tarllatro tra feste e studio imminente ho poco tempo da dedicare a gulliver....in sti giorni ho un pò provato a fare qualche perizia,visto che mi si era rotto anche il filo della 220....
per teo:si ho 2 batterie e l'allestimento è westfalia......se scopro qualcosa vi aggiorno immediatemente,nel frattempo se avete altro consigli o ipotesi da fare sono tutti orecchi...
(alla peggio, visto che non ne ho mai visto uno, l'elettrauto per un alvoretto del genere mi spennerebbe??)
per teo:si ho 2 batterie e l'allestimento è westfalia......se scopro qualcosa vi aggiorno immediatemente,nel frattempo se avete altro consigli o ipotesi da fare sono tutti orecchi...
(alla peggio, visto che non ne ho mai visto uno, l'elettrauto per un alvoretto del genere mi spennerebbe??)
proprietario di gulliver 1600 D 50 cv dell'81 :vw
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 4 Mesi fa #18143
da spazza84
Risposta da spazza84 al topic impianto elettrico
Prova a fare le prove che ti ha detto fantomas. Se trovi una dispersione è meglio cambiare i cavi. Se ci sai smanettare un po' puoi farlo anche tu.
Il lavoro non è complesso, ma il casino è che tutto passa dietro ai mobili...e quindi porta via un po' di tempo..
Il lavoro non è complesso, ma il casino è che tutto passa dietro ai mobili...e quindi porta via un po' di tempo..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- fantomas13
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 317
- Ringraziamenti ricevuti 3
16 Anni 4 Mesi fa #18171
da fantomas13
Joker 1600 TD
Risposta da fantomas13 al topic impianto elettrico
Direi che non è poi così complesso come sembra; io l'ho fatto almeno tre volte (nel senso che ho aggiunto un cavo per la telecamera per la retromarcia, poi un sensore per la fiamma del frigo ed in ultimo ho spostato la batteria dei servizi nella panca dietro).
Bisogna avere una sonda di nylon di quelle usate dagli elettricisti per infilare i fili nelle guaine, farla passare dietro al mobilio ed agganciare i fili.
Non è difficile e la sonda non costa nulla.
Sarebbe meglio una di policarbonato che è più rigida ma...non vorrei essere troppo perfezionista!
Bisogna avere una sonda di nylon di quelle usate dagli elettricisti per infilare i fili nelle guaine, farla passare dietro al mobilio ed agganciare i fili.
Non è difficile e la sonda non costa nulla.
Sarebbe meglio una di policarbonato che è più rigida ma...non vorrei essere troppo perfezionista!

Joker 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.316 secondi