- Messaggi: 3423
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo
coibentazione light
11 Anni 1 Mese fa #118852
da Leon1572
Risposta da Leon1572 al topic coibentazione light
Ancora in ritardo per due foto (che devo fare), quoto Davide: areazione delle intercapedini.
Ciao Abramo
Ciao Abramo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 1 Mese fa #118875
da RUV
Cià . 44L
Cetto che sì. Ma il pluriball era un esempio di isolante che non si usa come isolante
)
Solo per estremizzare il principio dell'aria ferma.
Poi il pluriball veramente giri per supermercati uffici e quant'altro è a costo zero infarcisci stile trash pack. Più economico di così!
Poi se funziona: bene... dai che ci vuole l'esperimentatore!!!
Hai parlato di convertibilità quindi menate di monta e smonta te ne fai poche
non funzionasse o funzionasse poco (e lì voglio proprio vedere la valutazione del rendimento come la si fà .....).
L'alta densità (costa un botto) di straforo la vedo ottima (ma solo nella sezione centrale) nel posteriore con tutti i rebighi e cantucci è un casino mettercela.
Ma sempre per lo stesso motivo dell'aria la bassa densità sarebbe meglio (quello bianco rispetto a quello giallo o blù)
On tread, anche se ripeto le M.P:
Io ho usato coppie di tappetini cheuecha incollati a sadwich con la parte "metallizzata" verso l'esterno a fare strati e completare il lavoro iniziato da chi l'aveva prima fatto con neprene o simile.
Sughero on conosco.
Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.
Risposta da RUV al topic coibentazione light
44L ha scritto: [...] pluriball a sandwich d'alluminio >
aria ferma (posso citare le fonti, Ares?)
Cià . 44L
Cetto che sì. Ma il pluriball era un esempio di isolante che non si usa come isolante

Solo per estremizzare il principio dell'aria ferma.
Poi il pluriball veramente giri per supermercati uffici e quant'altro è a costo zero infarcisci stile trash pack. Più economico di così!
Poi se funziona: bene... dai che ci vuole l'esperimentatore!!!
Hai parlato di convertibilità quindi menate di monta e smonta te ne fai poche
non funzionasse o funzionasse poco (e lì voglio proprio vedere la valutazione del rendimento come la si fà .....).
L'alta densità (costa un botto) di straforo la vedo ottima (ma solo nella sezione centrale) nel posteriore con tutti i rebighi e cantucci è un casino mettercela.
Ma sempre per lo stesso motivo dell'aria la bassa densità sarebbe meglio (quello bianco rispetto a quello giallo o blù)
On tread, anche se ripeto le M.P:
Io ho usato coppie di tappetini cheuecha incollati a sadwich con la parte "metallizzata" verso l'esterno a fare strati e completare il lavoro iniziato da chi l'aveva prima fatto con neprene o simile.
Sughero on conosco.
Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 125
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 1 Mese fa #118907
da 44L
Risposta da 44L al topic coibentazione light
Già , diciamo che il pluriball+alluminio si sta dimostrando maneggevole, ho solo remore ad incollare sulla lamiera -vedi comoda reversibilità - e per ora sto utilizzando nastro adesivo&alluminio sia per crearmi i sandwich che per fissarli...devo solo valutare con attenzione di non lasciare che si creino troppe camere d'aria (me le vedo già gocciolanti e silenti nell'ignara beatitudine dei sonnellini invernali) tra lamiera e foglio isolante.
Comunque è impossibile evitare la curva del punto di condensa sui T3: troppe le variabili e la discontinuità materica tagliata dai tanti ponti termici > quindi sarebbe forse meglio un rivestimento traspirante e igroregolatore come sughero/fibradilegno e i vani bucherellati dei progetti Leon e Capramagra?
Con difficoltà mentali sto cercando di conciliare le due soluzioni.
Grazie a tutti per il dibattito
Comunque è impossibile evitare la curva del punto di condensa sui T3: troppe le variabili e la discontinuità materica tagliata dai tanti ponti termici > quindi sarebbe forse meglio un rivestimento traspirante e igroregolatore come sughero/fibradilegno e i vani bucherellati dei progetti Leon e Capramagra?
Con difficoltà mentali sto cercando di conciliare le due soluzioni.
Grazie a tutti per il dibattito

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.305 secondi