Si discute di tutto quanto attenga alla carrozzeria dei Joker o, comunque, dei T3. Quindi i lamierati (la ruggine e come liberarsene...o conviverci...), gli interni, i sedili e le cinture di sicurezza, i vetri, le guarnizioni, le modanature, le cromature e le griglie varie, eventuali tetti apribili, paraurti ecc. ecc.

Verniciatura a rullo

Di più
01/09/2010 21:56 #48582 da Sarvaego
Risposta da Sarvaego al topic Verniciatura a rullo
Sarà questa ????


Fulvio ex proprietario di Westy Ciro 1.6 TD del 1988 ora proprietario VW Lt 31 Nord Camper


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
01/09/2010 22:18 #48586 da winston
Risposta da winston al topic Verniciatura a rullo
Il mio dubbio è che venga realmetebella liscia come si vede. Secondo me viene una sorta di buccia d' arancio. Sono diffidente dei rulli, anche se si parla di muro, imho.


Compagno di YODA California T3 1600 Td classe 1989

My Flickr

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
01/09/2010 22:45 #48589 da cice
Risposta da cice al topic Verniciatura a rullo
se guardate il video...il tizio fà solo superficie piane, ma se fate caso al bordo dello sportello è pieno di colature...ovviamente i bordi e i punti più complicati viene una bella zozzeria...

a malincuore penso sia una cosa da ridere...viene meglio con le bombolette!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
01/09/2010 22:54 #48590 da hoodride
Risposta da hoodride al topic Verniciatura a rullo
concordo con cice!
a Roma si dice quando i lavori sono fatti in quel modo:"romanella"
cioè una porcata!!!

VW JOKER...uno stile di vita!
td 1.6 run4ever

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Syncronizzatore
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Di più
02/09/2010 00:27 #48596 da Syncronizzatore
Risposta da Syncronizzatore al topic Verniciatura a rullo
Dubito che si possano raggiungere risultati almeno vicini alla vernice a spruzzo dei nostri gg. RULLO è sempre RULLO!

Vw Syncro Westfalia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
02/09/2010 10:00 #48612 da Dolly
Risposta da Dolly al topic Verniciatura a rullo
Ho appena visto questa discussione! La cosa vista così sembra interessante, ora leggo bene tutto ciò che si dice a proposito e poi magari vi faccio sapere... (non ho problemi di lingua visto che in famiglia siamo quasi tutti madrelingua).
Considerate che i prodotti per il fai da te venduti in Gran Bretagna sono molto più specifici di quelli venduti in Italia nei vari Brico, perchè lì il fai da tè è molto ma mooolto più praticato!
Da una velocissima guardata all'articolo, per esempio, ho visto che si parla di rulli in schiuma ad alta densità specifici per la pittura a smalto, mica quelle cag....te che si usano qui per dipingere i muri...
Poi dicono che la vernice, una volta passata, tende a "spianarsi"...
Vi faccio sapere appena sono più informata!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
02/09/2010 10:10 #48614 da Sarvaego
Risposta da Sarvaego al topic Verniciatura a rullo
Anni fa ho riverniciato la vespa con pittura da barche autolivellante utilizzando il pennello, il risultato è stato buono, tranne qualche punto sembrava data a spruzzo. Sono convinto che questi rulli siano ottimi, li ho visti utilizzare da un falegname per barche, con risultati stupefacenti. Chiaro che comunque la differenza la fà la mano di chi opera, come sempre.


Fulvio ex proprietario di Westy Ciro 1.6 TD del 1988 ora proprietario VW Lt 31 Nord Camper


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
02/09/2010 10:30 #48615 da Jimmy
Risposta da Jimmy al topic Verniciatura a rullo

Dolly ha scritto: Ho appena visto questa discussione! La cosa vista così sembra interessante, ora leggo bene tutto ciò che si dice a proposito e poi magari vi faccio sapere... (non ho problemi di lingua visto che in famiglia siamo quasi tutti madrelingua).
Considerate che i prodotti per il fai da te venduti in Gran Bretagna sono molto più specifici di quelli venduti in Italia nei vari Brico, perchè lì il fai da tè è molto ma mooolto più praticato!
Da una velocissima guardata all'articolo, per esempio, ho visto che si parla di rulli in schiuma ad alta densità specifici per la pittura a smalto, mica quelle cag....te che si usano qui per dipingere i muri...
Poi dicono che la vernice, una volta passata, tende a "spianarsi"...
Vi faccio sapere appena sono più informata!


trepidante attesa da parte mia.
Non me la cavo male nel "fai da te", ma ho spesso grossi problemi riguardo la qualità dei materiali.
(ho comunque una 500 sulla quale fare una prova, e 150 euro glie li posso dedicare volentieri).

Controlla bene tra le righe se si può usare anche un pennello: penso a quelle superfici come, ad esempio, intorno alle cornici dei vetri, alle piccole intercapedini inarrivabili al rullo.

Grazie!
:wink:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
02/09/2010 10:32 #48616 da Dolly
Risposta da Dolly al topic Verniciatura a rullo

Sarvaego ha scritto: ... Chiaro che comunque la differenza la fà la mano di chi opera, come sempre.

Esattamente il mio pensiero... Certo è, il possibile risparmio che si potrebbe avere utilizzando questo metodo potrebbe spronarci a diventare tutti dei piccoli Giotto!!!!! :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
02/09/2010 12:48 #48641 da tteuzz
Risposta da tteuzz al topic Verniciatura a rullo
Interessante! stavo quasi pensando di riverniciare così il tetto alto che è tutto opaco

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
02/09/2010 16:18 #48668 da Dolly
Risposta da Dolly al topic Verniciatura a rullo
Da quel poco che ho letto (ma voglio studiarmi altri siti dove si parla della verniciatura a rullo sulla carrozzeria, pare che ce ne siano molti sia in Gran Bretagna che in USA), la vernice è simile allo smalto, ma non lo è.
E' specifica per questo tipo di lavoro, deve essere diluita "ad hoc", viene applicata in quantità minime con un rullo molto piccolo in schiuma di lattice (anche se questo lo devo verificare) e successivamente fatta asciugare (meglio se al sole, che la "cuoce") per almeno un paio di giorni.
Dopodichè bisogna passare alla levigatura utilizzando carta vetro a grana fine ed acqua saponata. Dopo aver asciugato bene si ripete la procedura per 2/3 volte. Se non si facesse così dicono che verrebbe la buccia d'arancia, che invece non si ottiene seguendo questo procedimento. Durante l'ultima levigatura, invece della carta vetro si usa un prodotto liquido abrasivo, il tipo ha usato il "brasso", che serve per pulire i metalli ed è leggermente abrasivo) ed il CIF (proprio quello che si usa per i lavandini!)
Il tipo inoltre dice che durante gli ultimi vent'anni ha verniciato con varie tecniche i furgoni, anche con la tecnica spray, e che il risultato ottenuto con il rullo è identico, anzi più comodo in quanto oltre a mascherare i bordi non si deve smontare tutto come con lo spray.
Dice pure che la vernice non puzza (ha un'odore più leggero di di quella normale per le pareti, dice) e che si può fare tranquillamente fuori (tempo permettendo, ovviamente).
Per ora è tutto, passo ad uno studio approfondito e faccio sapere. A proposito, il costo totale tra la vernice ed i pennelli da loro utilizzati è stata di circa 150 euro.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
02/09/2010 18:15 #48682 da freddy
Risposta da freddy al topic Verniciatura a rullo
Be allora è sempre complicato, non è semplice come dicono
Ma se uno ha solo dei piccoli graffi?
Ciao da Freddy

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
02/09/2010 18:18 #48684 da nicola
Risposta da nicola al topic Verniciatura a rullo

tteuzz ha scritto: Interessante! stavo quasi pensando di riverniciare così il tetto alto che è tutto opaco


Io ho rifatto il tetto alto a rullo, con aggrappanti e vernice per barche (per fondi in vetroresina) e il risultato è stato molto buono.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • fabio_
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Di più
02/09/2010 18:46 - 11/03/2022 09:25 #48691 da fabio_
Risposta da fabio_ al topic Verniciatura a rullo
Siccomi vorrei rischiare ho conttato il produttore per capire se esiste un rivenditore qui in italia. Oggi mi hanno risposto chiedendomi la zona in cui vivo per potermi dare il nome del rivenditore più vicino a me.
Se una latta non viene una follia una prova verrà sicuramente eseguita.

Aspetto una loro risposta per successivamente acquistare il dvd dove mi hanno detto che è spiegato tutto nel dettaglio, anche sui materiali da usare.

per le parti non piane o difficili da raggiungere (bordi finestrini) sembra che si debba usare dei pennelli sempre in schiuma ad alta densità.

In questa pagina c'è un esempio dei materiali da usare. E se il mio mezzo venisse come quello con 150€ sarei contentissimo.

Paint your Wagon - with a roller!

e' da qualche giorno che leggo e rileggo, da quello che ho capito la parte fondamentale è la preparazione e la levigatura finale.

Anche se il lavoro dovesse risultare inferiore di un 20% rispetto a quello di un carrozziere direi che vista la spesa la cosa sarebbe molto accetabile.

Non credo proprio che con le bombolette ri riesca ad ottenere un risulatato simile!!

VW T3 california 1,6 TD 1989
Ultima Modifica 11/03/2022 09:25 da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
02/09/2010 20:40 #48700 da tteuzz
Risposta da tteuzz al topic Verniciatura a rullo

nicola ha scritto: Io ho rifatto il tetto alto a rullo, con aggrappanti e vernice per barche (per fondi in vetroresina) e il risultato è stato molto buono.

:?: non avevi il tetto basso?
comunque avevo visto le foto del tuo lavoro... ecco vorrei che venisse una cosa del genere. Come lucidità com'è? Visto che ho il tetto alto tutto opaco e lucidandolo dura si e no 2 mesi volevo pitturarlo in modo da risolvere in via definitiva il problema lucentezza. L'avrei fatto anche a spruzzo, ma dove ho il compressore il westy non ci entra neanche lontanamente. L'unica alternativa al rullo sarebbe farlo con una pistola elettrica, ma non so come potrebbe venire non avendola mai usata.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.505 secondi