- Messaggi: 202
- Ringraziamenti ricevuti 0
Passarute...la ruggine non molla!!
Personalmente, se non interessa l'originalità e per parti seminascoste, agisco così:
Sverniciatura totale della parte ed eliminazione drastica (per quanto possibile) della ruggine. Trattamento con apposito prodotto spray epossidico che penetra dappertutto e converte la ruggine. Ricostruzione con fogli di alluminio (facilmente lavorabile) delle parti malamente corrose, applicato mediante rivetti piccolissimi.
Copertura finale con un paio di fogli di vetroresina da ambo il lati, che deve arrivare fin dove la lamiera è sicuramente sana. Verniciatura finale. Il lavoro è molto più semplice e rapido di quanto possa sembrare.
A titolo di esempio, vi posto l'ultimo lavoro fatto alle pedane della mia Vespa, che erano veramente malconce. A distanza di anni, sono ancora perfette.

Westfalia Club-Joker 1 del 1985 motore AGG 2000 benzina (già motore CS 1600 D) - Westfalia T2 1600 del 1974 (di mia figlia)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
L'antirombo contro la ruggine non serve a niente,crea solo dei danni alla lamiera.
La vetroresina la si usa solo su materie plastiche e su vetroresina stessa,non su lamiera.......
Usare vetroresina per ricostruire la lamiera e' come se un medico usasse lo stucco da legno per rifare le tette ad una donna!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
Resta ancora da capire cosa diavolo posso usare per rifare questi diavolo di passaruota...
Adesso ho utilizzato della lamiera che ho schiacciato dentro ai vari buchi e poi stuccato, però non so cosa altro mettere all'interno per fare un minimo di protezione.
Qualcuno ha parlato di usare del fondo catalizzato anche a pennello...può andar bene??
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
KgB: vw t3 multivan Bluestar Hannover Edition 1600comodi td
è un syncro? No ma io tr-ynco
...Biancone Pickup 1600 aspirato...
....stò cercando di rientrare nell'ottica del discorso....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
non capisco come fai a dire che l antirombo fa male .mha... calcolando che le macchine nuove usano mastice sigillante e antirombo e.. prima di uscire la ruggine passano secoli .inoltre bisogna tener presente che la ruggine viaggia in media dai 2 hai 3 millimetri all' anno quindi se metto un lamierino anche rivettato 10 volte piu grande del buco di ruggine,e sopra metto vetroresina che è molto più dura dello stucco più fondo e colore ....sotto i passi ruota aggiungo mastice a pennello e antirombo ho un lavoro che mi dura 30 anni...se possibile prima tagliare lamiera con ruggine il piu possibile e colorare la lamiera tagliata con qualsiasi colore isolante li vendono anche in bomboletta spray..WESTY 77 ha scritto: Mamma mia cosa sento!
Antirombo,vetroresina!!!!!!!! :sbonk:
Allora l'antirombo fa solo male alla salute della lamiera,se si vuole ripristinare per sempre la zona intaccata dalla ruggine,dopo averla tolta spazzolando bene e solo dopo aver ratoppato con lamiera nuova saldandola testa con testa varie zone marcie,si deve trattare il tutto con una buona mano di fondo epossidico,poi si passa alla vernice che sotto i parafanghi puo' essere anche fatta a pennello,se non si e' troppo schizzinosi.
Basta con l'antirombo!
Crea solo danni e con l'andare del tempo vi marcisce il furgone.....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.