- Messaggi: 33
- Ringraziamenti ricevuti 3
Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad aria, con sigle CT, CU, CV
Raffreddamento ad aria per CT/CU: come funziona esattamente?
Less
Di più
4 Anni 3 Mesi fa - 4 Anni 3 Mesi fa #155926
da vampaso
Joker 1982
1.6 aircooled CT 4M
High top
Raffreddamento ad aria per CT/CU: come funziona esattamente? è stato creato da vampaso
Ciao a tutti, da qualche mese ho comprato un Jokerino con un CT, da quando ce l'ho però è sotto i ferri per vari lavori di fine restauro. Sto cercando di fare un lavoro minuzioso perché vorrei che funzionasse al meglio che può e in attesa che sia pronto vorrei conoscere meglio il funzionamento di alcune sue parti. Nello specifico, vorrei capire come avviene esattamente il processo di raffreddamento. Se ne leggono tante online, ma riuscire a trovare le informazioni precise sul mio motore è davvero faticoso perciò chiedo a voi.
Sono consapevole a grandi linee di come funziona, so che c'è la ventola di raffreddamento, che ci sono le pale regolate dal termostato (che sono riuscito a trovare e sostituire!) e che c'è poco altro oltre questo.
Prima avevo un T4 col 2.4 diesel aspirato. Non era male, ma complice l'usura pazzesca che aveva subìto e la cattiva manutenzione di chi l'ha avuto prima di me quasi ad ogni viaggio rimanevo a piedi a causa del surriscaldamento. Era raffreddato a liquido ovviamente, l'acqua saliva di temperatura, il contenitore svegliava, un casino tutte le volte, non riusciva a fare mezza salita che succedeva.
Posto che questo T3 ha un motore nuovo nuovo appena rifatto (io non l'ho ancora provato!) e che lo stiamo perfezionando come un orologio vorrei capire da voi cosa aspettarmi. L'ho guidato poco fino ad ora e col motore vecchio che funzionava, anche se aveva un po' di problemini. Però ecco, a parte che si spegneva in continuazione all'inizio, da caldo andava benissimo e non mi ha dato l'impressione di essere mai in sofferenza. So che non è un fulmine di guerra e che le modeste prestazioni necessitano di un po' di prudenza a volte, ma vorrei capire proprio come funziona, se ci sono modi per migliorare ulteriormente il raffreddamento (ho visto che ci sono questi scoop per convogliare l'aria ma ho letto che a causa delle resistenze più di un tot non entra) e se c'è qualche cosa a cui devo prestare attenzione per non rischiare di avere problemi.
Vi metto qua una fotina della nostra villetta al mare/montagna/lago ancora sul ponte mentre il meccanico finisce di montargli il motore nuovo
grazie, ciao ciao
Sono consapevole a grandi linee di come funziona, so che c'è la ventola di raffreddamento, che ci sono le pale regolate dal termostato (che sono riuscito a trovare e sostituire!) e che c'è poco altro oltre questo.
Prima avevo un T4 col 2.4 diesel aspirato. Non era male, ma complice l'usura pazzesca che aveva subìto e la cattiva manutenzione di chi l'ha avuto prima di me quasi ad ogni viaggio rimanevo a piedi a causa del surriscaldamento. Era raffreddato a liquido ovviamente, l'acqua saliva di temperatura, il contenitore svegliava, un casino tutte le volte, non riusciva a fare mezza salita che succedeva.
Posto che questo T3 ha un motore nuovo nuovo appena rifatto (io non l'ho ancora provato!) e che lo stiamo perfezionando come un orologio vorrei capire da voi cosa aspettarmi. L'ho guidato poco fino ad ora e col motore vecchio che funzionava, anche se aveva un po' di problemini. Però ecco, a parte che si spegneva in continuazione all'inizio, da caldo andava benissimo e non mi ha dato l'impressione di essere mai in sofferenza. So che non è un fulmine di guerra e che le modeste prestazioni necessitano di un po' di prudenza a volte, ma vorrei capire proprio come funziona, se ci sono modi per migliorare ulteriormente il raffreddamento (ho visto che ci sono questi scoop per convogliare l'aria ma ho letto che a causa delle resistenze più di un tot non entra) e se c'è qualche cosa a cui devo prestare attenzione per non rischiare di avere problemi.
Vi metto qua una fotina della nostra villetta al mare/montagna/lago ancora sul ponte mentre il meccanico finisce di montargli il motore nuovo
grazie, ciao ciao
Joker 1982
1.6 aircooled CT 4M
High top
Ultima Modifica 4 Anni 3 Mesi fa da vampaso.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Assente
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
4 Anni 3 Mesi fa #155929
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic Raffreddamento ad aria per CT/CU: come funziona esattamente?
Di aircooled ne sai probabilmente ben più tu di me però un amico che lavora su questi motori mi diceva che una cosa estremamente importante sono gli accoppiamenti e le tolleranze tra le parti metalliche con convogliano e guidano l'aria del raffreddamento. Non ci devono essere gap troppo grandi da cui l'aria può sfuggire riducendo la capacità raffreddante del tutto come pure il gap sulla ventola e le parti che la circondano, tolleranze strette ma non troppo per evitare che con le dilatazioni termiche ci siano contatti indesiderati. PIccole cose ma dal forte impatto, senza cercare soluzioni ad effetto (o dal dubio effetto....) come air scoop o altro.
Anche le alettature delle testate fanno la loro parte, pulite, liscie, esenti da bave e residui di lavorazione.
Importante anche il circuito dell'olio, anche lui aiuta a raffreddare il motore.
Anche le alettature delle testate fanno la loro parte, pulite, liscie, esenti da bave e residui di lavorazione.
Importante anche il circuito dell'olio, anche lui aiuta a raffreddare il motore.
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
I seguenti utenti hanno detto grazie : vampaso
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
3 Anni 9 Mesi fa #156729
da Mingio
Risposta da Mingio al topic Raffreddamento ad aria per CT/CU: come funziona esattamente?
Ciao, anche io ho rifatto il motore ma ho notato che scalda, ho scritto un post con le caratteristiche comunque è un t3 2000 aircooled benzina gpl a cui rifacendolo ho installato un carburatore centrale levando l'airbox originale, quali accorgimenti posso prevedere per migliorare il raffreddamento?
oltre a un radiatore olio aggiuntivo come posso convogliare correttamente l'aria, c'è magari qualcuno che ha implementato delle modifiche?
grazie!
ciao
oltre a un radiatore olio aggiuntivo come posso convogliare correttamente l'aria, c'è magari qualcuno che ha implementato delle modifiche?
grazie!
ciao
Less
Di più
- Messaggi: 33
- Ringraziamenti ricevuti 3
3 Anni 9 Mesi fa #156730
da vampaso
Joker 1982
1.6 aircooled CT 4M
High top
Risposta da vampaso al topic Raffreddamento ad aria per CT/CU: come funziona esattamente?
Come mai hai scelto di mettere l'aspirazione singola togliendo la doppia? Sul CT è singola aspirazione di fabbrica e sto pensando di fare una modifica...
Joker 1982
1.6 aircooled CT 4M
High top
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
3 Anni 9 Mesi fa #156731
da Mingio
Risposta da Mingio al topic Raffreddamento ad aria per CT/CU: come funziona esattamente?
Ciao,
leva parecchie rogne nella regolazione della carburazione.
un carburatore doppio corpo regola meglio ai bassi facendo consumare meno, i cilindri sono sempre alimentati allo stesso modo scongiurando squilibri.
Il carburatore Weber nuovo ha un'ottima fattura rispetto ai solex originali.
l'unica pecca è che nel kit dei collettori le guarnizioni di pessima qualità si sono seccate velocemente, quindi ho fatto fare delle flange.
leva parecchie rogne nella regolazione della carburazione.
un carburatore doppio corpo regola meglio ai bassi facendo consumare meno, i cilindri sono sempre alimentati allo stesso modo scongiurando squilibri.
Il carburatore Weber nuovo ha un'ottima fattura rispetto ai solex originali.
l'unica pecca è che nel kit dei collettori le guarnizioni di pessima qualità si sono seccate velocemente, quindi ho fatto fare delle flange.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 33
- Ringraziamenti ricevuti 3
3 Anni 9 Mesi fa #156732
da vampaso
Joker 1982
1.6 aircooled CT 4M
High top
Risposta da vampaso al topic Raffreddamento ad aria per CT/CU: come funziona esattamente?
Ah ho capito, così in pratica ne regoli uno per tutti i cilindri invece che due. Secondo te sul mio CT rimandendo con l'assetto carb singolo, che cosa posso montare al posto del solex originale che fa un po' pena? Vorrei migliorare almeno l'erogazione e, perché no, i consumi, visto che beve come una bestia...
Joker 1982
1.6 aircooled CT 4M
High top
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.347 secondi