Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad acqua, con sigle DG, MV, SS, DJ ed altri ancora

Temperatura acqua impazzita...

Di più
5 Anni 3 Mesi fa #153484 da Jokpag
Ciao a tutti,
Il mio T3 a benzina (1.9 DG), dopo una lungo e tribolato rifacimento del motore, adesso é un gioiello. A parte uno strano comportamento del liquido di raffreddamento. Dopo qualche kilometro, pratica,ente sempre, la temperatura dell’acqua va al massimo e si accende la spia rossa. Dopo una ventina di secondi tutto torna normale. Qualche volta manco mi fermo più e continuo a viaggiare, altre volte mi fermo e spengo. Diciamo che l’autonomia senza che ciò accada é di una decina di kilometri e la cosa mi preoccupa un poco.
Aggiungo: motore rifatto, pompa acqua, sensore, e tappo sfiato bacchetta nuovi, radiatore e circuito ripuliti.
Per un po’ di tempo lo ha fatto in assenza del secondo serbatoio dell’acqua (non era ancora arrivato il tappo blu di ricambio) e, se aprivo il motore notavo la vaschetta principale vuota. Aprendo il tappo rifluiva l’acqua e si sistemava tutto. Pensavo fosse colpa del serbatoio mancante ma adesso mi pare pure peggio di prima... qualche idea?

Grazie, Paolo

VW T3 - Caravelle CL 9 posti
Motore 1.9 DG Wasserbox
In attesa di resurrezione...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 3 Mesi fa - 5 Anni 3 Mesi fa #153496 da OlandeseVolante
Ciao Paolo,
come ben capisci da dieselaro non sono ferratissimo sui benzina però, che siano diesel che siano benzina, questi mezzi sono molto molto sensibili all'aria nel circuito di raffreddamento.
Hai fatto più di uno spurgo? sei sicuro che da quel punto di vista sia tutto OK?
La procedura per spurgare i benzina è differente da quella dei diesel, se non erro c'è anche una valvola di spurgo sul motore stesso (non te la saprei indicare con precisione, immagino in una parte alta del motore, zona collettore d'aspirazione magari, ma aspettiamo un benzinaro per la conferma).
Quindi sicuramente la bontà dello spurgo è elemento fondamentale per il corretto funzionamento di questi furgonimmerda.

Poi, per chiarire meglio il tuo problema ti chiedo alcune cose:
- te lo faceva senza la vaschetta di riempimento ma adesso che hai il tappo blu + vaschetta è come prima se non peggio? cosa intendi per "peggio"?
- spiegati meglio, led lampeggiante, lancetta a fondo scala, fermi il furgone, apri il vano e trovi la vaschetta di espansione vuota? ogni volta era sempre vuota?
- se però aprivi il tappo (non quello blu ma quello di fortuna) l'acqua ritornava a livello? cioè risaliva il livello da solo? come fosse premuto in basso da eccessiva pressione?
- aprendo il tappo (acqua torna su) hai per caso sentito "sfiatarlo"?
- quando ti fa questo scherzo e tu apri il vano motore, hai notato se i tubi del raffreddamento fossero molto gonfi e duri?
- ma quando invece te ne freghi del problema (led e lancetta) e tiri dritto cosa succede? torna tutto normale ed anche nella vaschetta c'è normalmente acqua? come nulla fosse accaduto?

Scusa le domande cerco di farmi un'idea più chiara

Grazie, ciao

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Ultima Modifica 5 Anni 3 Mesi fa da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 3 Mesi fa #153544 da Jokpag
Risposta da Jokpag al topic Temperatura acqua impazzita...
Ciao Olandese e grazie, sei una certezza... un giorno o l'altro ci troviamo e ti offro birra, dolci, panini, radicchio rosso (così si capisce di dove sono) e latri generi di conforto a tua scelta...

Oggi riporterò il furgone dal vecchio "mago" per capire se lui ha qualche idea. Intanto, veneto al caso, provo a risponderti:

1. Peggio vuol dire che, senza vaschetta, succedeva ogni qualche decina di chilometri (40-50 KM). Ora pare accada con più frequenza (ogni dieci kilometri ma random).
2. Anch'io ho pensato allo spurgo e, sì, penso che il mio motore a benzina sia diverso dal diesel per questa operazione. Al meccanico, cui provo a suggerire co tatto ciò che leggo qua, ho "buttato lì" che avevo letto che si spurgava mettendolo in discesa (come da guida in download).. Lui mi ha detto che non serve perché ci sono due valvole di spurgo.
3. Quando lo faceva le prime volte (senza la vaschetta ausiliaria) aprivo il motore e aggiungevo refrigerante ma una volta ho trovato la vaschetta completamente vuota e, aprendo il tappo "posticcio", è rifluita l'acqua e si messo tutto a posto.Quindi acqua sparita per sovrimpressione, immagino.
4. A me i tubi parevano normali e caldi ma non eccessivamente (ci potevo mettere la mano). Duri ma non troppo (informazione diagnostica approssimativa che dimostra la mia ignoranza...).
5. Quando me ne frego (magari perché sono in autostrada e non c'è la piazzola di sosta) proseguo a bassa velocità e poi tutto torna normale. Se possibile però mi fermo e aspetto qualche minuto.
6. Valvola, sensore e tappo sono nuovi. Non ho mai sentito partire la ventola ma potrei anche non essermene mai accorto...

Ciao, Paolo

VW T3 - Caravelle CL 9 posti
Motore 1.9 DG Wasserbox
In attesa di resurrezione...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 3 Mesi fa #153559 da CaravelleC
Strano comportamento e soprattutto se torna tutto normale continuando a viaggiare non è spiegabile facilmente. Una grossa bolla d’aria che si muove dovrebbe poi comunque uscire quando apri la vaschetta per il rabbocco. Il fatto che la vaschetta sia vuota fa proprio presagire una bolla d’aria rilevante. Se avessi problemi alle testate dovresti vedere effetto pressione eccessiva con ribollio continuo della seconda vaschetta dietro la targa. La cosa migliore è che vai dal meccanico che ha fatto il lavoro e fate un giro facendogli vedere cosa succede dal vivo. Sicuramente si arriva alla possibile diagnosi per esclusione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 3 Mesi fa #153561 da Jokpag
Risposta da Jokpag al topic Temperatura acqua impazzita...
Grazie anche a te.

Il furgone é dal meccanico che proverà a capire che succede. Intanto che eravamo la ci siamo accorti di un altro problema: uno dei tubi di scarico del motore, quello in alto a destra, si arroventa (vedi andare dal meccanico la sera... :-)). Per cui lui suppone un problema di intasamento della marmitta e abbiamo ordinato il ricambio. Prima di ovviare a ciò, che potrebbe avere influenza anche sulla temperatura dell’acqua, non c’è da fidarsi a muoverlo troppo perché rischiamo di catafottere una testata.
Piano piano ne usciremo...

Ciao, Paolo

VW T3 - Caravelle CL 9 posti
Motore 1.9 DG Wasserbox
In attesa di resurrezione...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 3 Mesi fa #153562 da CaravelleC
Vedi il tubo rosso? Marmitta intasata mi sembra impossibile perché avresti anche problemi di prestazioni. Strano. Essendo il motore a carburatore neanche da pensare a problemi di un iniettore bloccato aperto. Che roba strana, è come se avessi le valvole di scarico puntate aperte e la combustione avviene fuori dal cilindro. Però in tal caso il furgone andrebbe veramente male, diciamo a 3 cilindri. Facci sapere!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.296 secondi