Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad acqua, con sigle DG, MV, SS, DJ ed altri ancora

Temperatura acqua impazzita...

Di più
5 Anni 3 Mesi fa #153563 da OlandeseVolante
Accidenti, che bel casino, complimenti!
Scherzi a parte, andiamo per ordine.
Problema dell'acqua.
Vero che eventuali problemi di combustione in un cilindro influenzano la T° motore ma tu non hai solo un problema di T° acqua alta ma essa va e viene, il problema si manifesta e se, a volte, lo ignori scompare da solo...un pò un casino, non solo T alta oltre misura.
Io chiederei al meccanico la gentilezza di fare 2 prove: una prova di tenuta dell'impianto di raffreddamento ed una prova di CO2 nell'acqua di raffreddamento. Così vedi se hai perdite di liquido e se ci sono problemi di tenuta delle guarnizioni di testa. Sono prove che impiegano pochi minuti, gli attrezzi si trovano anche su Amazon a poche decine di € e dovrebbero essere la base del mestiere del meccanico.
Il fatto che tu abbia detto che devi aggiungere acqua mi fa pensare ad una perdita dell'impianto o un problema con la testata. La qual cosa potrebbe spiegare il fatto che tu abbia trovato il livello basso ed aprendo il tappo esso sia risalito di suo (sovrapressione?).
Se ci fosse una perdita, ad esempio, ipotizzo, avresti liquido che esce quando il motore gira (liquido caldo si espande, aumenta la sua pressione e si perde), poi quando fermi e si raffredda il liquido si contrae e si aspira aria nel circuito finché in esso non si è ristabilita la P atmosferica. Se è una perdita visibile maggiormente a caldo (a causa ad esempio della dilatazione di qualche componente) magari a freddo te ne accorgi con estrema difficoltà.
Tracce di liquido refrigerante evaporato da qualche parte? da controllare bene, anche sotto.
Oppure un problema con la testata, in parte mangia acqua, in parte butta fuori gas. Questo può anche spiegare la T alta, la sparizione di liquido, eventuali sovrapressioni nel circuito.
Insomma, 2 prove veloci ed un'occhiata generale all'impianto idraulico quando è sul ponte e dovresti capire se il problema è lì.
Poi, comunque, lo spurgo fatto a regola d'arte in questi maledetti furgoni è sempre un imperativo.

Scarico incandescente.
Se è solo un cilindro, escluderei un problema di set-up generale del motore perché avresti problemi su tutti i cilindri. Ad esempio, carburazione, fasatura delle valvole, anticipo d'accensione ecc ecc. Dev'essere qualcosa di "locale". Marmitta? mah, non mi suona tanto neanche a me. Poi, boh, il meccanico è lui e lui ce l'ha sotto mano.....
Piuttosto, di che colore è la candela del cilindro incriminato? è bagnata di benzina? colore molto chiaro, eccesso d'aria, colore scuro eccesso di benzina.
Da come l'hai descritta mi fa pensare ad una valvola di scarico puntata aperta, come dice CaravelleC, ma avresti anche qualche problema di regolarità di funzionamento. Comunque un controllo al gioco valvole e ti togli ogni dubbio.....
Magari un'aspirazione d'aria dopo il carburatore che ti smagrisce tantissimo la miscela e fa innalzare di molto le T° di combustione.
Azzarderei anche un cavo candela fallato, che da una scintilla più debole delle altre, tale da ritardare o rallentare la combustione. Controllato la bontà della scintilla? simile a quella degli altri cilindri?
Attendiamo notizie, che queste situazioni intrigano come un giallo di Agatha Christie
:asd: :asd: :asd: :asd:

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 2 Mesi fa #153600 da Jokpag
Risposta da Jokpag al topic Temperatura acqua impazzita...
Aggiornamento. Come in ogni buon libro giallo a trama si arricchisce...

1. Il meccanico mago ha trovato due problemi nel circuito di raffreddamento: un raccordo di pessima qualità (tubo da idraulico, dice lui) prontamente sostituito e una perdita, a caldo, da un altro tubo metallico "che sta sotto" ed era serrato male.
2. Marmitta. Quella montata era ancora l'originale e andava comunque sostituita. Forse non era indispensabile ma comunque utile anche tenendo conto che il cilindro surriscaldato era proprio il primo, quello il cui carico doveva "percorrere" più strada all'interno della marmitta.
3. c'è comunque un problema a una punteria che potrebbe tenere aperta una valvola (come avevate già suggerito). Per ora proviamo con un additivo ad hoc e semmai la sostituiamo (già ordinata).
4. il carburatore comunque non è preso bene (forse anche perché monta un condotto d'immissione preso da un'altra auto) per cui ne sta cercando un altro. Parlava di problemi di turbolenze interne da risolvere.

Comunque il motore è un gioiello ed è un piacere guidarlo e ascoltarlo. Dobbiamo ritardare i lavori estetici causa esaurimento dei fondi ma piano piano lo faremo resuscitare...

Ciao, Paolo

VW T3 - Caravelle CL 9 posti
Motore 1.9 DG Wasserbox
In attesa di resurrezione...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 2 Mesi fa #153601 da OlandeseVolante
Quindi c'abbiamo azzeccato?
Incredibile! :look: abbiamo avuto più culo che anima :ghgh: Eh, si, il WBX gira proprio bene, un piacere sentirlo.

OT
:ot:
perchè cambiare il carburatore? ho capito bene? va bene che il condotto non è il suo, OK, va trovato uno adatto. Ma i carburatori si revisionano e tornano come nuovi
CHIUDO OT

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.321 secondi