- Messaggi: 1181
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)
Lavori di manutenzione - Cinghia di distribuzione
6 Anni 11 Mesi fa #150861
da mic
Risposta da mic al topic Lavori di manutenzione - Cinghia di distribuzione
oddio mi sa che per cambiare cinghia si lavora di gran lunga meglio senza marmitta. quando lo porti a casa togli il coperchio e controlla che sia nuova
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 244
- Ringraziamenti ricevuti 0
6 Anni 10 Mesi fa #151001
da Peppe
Risposta da Peppe al topic Lavori di manutenzione - Cinghia di distribuzione
Grazie - in realta tutto ok, a quello che ho capito sul TD si lavora tranquillamente anche senza togliere la marmitta.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
5 Anni 2 Mesi fa #153638
da kainua
Risposta da kainua al topic Lavori di manutenzione - Cinghia di distribuzione
a proposito di cinghia domenica in autostrada kainua gli si è rotta la cinghia di distribuzione,, e ora son c..i miei.. ma il dubbio è questo la cinghia aveva 75000 km e 5 anni di vita per voi era prevedibile? cè qualcosa altro che può averla indotta alla rottura?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
5 Anni 2 Mesi fa #153642
da Vic
Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)
Risposta da Vic al topic Lavori di manutenzione - Cinghia di distribuzione
Urka! ...ho sempre pensato che la soglia di rischio fosse gli 80mila! ...solidarietà!

Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- giammajoker
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 0
5 Anni 2 Mesi fa #153643
da giammajoker
Risposta da giammajoker al topic Lavori di manutenzione - Cinghia di distribuzione
È probabile che ti si sia bloccato il cuscinetto tendicinghia, l'avevi sostituito 5 anni insieme alla cinghia di distribuzione? Perché 75.000km / 5 anni sono troppo pochi per una rottura da invecchiamento / percorrenza.
Controlla pure se hai perdite di olio in quella zona, se ad esempio perdevi olio dal paraolio albero a camme e' probabile che la gomma della cinghia a contatto con l olio abbia ceduto. Smonta / fai smontare e vedrai che la causa salta fuori.
Controlla pure se hai perdite di olio in quella zona, se ad esempio perdevi olio dal paraolio albero a camme e' probabile che la gomma della cinghia a contatto con l olio abbia ceduto. Smonta / fai smontare e vedrai che la causa salta fuori.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
5 Anni 1 Mese fa - 5 Anni 1 Mese fa #153786
da kainua
Risposta da kainua al topic Lavori di manutenzione - Cinghia di distribuzione
salve allora vi racconto il proseguo della storia
Solo ora il meccanico ha avuto tempo di aprire il tutto ,, testata da buttare una valvola nel piegarsi a rovinato la sede!
la cinghia si è rotta perchè si era bloccato il cuscinetto tendi cinghia. e secondo lui avrei dovuto sentire il rumore al minimo, in effetti sentivo un rumore ma a me sembrava la marmitta che rotta all'interno e vibrava... comucue lui sostiene che il cuscinetto SKF era nuovo perchè quando ha ordinato la cinghia nel kit era compreso..
detto questo ho trovato da JK una testata nuova completa a 534 euro il modello OEM è il 068-103-265 è giusto per il mio furgo che monta motore 25jx20 255 del 1988
grazie per la conferma
Solo ora il meccanico ha avuto tempo di aprire il tutto ,, testata da buttare una valvola nel piegarsi a rovinato la sede!
la cinghia si è rotta perchè si era bloccato il cuscinetto tendi cinghia. e secondo lui avrei dovuto sentire il rumore al minimo, in effetti sentivo un rumore ma a me sembrava la marmitta che rotta all'interno e vibrava... comucue lui sostiene che il cuscinetto SKF era nuovo perchè quando ha ordinato la cinghia nel kit era compreso..
detto questo ho trovato da JK una testata nuova completa a 534 euro il modello OEM è il 068-103-265 è giusto per il mio furgo che monta motore 25jx20 255 del 1988
grazie per la conferma
Ultima Modifica 5 Anni 1 Mese fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.319 secondi