Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Perdita olio sul portellone.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107531 da BR1
Perdita olio sul portellone. è stato creato da BR1
Ciao a tutti,
da qualche mese dopo che il furgone ha corso per un pò a regime (100/110 km/h)
mi ritrovo con il culo del furgone tutto sporco di macchioline di olio.
Il furgone và perfetto, non scalda ecc, l'unico problema è questo sporco che sembra più ostinato di quanto sembri sopratutto se non lo lavo subito.
Nel vano motore non sembra esserci sporco quindi penso a questo punto possa cadere una goccia sulla marmitta e da li rimbalzare ma non capisco come fà a 110 all'ora l'olio ad attaccarmisi dietro invece che cadere in strada.
Le foto che vi allego sono le macchie dei 360 km di ritorno dal raduno.
A qualcuno è capitato qualcosa di simile?


[img


[img


"Furgoncino": Transporter 253 Motore 1600 Diesel CS 1982
allestimento tetto fungo Weinsberg
+
Panda Sisley 4x4 del 1989

www.vanway.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107532 da vaquerito
io ho un piccolo trafilamento di olio e anche a me in autostrada capita di trovarmi le macchie, in misura minore del tuo, ma comunque succede...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107534 da BR1
Risposta da BR1 al topic Perdita olio sul portellone.
Sono abbastanza abituato a piccole perdite d'olio sopratutto quando mi fermo dopo aver fatto un pò di strada il mio furgoncino segna il territorio come i cani hihihihi lasciando un paio di goccioline in terra ma sta perdita sta iniziando a preoccuparmi perchè ho paura di rovinare il portellone a lungo andare. Appena ho due secondi provo a vedere se c'è qualche tubicino che perde perchè da qualche parte deve pur uscire.

"Furgoncino": Transporter 253 Motore 1600 Diesel CS 1982
allestimento tetto fungo Weinsberg
+
Panda Sisley 4x4 del 1989

www.vanway.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107537 da furgonGino
ciao! io ho lo stesso problema.
Ecco cosa ho capito io chiedendo in giro (sembra sia un problema ricorrente):

1-hai ovviamente una perdita. Resta da capire se è diesel oppure olio lubrificante. Se è il combustibile probabilmente hai una perdita nel fuel line (iniettori e tuberia) ed è meno grave. Se invece è olio lubrificante, tieni d’occhio il livello.
2-anche se hai una perdita e vai paino il problema non si presenta. Quello che sporca il portellone è la combinazione perdite+turbolneza (dopo i 100 km/h)

Detto questo, puoi fare così: pulisci il motore e vedi dove si sporca (ovvera individua la perdita). Se ha rabboccato “troppo” olio lubrificante, questo esce dall’astina per sovrapressione.
Appiccica un foglio di carta sul portellone e analizza la macchia (un test stupido per capire il fluido che ti macchia il portellone).

In bocca al lupo, solidarietà!

Marco

1-hai ovviamente una perdita. Resta da capire se è diesel oppure olio lubrificante. Se è il combustinile

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107538 da Mauriziolot
Io avevo lo stesso problema e la perdita era sulla base dellìastina olio che colava fino al sottocoppa, poi la turbolenza faceva il resto. Se hai un turbodiesel invece... controlla la fumosita, specialmente quando attacca la turbina in caso ci sia una trafilazione di olio prorio all'interno della stessa che a quel punto sarebbe da revisionare.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #107542 da BR1
Risposta da BR1 al topic Perdita olio sul portellone.

furgonGino ha scritto: 1-hai ovviamente una perdita. Resta da capire se è diesel oppure olio lubrificante. Se è il combustibile probabilmente hai una perdita nel fuel line (iniettori e tuberia) ed è meno grave. Se invece è olio lubrificante, tieni d’occhio il livello.
2-anche se hai una perdita e vai paino il problema non si presenta. Quello che sporca il portellone è la combinazione perdite+turbolneza (dopo i 100 km/h)


questa cosa l'ho notata subito infatti non superando gli 80 km/h non ho nessuna macchiolina

a questo punto mi hai fatto venire il dubbio possa essere carburante.
In questi giorni controllo l'olio e provo a mettere il foglio anche se credo sia olio.
Per "fortuna" non ho la turbina (TUTTO QUELLO CHE NON C'è NON SI ROMPE)

"Furgoncino": Transporter 253 Motore 1600 Diesel CS 1982
allestimento tetto fungo Weinsberg
+
Panda Sisley 4x4 del 1989

www.vanway.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.330 secondi