- Messaggi: 696
- Ringraziamenti ricevuti 58
Ogni discussione non attinente ai camperizzati Westfalia o comunque al mondo del VW T3
Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
3 Anni 11 Mesi fa - 3 Anni 11 Mesi fa #156490
da Derex
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Risposta da Derex al topic Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
Buon giorno a tutti
Su questo tema, sono parzialmente d'accordo con Olandese......da 50 anni, oltre all'auto di famiglia (moderna...oggi un RAV4 ibrido) ho sempre avuto, guidato, e rivenduto, mezzi storici sia a 4 ruote che Vespe.
Avere auto storiche, non necessariamente vuol dire spendere cifre altissime ma semplicemente fare scelte che rispettino alcune regole....faccio alcuni esempi per farmi capire...un mezzo storico, deve essere ragionevolmente raro (domanda superiore all'offerta), deve essere ragionevolmente affidabile (motore, meccanica e carrozzeria), deve avere una discreta facilita' a trovare ricambi, deve avere una affidabilita' e una guidabilita' che ne permettano l'uso normale su strada, devono avere caratteristiche peculiari per essere richiesti (vedi Vespa ET3 molto richiesta da tutta la generazione giovane, donne soprattutto, che non vogliono prendere la patente specifica per le moto)........
Nel tempo ho venduto mezzi di valore limitato (es. Vespa Special a 1800 euro) o di valore importante (es. una Aurelia B20 Gt iscrivilbile alla Mille Miglia a 120.000 euro)....
L'unico acquisto incauto (innamoramento), e' stato una Jaguar MK10..... vettura bellissima ma totalmente inaffidabile, con manutenzioni costanti a prezzi impossibili, consumi da brivido, dimensioni inadatte a qualunque garage esistente ecc.....
Per quanto riguarda i nostri mezzi, subiscono certamente la moda (quando il mio era dal carrozziere, ho ricvuto 4 offerte di acquisto) ma sono mezzi affidabili, simpatici, divertenti da guidare, i ricambi si trovano con una certa facilita', ci si diverte usandoli per anni e al momento della rivendita (eventuale) non subiscono la svalutazione devastante di altri mezzi (in questo caso, camper in generale.
Il concetto che voglio esprimere e' che si possono acquistare e godersi mezzi storici senza massacrarsi dal punto di vista finanziario, indipendentemente dal livello di prezzo, a patto che rispettino le regole sopracitate, quindi, prima di un qualsiasi acquisto, bisogna ragionare e documentarsi....
Saluti
Pier
Su questo tema, sono parzialmente d'accordo con Olandese......da 50 anni, oltre all'auto di famiglia (moderna...oggi un RAV4 ibrido) ho sempre avuto, guidato, e rivenduto, mezzi storici sia a 4 ruote che Vespe.
Avere auto storiche, non necessariamente vuol dire spendere cifre altissime ma semplicemente fare scelte che rispettino alcune regole....faccio alcuni esempi per farmi capire...un mezzo storico, deve essere ragionevolmente raro (domanda superiore all'offerta), deve essere ragionevolmente affidabile (motore, meccanica e carrozzeria), deve avere una discreta facilita' a trovare ricambi, deve avere una affidabilita' e una guidabilita' che ne permettano l'uso normale su strada, devono avere caratteristiche peculiari per essere richiesti (vedi Vespa ET3 molto richiesta da tutta la generazione giovane, donne soprattutto, che non vogliono prendere la patente specifica per le moto)........
Nel tempo ho venduto mezzi di valore limitato (es. Vespa Special a 1800 euro) o di valore importante (es. una Aurelia B20 Gt iscrivilbile alla Mille Miglia a 120.000 euro)....
L'unico acquisto incauto (innamoramento), e' stato una Jaguar MK10..... vettura bellissima ma totalmente inaffidabile, con manutenzioni costanti a prezzi impossibili, consumi da brivido, dimensioni inadatte a qualunque garage esistente ecc.....
Per quanto riguarda i nostri mezzi, subiscono certamente la moda (quando il mio era dal carrozziere, ho ricvuto 4 offerte di acquisto) ma sono mezzi affidabili, simpatici, divertenti da guidare, i ricambi si trovano con una certa facilita', ci si diverte usandoli per anni e al momento della rivendita (eventuale) non subiscono la svalutazione devastante di altri mezzi (in questo caso, camper in generale.
Il concetto che voglio esprimere e' che si possono acquistare e godersi mezzi storici senza massacrarsi dal punto di vista finanziario, indipendentemente dal livello di prezzo, a patto che rispettino le regole sopracitate, quindi, prima di un qualsiasi acquisto, bisogna ragionare e documentarsi....
Saluti
Pier
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Ultima Modifica 3 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
I seguenti utenti hanno detto grazie : simo75
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
3 Anni 11 Mesi fa - 3 Anni 11 Mesi fa #156491
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
Io tendo a distinguere nettamente il "collezionismo" dall' "investimento". Questo cercavo di sottolineare.
Per me il collezionismo è quello che avete anche documentato voi ossia acquistare una macchina, col cuore ma in modo ragionato, documentandosi e scegliendo un buon esemplare, ma a prescindere da ogni mero desiderio d'arricchimento o di lucro. Si compra una Alfa 75 o una A112 Abarth o una MG A o una Citroen Visa o una Honda CRX perchè si è spinti dalla passione (che non sfoci nell'ottusa cecità......) e si spende tempo e soldi per riportarla ai vecchi fasti e potersela godere.
Al di là di ogni speculazione o intento di lucro.
Questo è il collezionismo come lo intendo, quello da plauso, da pacca sulla spalla.
Se Simo si mettesse a calcolare quanto ha speso (tutto compreso) in questi anni dovrebbe vendere il furgo ad un cifrone. Ma lo ha fatto, lo fa e lo farà per passione.
Al momento della separazione, forse, ci si rimetterà meno che in altri casi. Ma questo non penso sia stata la finalità principale delle sue azioni.
Poi c'è la speculazione o l'intento lucrativo e, secondo me, non lo fai con una Opel GSI ma neanche con un BMW 328i Cabrio E36 o robe così.
L'investimento (forse.....) lo fai cominciando a investire cifre importanti. Per guadagnare, devi investire, niente è regalato o cade dal cielo.
Lì allora, forse!, riesci a fare un investimento lucrativo e speculativo. Il tanto sognato e agognato da molti, "investimento"........
Se cerchi di portare nel nostro piccolo mondo l'intento speculativo finisci solo per drogare il mercato. Come sta avvendendo.
Simo ha citato la Delta.
Ecco, secondo me è un buon esempio.
Adesso arrivano a cifroni assurdi, da strabuzzare gli occhi. Che "investimento" si va cercando con quest'auto, adesso, con il mercato già drogato e febbricitante? qualcuno spera veramente di trovare la macchina in buono stato data via per un tozzo di pane perchè si è simpatici e rivenderla il giorno dopo a >100k€?
La Delta adesso da soddisfazioni a chi, come un mio collega, l'ha acquistata 15 anni fa che non la voleva nessuno, perchè gli piaceva, c'ha investito comunque bei soldini per la manutenzione e le riparazioni varie, c'ha speso in bollo, assicurazione ecc ecc ed ora ha un piccolo capitale.
Ma questo è partito già 15 anni fa e dato da un intento puramente passionale. Niente lucro, solo passione. Poi c'è stata la botta di culo di un mercato pazzo e l'impennata dei prezzi ma questa è un'altra storia.
Spero di non avervi tediato con la mia chiacchera
Per me il collezionismo è quello che avete anche documentato voi ossia acquistare una macchina, col cuore ma in modo ragionato, documentandosi e scegliendo un buon esemplare, ma a prescindere da ogni mero desiderio d'arricchimento o di lucro. Si compra una Alfa 75 o una A112 Abarth o una MG A o una Citroen Visa o una Honda CRX perchè si è spinti dalla passione (che non sfoci nell'ottusa cecità......) e si spende tempo e soldi per riportarla ai vecchi fasti e potersela godere.
Al di là di ogni speculazione o intento di lucro.
Questo è il collezionismo come lo intendo, quello da plauso, da pacca sulla spalla.
Se Simo si mettesse a calcolare quanto ha speso (tutto compreso) in questi anni dovrebbe vendere il furgo ad un cifrone. Ma lo ha fatto, lo fa e lo farà per passione.
Al momento della separazione, forse, ci si rimetterà meno che in altri casi. Ma questo non penso sia stata la finalità principale delle sue azioni.
Poi c'è la speculazione o l'intento lucrativo e, secondo me, non lo fai con una Opel GSI ma neanche con un BMW 328i Cabrio E36 o robe così.
L'investimento (forse.....) lo fai cominciando a investire cifre importanti. Per guadagnare, devi investire, niente è regalato o cade dal cielo.
Lì allora, forse!, riesci a fare un investimento lucrativo e speculativo. Il tanto sognato e agognato da molti, "investimento"........
Se cerchi di portare nel nostro piccolo mondo l'intento speculativo finisci solo per drogare il mercato. Come sta avvendendo.
Simo ha citato la Delta.
Ecco, secondo me è un buon esempio.
Adesso arrivano a cifroni assurdi, da strabuzzare gli occhi. Che "investimento" si va cercando con quest'auto, adesso, con il mercato già drogato e febbricitante? qualcuno spera veramente di trovare la macchina in buono stato data via per un tozzo di pane perchè si è simpatici e rivenderla il giorno dopo a >100k€?
La Delta adesso da soddisfazioni a chi, come un mio collega, l'ha acquistata 15 anni fa che non la voleva nessuno, perchè gli piaceva, c'ha investito comunque bei soldini per la manutenzione e le riparazioni varie, c'ha speso in bollo, assicurazione ecc ecc ed ora ha un piccolo capitale.
Ma questo è partito già 15 anni fa e dato da un intento puramente passionale. Niente lucro, solo passione. Poi c'è stata la botta di culo di un mercato pazzo e l'impennata dei prezzi ma questa è un'altra storia.
Spero di non avervi tediato con la mia chiacchera
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Ultima Modifica 3 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
3 Anni 11 Mesi fa - 3 Anni 11 Mesi fa #156492
da simo75
always at home
————————-
VW T3 JOKER POPTOP 1.6D CS ‘83 green
Risposta da simo75 al topic Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
always at home
————————-
VW T3 JOKER POPTOP 1.6D CS ‘83 green
Ultima Modifica 3 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- rude spinazzi
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 591
- Ringraziamenti ricevuti 67
3 Anni 11 Mesi fa - 3 Anni 11 Mesi fa #156502
da rude spinazzi
…. …. …. …. …. .… …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. ….
Spikedejoker
vw t3 Camping D 1983 - pancalunga pop-up roof
motore 1Y - cambio 3H 5 marce
Etta Casetta
vw t3 Joker 1987 - pancacorta high roof
motore JX - cambio 3H 5 marce
Risposta da rude spinazzi al topic Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
Sono d'accordo con Olandese quando dice che questo è un argomento complesso ed articolato.
Secondo me c'è una differenza importante tra un Joker e un'auto d'epoca o una vespa, ed è il fatto che un Joker è un camper, il che in linea di massima vuol dire che rispetto ad un'auto d'epoca gli spostamenti tendono ad essere più importanti. Molte auto d'epoca vengono usate soprattutto per spostamenti locali, mentre con un camper è facile trovarsi ad affrontare spostamenti di 300/500km, o anche viaggi in altri paesi. Questo si traduce in una messa a punto e in una manutenzione completamente differente e molto più onerosa (credo che nessuno di noi vorrebbe trovarsi in autostrada in agosto col mezzo in panne e famiglia al seguito..).
Per questo motivo a mio avviso il concetto di investimento se riferito a persone che possiedono uno solo di questi mezzi lo comprendo poco, io personalmente non conosco nessuno che ha venduto un Joker che aveva comprato per se è ci ha guadagnato. Se si conta tutto quello che ci si è speso negli anni secondo me bisogna essere contenti se si fa pari, nonostante i prezzi negli ultimi dieci anni sono quasi raddoppiati.
Io personalmente ho deciso di avere il Joker al posto dell'auto e lo uso molto come camper, non dico tutti i fine settimana ma molto spesso, oltre ai viaggi che facciamo in estate o ogni qual volta abbiamo una manciata di giorni liberi. Per poterlo utilizzare in questo modo per me è importante che sia affidabile, nel senso che se decido improvvisamente di partire per andare a trovare i miei (che stanno a 500 km da casa mia) o perché qualcuno mi ha proposto un fantastico viaggio a Capo Nord, ho bisogno di girare la chiave d'accensione senza pensieri. Nel mio caso questo stato d'animo è costato parecchi dobloni. Ho comprato un mezzo che ho pagato meno di diecimila euro perché era stato rimesso in strada con amore dopo anni di abbandono ma che aveva bisogno di lavori. Ad oggi tra una cosa e l'altra sono arrivato a superare i ventimila euro (spero di non essere arrivato a venticinque). Fossi obbligato a venderlo non credo riuscirei a realizzare più di 15/16k, perché più o meno quella è la sua valutazione.
Sono anche abbastanza informato sul mercato, per curiosità personale seguo gli annunci dell'usato tutti i giorni (si, certo, sono un tossico come tutti voi) e di mezzi interessanti venduti a poco prezzo non credo di averne visti più di cinque o sei nell'ultimo lustro.
Insomma, il mezzo è valido e tiene il mercato, e ora in caso di vendita si può contare su un vasto bacino di interessati perché è diventato un oggetto di moda, ma forse se uno vuole fare un investimento puro è meglio orientarsi su altri mezzi meno impegnativi nella "conservazione".
E allora dai, facciamoli girare questi furgonacci malefici!
Ci si vede in strada ragazzacci.
Secondo me c'è una differenza importante tra un Joker e un'auto d'epoca o una vespa, ed è il fatto che un Joker è un camper, il che in linea di massima vuol dire che rispetto ad un'auto d'epoca gli spostamenti tendono ad essere più importanti. Molte auto d'epoca vengono usate soprattutto per spostamenti locali, mentre con un camper è facile trovarsi ad affrontare spostamenti di 300/500km, o anche viaggi in altri paesi. Questo si traduce in una messa a punto e in una manutenzione completamente differente e molto più onerosa (credo che nessuno di noi vorrebbe trovarsi in autostrada in agosto col mezzo in panne e famiglia al seguito..).
Per questo motivo a mio avviso il concetto di investimento se riferito a persone che possiedono uno solo di questi mezzi lo comprendo poco, io personalmente non conosco nessuno che ha venduto un Joker che aveva comprato per se è ci ha guadagnato. Se si conta tutto quello che ci si è speso negli anni secondo me bisogna essere contenti se si fa pari, nonostante i prezzi negli ultimi dieci anni sono quasi raddoppiati.
Io personalmente ho deciso di avere il Joker al posto dell'auto e lo uso molto come camper, non dico tutti i fine settimana ma molto spesso, oltre ai viaggi che facciamo in estate o ogni qual volta abbiamo una manciata di giorni liberi. Per poterlo utilizzare in questo modo per me è importante che sia affidabile, nel senso che se decido improvvisamente di partire per andare a trovare i miei (che stanno a 500 km da casa mia) o perché qualcuno mi ha proposto un fantastico viaggio a Capo Nord, ho bisogno di girare la chiave d'accensione senza pensieri. Nel mio caso questo stato d'animo è costato parecchi dobloni. Ho comprato un mezzo che ho pagato meno di diecimila euro perché era stato rimesso in strada con amore dopo anni di abbandono ma che aveva bisogno di lavori. Ad oggi tra una cosa e l'altra sono arrivato a superare i ventimila euro (spero di non essere arrivato a venticinque). Fossi obbligato a venderlo non credo riuscirei a realizzare più di 15/16k, perché più o meno quella è la sua valutazione.
Sono anche abbastanza informato sul mercato, per curiosità personale seguo gli annunci dell'usato tutti i giorni (si, certo, sono un tossico come tutti voi) e di mezzi interessanti venduti a poco prezzo non credo di averne visti più di cinque o sei nell'ultimo lustro.
Insomma, il mezzo è valido e tiene il mercato, e ora in caso di vendita si può contare su un vasto bacino di interessati perché è diventato un oggetto di moda, ma forse se uno vuole fare un investimento puro è meglio orientarsi su altri mezzi meno impegnativi nella "conservazione".
E allora dai, facciamoli girare questi furgonacci malefici!
Ci si vede in strada ragazzacci.
…. …. …. …. …. .… …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. ….
Spikedejoker
vw t3 Camping D 1983 - pancalunga pop-up roof
motore 1Y - cambio 3H 5 marce
Etta Casetta
vw t3 Joker 1987 - pancacorta high roof
motore JX - cambio 3H 5 marce
Ultima Modifica 3 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
3 Anni 11 Mesi fa - 3 Anni 11 Mesi fa #156505
da simo75
always at home
————————-
VW T3 JOKER POPTOP 1.6D CS ‘83 green
Risposta da simo75 al topic Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
Eh già, tenerli in ordine e affidabili è un giochino costoso. Però penso anche che il valore stia nelle cose, non nel loro corrispettivo in denaro. per cui se dopo essermelo vissuto e goduto per anni riuscissi anche solo ad avvicinarmi a un pareggio, sarebbe stato un affarone. Quale altro mezzo ti concede un ragionamento del genere? Camper piu moderni con cui, diciamoci la verità, facciamo le medesime cose che col nostro jokerino hanno una tenuta del mercato ridicola a suo confronto. Così se si fanno le cose per benino è possibile che dopo qualche anno ci si trovi con un bagaglio di viaggi ed esperienze unici, a un costo molto ragionevole. Questo è comunque un buon investimento, nel quale il ritorno non è un capitale in denaro, ma in esperienze di vita. A un prezzo accessibile. Usiamoli e teniamoli in salute! Cia stiamo già guadagnando un sacco.
buon viaggio!
buon viaggio!
always at home
————————-
VW T3 JOKER POPTOP 1.6D CS ‘83 green
Ultima Modifica 3 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- rude spinazzi
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 591
- Ringraziamenti ricevuti 67
3 Anni 11 Mesi fa - 3 Anni 11 Mesi fa #156506
da rude spinazzi
…. …. …. …. …. .… …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. ….
Spikedejoker
vw t3 Camping D 1983 - pancalunga pop-up roof
motore 1Y - cambio 3H 5 marce
Etta Casetta
vw t3 Joker 1987 - pancacorta high roof
motore JX - cambio 3H 5 marce
Risposta da rude spinazzi al topic Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
Credo che questa discussione sia incentrata sul concetto di investimento economico, il discorso delle esperienze di vita mi può trovare anche d'accordo ma non ha a che fare con la scelta delle auto su cui investire secondo me.
…. …. …. …. …. .… …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. ….
Spikedejoker
vw t3 Camping D 1983 - pancalunga pop-up roof
motore 1Y - cambio 3H 5 marce
Etta Casetta
vw t3 Joker 1987 - pancacorta high roof
motore JX - cambio 3H 5 marce
Ultima Modifica 3 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.331 secondi