- Messaggi: 68
- Ringraziamenti ricevuti 2
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Supporti motore più efficenti
Less
Di più
3 Mesi 2 Settimane fa #160785
da RRT
T3 doka 1.6 Td syncro
4x4 inseribili
Blocco differenziale anteriore
Blocco differenziale posteriore
Scarico libero
*Intercooler artigianale pronto per il montaggio*
Risposta da RRT al topic Supporti motore più efficenti
Per il momento ho stretto a 28 Nm i bulloni dei braccetti, il minimo che la chiave dinamometrica mi consentiva.
Grazie per il diagramma ma mi piacerebbe vedere foto di supporti nuovi montati per vedere come sono, non capisco se devo fare toccare le rondelle sulla parte larga dei gommini o lasciare uno spazio.
Grazie per il diagramma ma mi piacerebbe vedere foto di supporti nuovi montati per vedere come sono, non capisco se devo fare toccare le rondelle sulla parte larga dei gommini o lasciare uno spazio.
T3 doka 1.6 Td syncro
4x4 inseribili
Blocco differenziale anteriore
Blocco differenziale posteriore
Scarico libero
*Intercooler artigianale pronto per il montaggio*
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 68
- Ringraziamenti ricevuti 2
3 Mesi 2 Settimane fa #160786
da RRT
T3 doka 1.6 Td syncro
4x4 inseribili
Blocco differenziale anteriore
Blocco differenziale posteriore
Scarico libero
*Intercooler artigianale pronto per il montaggio*
Risposta da RRT al topic Supporti motore più efficenti
Stavo pensando una cosa che poi potrei verificare.
I supporti del cambio destro e sinistro dovrebbero essere allineati tra loro e paralleli al terreno.
Quindi prima dovrei allentarli insieme, verificare che siano alla stessa altezza da terra, alzare un poco il cambio con il crick e poi stringerli insieme e poi dare l'ultimo colpo a 45 Nm, a questo punto tolgo la spinta del crick e il cambio si dovrebbe assestare sulla gomma.
In poche parole i due supporti devono sembrare identici, non credo che ci debba essere una gomma piú o meno compressa, i miei non sembrano proprio uguali, uno addirittura sembra inclinato leggermente, non riesco a capire.
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
I supporti del cambio destro e sinistro dovrebbero essere allineati tra loro e paralleli al terreno.
Quindi prima dovrei allentarli insieme, verificare che siano alla stessa altezza da terra, alzare un poco il cambio con il crick e poi stringerli insieme e poi dare l'ultimo colpo a 45 Nm, a questo punto tolgo la spinta del crick e il cambio si dovrebbe assestare sulla gomma.
In poche parole i due supporti devono sembrare identici, non credo che ci debba essere una gomma piú o meno compressa, i miei non sembrano proprio uguali, uno addirittura sembra inclinato leggermente, non riesco a capire.
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
T3 doka 1.6 Td syncro
4x4 inseribili
Blocco differenziale anteriore
Blocco differenziale posteriore
Scarico libero
*Intercooler artigianale pronto per il montaggio*
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
3 Mesi 2 Settimane fa #160789
da OlandeseVolante
Nel manuale VW non si menziona nulla di particolare quindi, per loro, immagino, valga la regola di sollevare il cambio dal naso, far arrivare tutti i componenti a battuta tra loro (senza spingere troppo verso l'alto che la compressione artificiale della gomma ne varia le caratteristiche fisiche e quindi anche la risposta alle sollecitazioni) e poi si stringe a coppia.
Fai qualche prova e poi ci dici.
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic Supporti motore più efficenti
Forse si, forse no. La simmetria non è mica regola aurea dell'ingegneria meccanica.Stavo pensando una cosa che poi potrei verificare.
I supporti del cambio destro e sinistro dovrebbero essere allineati tra loro e paralleli al terreno.
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Nel manuale VW non si menziona nulla di particolare quindi, per loro, immagino, valga la regola di sollevare il cambio dal naso, far arrivare tutti i componenti a battuta tra loro (senza spingere troppo verso l'alto che la compressione artificiale della gomma ne varia le caratteristiche fisiche e quindi anche la risposta alle sollecitazioni) e poi si stringe a coppia.
Fai qualche prova e poi ci dici.
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 68
- Ringraziamenti ricevuti 2
3 Mesi 1 Settimana fa #160790
da RRT
T3 doka 1.6 Td syncro
4x4 inseribili
Blocco differenziale anteriore
Blocco differenziale posteriore
Scarico libero
*Intercooler artigianale pronto per il montaggio*
Risposta da RRT al topic Supporti motore più efficenti
Allora ho verificato che i braccetti del cambio dove va in battuta il bullone dei supporti in gomma siano allineati e alla medesima altezza, il sx guardando da dietro è 5 mm piú alto del destro.
Questo significa che le gomme si comprimono diversamente usando la stessa coppia di settaggio.
Le parti in gomma hanno il centro più alto, secondo me comprimere questa zona fino a che la rondella si appoggi alla parte piú larga è un errore perché ne diminuisce la capacità elastica.
Non si trova niente di ufficiale sulla coppia di serraggio, nessun diagramma, se ne parla su un forum dove compare un 33 piede libbra che fa poco meno di 45 Nm.
Ora ho abbassato la coppia di serraggio a 35 nm e guardo come si comporta, ma tenderei a portarla a 30 nm perché mi rimangono uniformi quegli spazi tra la rondella e la gomma sottostante.
Sono miei ragionamenti, potrei sbagliarmi, ma mi dà l'idea che la parte centrale della gomma ammortizzi e la parte larga sia piú un tampone di fine corsa piú o meno.
Non si trovano praticamente foto su come sono quando installati correttamente e soprattutto nuovi, è strano che neanche nel manuale Bentley trovo informazioni utili.
Se qualcuno ha restaurato un mezzo potrebbe postare qualche foto di questi supporti?
Questo significa che le gomme si comprimono diversamente usando la stessa coppia di settaggio.
Le parti in gomma hanno il centro più alto, secondo me comprimere questa zona fino a che la rondella si appoggi alla parte piú larga è un errore perché ne diminuisce la capacità elastica.
Non si trova niente di ufficiale sulla coppia di serraggio, nessun diagramma, se ne parla su un forum dove compare un 33 piede libbra che fa poco meno di 45 Nm.
Ora ho abbassato la coppia di serraggio a 35 nm e guardo come si comporta, ma tenderei a portarla a 30 nm perché mi rimangono uniformi quegli spazi tra la rondella e la gomma sottostante.
Sono miei ragionamenti, potrei sbagliarmi, ma mi dà l'idea che la parte centrale della gomma ammortizzi e la parte larga sia piú un tampone di fine corsa piú o meno.
Non si trovano praticamente foto su come sono quando installati correttamente e soprattutto nuovi, è strano che neanche nel manuale Bentley trovo informazioni utili.
Se qualcuno ha restaurato un mezzo potrebbe postare qualche foto di questi supporti?
T3 doka 1.6 Td syncro
4x4 inseribili
Blocco differenziale anteriore
Blocco differenziale posteriore
Scarico libero
*Intercooler artigianale pronto per il montaggio*
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.294 secondi