- Messaggi: 1360
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
portabici
Less
Di più
17 Anni 2 Settimane fa #4094
da Sinapsi
Prima di aprire un nuovo topic, fai sempre una ricerca.
Proprietario del VW T3 Joker Westfalia 1980
1.6 benzina aircooled 50 cv
quando ho preso il Joker c'era anche questo portabici...ma credo manchino delle parti..lo volevo risistemare...ma avrei bisogno di una foto per capire cosa manca e come risistemarlo...
:


Prima di aprire un nuovo topic, fai sempre una ricerca.
Proprietario del VW T3 Joker Westfalia 1980
1.6 benzina aircooled 50 cv
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
17 Anni 2 Settimane fa #4098
da Syncromat
Ciao Sinapsi,
così sui due piedi sembra un Paulchen..
Ti mancano i 4 attacchi alla carrozzeria ed il "letto" snodato con le rotaie sul quale posare le ruote delle bici.
I 4 agganci sono i più difficili da realizzare in proprio: quelli in alto (2) sono dei piatti in inox verniciato sagomati in modo da "appendersi" da un lato ai bordi del portellone ed accogliere all'estremità opposta le due piattine che sono saldate in testa ai tubi curvi del tuo "pezzo"; sul tubo inferiore del tuo portabici doverebbero esserci due fori passanti (ci sono?). Questi servono per fissare altre due staffe fatte in modo diverso, che si agganciano al bordo inferiore del portellone stesso...ma mi sto perdendo: ora vedo se ho qualche foto chiarificatrice; sul sito ( www.paulchensystem.de ) purtroppo non ci sono foto del T3, ma ti puoi fare un'idea; non so se vendono pezzi separati, soprattutto così "datati"..
Ciao
così sui due piedi sembra un Paulchen..
Ti mancano i 4 attacchi alla carrozzeria ed il "letto" snodato con le rotaie sul quale posare le ruote delle bici.
I 4 agganci sono i più difficili da realizzare in proprio: quelli in alto (2) sono dei piatti in inox verniciato sagomati in modo da "appendersi" da un lato ai bordi del portellone ed accogliere all'estremità opposta le due piattine che sono saldate in testa ai tubi curvi del tuo "pezzo"; sul tubo inferiore del tuo portabici doverebbero esserci due fori passanti (ci sono?). Questi servono per fissare altre due staffe fatte in modo diverso, che si agganciano al bordo inferiore del portellone stesso...ma mi sto perdendo: ora vedo se ho qualche foto chiarificatrice; sul sito ( www.paulchensystem.de ) purtroppo non ci sono foto del T3, ma ti puoi fare un'idea; non so se vendono pezzi separati, soprattutto così "datati"..
Ciao
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
17 Anni 2 Settimane fa #4100
da Syncromat
Foto 1:queste sono le 4 staffe.
Quelle con i perni e il bussolotto ottonato vanno sotto, le altre sopra.
I perni filettati si infilano nei due fori passanti che dovresti avere sul pezzo in tuo possesso
Il bordino ripiegato presente su entrambe si aggrappa ai bordi del portellone: la foto rappresenta la faccia a contatto del portellone: noti come ci sia un fazzoletto adesivo di schiuma tipo neoprene per non graffiare la vernice.
Proviamo a spiegare:
1. agganci le due staffe superiori al bordo superiore del portellone, centrandole e distanziandole di misura pari all'interasse tra i due tubi del portabici;
2. Appendi il portabici alle staffe
3. Predi le due staffe inferiori: sviti il bussolotto ma tieni in posizione il perno; accosti la staffa al portellone in modo che il labbro della staffa prenda sul bordo del port.; infili il perno filettato nel foro passante del portabici e serri tutto con il bussolotto ottonato (x2)
Più avviti i due bussolotti, più l'assieme "morde" il portellone; in ultimo infili le due spine nei bussolotti per evitare che si allentino.
La seconda è un 'immagine di assieme di come dovrebbe essere: in foto vedi sia il primo supporto ripiegabile (con 3 slitte portabici) sia l'estensione che era optional per una quarta slitta.
tutto trovato su Ebay, chiave di ricerca "paulchen vw T3" trovi altre immagini per capire...
ciao
Quelle con i perni e il bussolotto ottonato vanno sotto, le altre sopra.
I perni filettati si infilano nei due fori passanti che dovresti avere sul pezzo in tuo possesso
Il bordino ripiegato presente su entrambe si aggrappa ai bordi del portellone: la foto rappresenta la faccia a contatto del portellone: noti come ci sia un fazzoletto adesivo di schiuma tipo neoprene per non graffiare la vernice.
Proviamo a spiegare:
1. agganci le due staffe superiori al bordo superiore del portellone, centrandole e distanziandole di misura pari all'interasse tra i due tubi del portabici;
2. Appendi il portabici alle staffe
3. Predi le due staffe inferiori: sviti il bussolotto ma tieni in posizione il perno; accosti la staffa al portellone in modo che il labbro della staffa prenda sul bordo del port.; infili il perno filettato nel foro passante del portabici e serri tutto con il bussolotto ottonato (x2)
Più avviti i due bussolotti, più l'assieme "morde" il portellone; in ultimo infili le due spine nei bussolotti per evitare che si allentino.
La seconda è un 'immagine di assieme di come dovrebbe essere: in foto vedi sia il primo supporto ripiegabile (con 3 slitte portabici) sia l'estensione che era optional per una quarta slitta.
tutto trovato su Ebay, chiave di ricerca "paulchen vw T3" trovi altre immagini per capire...
ciao


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 1360
- Ringraziamenti ricevuti 0
17 Anni 2 Settimane fa #4101
da Sinapsi
Prima di aprire un nuovo topic, fai sempre una ricerca.
Proprietario del VW T3 Joker Westfalia 1980
1.6 benzina aircooled 50 cv
grazie!!! si ci sono i due fori passanti... ora mi e' piu' chiaro..
Prima di aprire un nuovo topic, fai sempre una ricerca.
Proprietario del VW T3 Joker Westfalia 1980
1.6 benzina aircooled 50 cv
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
17 Anni 2 Settimane fa #4102
da Syncromat
:roftl: la foto forse più chiara di tutte fa bella mostra di sè sulla pagina di apertura di codesto sito...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 1360
- Ringraziamenti ricevuti 0
17 Anni 2 Settimane fa #4103
da Sinapsi
Prima di aprire un nuovo topic, fai sempre una ricerca.
Proprietario del VW T3 Joker Westfalia 1980
1.6 benzina aircooled 50 cv
ops..!!! vero la foto in home e' chiara !!! :smile:
Prima di aprire un nuovo topic, fai sempre una ricerca.
Proprietario del VW T3 Joker Westfalia 1980
1.6 benzina aircooled 50 cv
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.334 secondi