Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Paccio ha scritto: Se come dice Luis la spia si accende a pedale tutto giù allora non dovrebbe neanche essere un difetto.. bo!
Mah, non so, il fatto che il pedale del freno raggiunga il fondo-corsa non mi sembra normale.
eh no direi che se il pedale va a fondo qualche problema ce... e se va a fondo si accende la spia... che per spegnerla io staccavo e riattaccavo lo spinotto della spia..
pero a lui si accende con il pedale che non va a fondo...o sei basso di olio nella vaschetta..o... cos altro??
Pietroll ha scritto: La spia del freno a mano serve anche per segnalare guasti al circuito frenante..credo che segnali anche quando manca l'olio dei freni!
Prova a togliere la plastica copri quadro strumenti e verifica il livello! troverai immediatamente la vaschetta, da me è anche l'unica.
strana come cosa.. sembra che in entrambi i casi sia collegato il sensore che accende le luci dei freni con quello della spia...
Ok, facciamo delle prove... Rabbocca il liquido, supera la tacca di massimo e fai la prova frenata. Se il problema persiste, stacca i fili del sensore pressione sulla vascetta (l'altro e l'interruttore che accende gli stop) e tira il freno a mano controlla che la spia si accenda, se non si accende, metti i due contatti del sensore insieme e riprova cosi dovrebbe accendersi e rimanere accesa. Continua sempre a controllare che i freni funzionino su tutte le ruote. se in questo modo il problema scompare, cambia il sensore che si e starato e si chiude troppo facilmente.