- Messaggi: 696
- Ringraziamenti ricevuti 58
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Problemi impianto freni
5 Anni 6 Mesi fa #152905
da Derex
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Risposta da Derex al topic Problemi impianto freni
Indubbiamente, se esce aria, (i sintomi del pedale sono classici) esce olio idraulico da qualche parte....dovresti, con tanta pazienza, cercare la perdita nel circuito.
Se la pompa del vuoto funzionasse male, avresti solo piu' sforzo nel premere il pedale.
Se da fermo, il pedale tende a cedere, vuol dire che perde la pressione, quindi esce olio e entra aria.
Mezzo sul ponte e tanta pazienza.....
Saluti
Pier
Se la pompa del vuoto funzionasse male, avresti solo piu' sforzo nel premere il pedale.
Se da fermo, il pedale tende a cedere, vuol dire che perde la pressione, quindi esce olio e entra aria.
Mezzo sul ponte e tanta pazienza.....
Saluti
Pier
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
5 Anni 6 Mesi fa #152906
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic Problemi impianto freni
Scusa, la pompa del vuoto cosa c'entra? Lascia stare, senza vuoto avresti pedale duro e niente aria.
Piuttosto, se ci fosse una ruota da cui prevalentemente esce aria, questo potrebbe dare un indizio sulla linea da controllare.
Se uscisse aria da ogni ruota, allora il problema è a monte di tutte le linee singole, Pompa e dintorni. Il fatto che sia vecchia di soli 3 anni non vuol dire granchè. Può capitare comunque un problemino.
Ciao
Piuttosto, se ci fosse una ruota da cui prevalentemente esce aria, questo potrebbe dare un indizio sulla linea da controllare.
Se uscisse aria da ogni ruota, allora il problema è a monte di tutte le linee singole, Pompa e dintorni. Il fatto che sia vecchia di soli 3 anni non vuol dire granchè. Può capitare comunque un problemino.
Ciao
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
5 Anni 6 Mesi fa #152926
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Problemi impianto freni
Concordo. I sintomi sono di pompa freni andata. Tanto più che spesso quando si apre il circuito per lavorarci la pompa poi risente dell’andare a lavorare in punti diversi per l’esecuzione dello spurgo (maggiore corsa rispetto a quando il circuito è pieno). Ti consiglio, se lo spurgo lo hai fatto bene, di cambiare la pompa freni e vedrai che risolvi. Prendi una pompa buona di marca conosciuta e non quella al prezzo più basso. I gommini di tenuta sono comunque scadenti rispetto al passato, ma almeno non prendi un ricambio di dubbia qualità dati che con i freni non si scherza
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
5 Anni 2 Mesi fa #153740
da westy
Risposta da westy al topic Problemi impianto freni
E rieccomi qua,
intanto grazie per il supporto, purtroppo non ho risolto il problema.
Ho sostituito anche la pompa dei freni, il risultato è praticamente lo stesso con qualche variazione di sintomi:
-Frenando a motore spento dopo lo spurgo il pedale è bello duro e non molla
-Frenando a motore acceso il pedale alla prima pompata va praticamente in fondo poi, dando qualche pompata diventa duro per poi mollare gradualmente
tra l'altro ho fatto una ricerca perdite ma apparentemente non c'è ne sono (ho passato una giornata a farmi le coccole con il fungo, lui sopra e io sotto)
lo so, un meccanico risolverebbe tutto ma è diventata una questione di principio...
Idee?????
grazie mille
intanto grazie per il supporto, purtroppo non ho risolto il problema.
Ho sostituito anche la pompa dei freni, il risultato è praticamente lo stesso con qualche variazione di sintomi:
-Frenando a motore spento dopo lo spurgo il pedale è bello duro e non molla
-Frenando a motore acceso il pedale alla prima pompata va praticamente in fondo poi, dando qualche pompata diventa duro per poi mollare gradualmente
tra l'altro ho fatto una ricerca perdite ma apparentemente non c'è ne sono (ho passato una giornata a farmi le coccole con il fungo, lui sopra e io sotto)
lo so, un meccanico risolverebbe tutto ma è diventata una questione di principio...
Idee?????
grazie mille
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
5 Anni 2 Mesi fa #153742
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Problemi impianto freni
Il liquido rimane a livello o scende? Alternativa è che ci siano problemi a livello servofreno. Certo in tal caso ti dovrebbe mangiare il liquido attraverso la presa di depressione. Il comportamento della prima pompata a vuoto da fermo con motore spento non lo fa mai? Saluti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
5 Anni 2 Mesi fa #153743
da Derex
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Risposta da Derex al topic Problemi impianto freni
Condivido....se l'olio idraulico non scende e non vedi perdite evidenti, puo' essere il servofreno che non fa il suo lavoro ma ci prova (motore acceso) e fa perdere la pressione nel circuito....
Saluti
Pier
Saluti
Pier
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.331 secondi