- Messaggi: 696
- Ringraziamenti ricevuti 58
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Problemi impianto freni
8 Anni 1 Mese fa #146389
da Derex
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Risposta da Derex al topic Problemi impianto freni
Come dice Olandese, cambia il l'olio nel circuito ma prima verifica che dopo qualche chilometro in piano, i cerchioni non diventino caldi, altrimenti lo bruci di nuovo...
Se i cerchi si scaldano, vuol dire che o i freni (direi posteriori) sono regolati male, oppure, che per qualche ragione (ruggine, molle....), rilasciando i freni, questi non ritornano nella posizione aperta e sfiorano le ganasce, sviluppando il calore che frigge l'olio.
Se l'ipotesi e' giusta, a freddo i freni funzionano perfettamente..
Saluti
Pier
Se i cerchi si scaldano, vuol dire che o i freni (direi posteriori) sono regolati male, oppure, che per qualche ragione (ruggine, molle....), rilasciando i freni, questi non ritornano nella posizione aperta e sfiorano le ganasce, sviluppando il calore che frigge l'olio.
Se l'ipotesi e' giusta, a freddo i freni funzionano perfettamente..
Saluti
Pier
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 1 Mese fa #146413
da azanutta
Risposta da azanutta al topic Problemi impianto freni
Sto anche io leggendo questa discussione per capire se il comportamento del mio impianto frenante è regolare.
Ho dovuto rabboccare il liquido dei freni che era sceso troppo.
Il sospetto che ci sia una perdita, lo ho dalla (a mio avviso) strana risposta del pedale:
pompando più volte con il freno, il pedale giustamente si comincia ad indurire, richiedendo sempre più forza per calcare allo stesso livello.
Fermandosi con il pompaggio a pedale pigiato e mantenendo la stessa forza si sente che il pedale si rilassa pian piano...
è normale?
mi sarei aspettato che la "durezza" non calasse al valore normale fino al rilascio...
inoltre:
per eliminare eventuali bolle d'aria dal circuito, c'è una procedura specifica (come nelle motociclette) oppure basta pompare col pedale?
Ho dovuto rabboccare il liquido dei freni che era sceso troppo.
Il sospetto che ci sia una perdita, lo ho dalla (a mio avviso) strana risposta del pedale:
pompando più volte con il freno, il pedale giustamente si comincia ad indurire, richiedendo sempre più forza per calcare allo stesso livello.
Fermandosi con il pompaggio a pedale pigiato e mantenendo la stessa forza si sente che il pedale si rilassa pian piano...
è normale?
mi sarei aspettato che la "durezza" non calasse al valore normale fino al rilascio...
inoltre:
per eliminare eventuali bolle d'aria dal circuito, c'è una procedura specifica (come nelle motociclette) oppure basta pompare col pedale?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
8 Anni 1 Mese fa #146414
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic Problemi impianto freni
Se il livello cala, hai una perdita di sicuro. Soliti controlli, pompa freno, pompa frizione, attuatore frizione (sulla campana del cambio), tubi freno e frizione, pinze e tamburi. Su un ponte è molto più semplice e comodo.
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
8 Anni 1 Mese fa #146424
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Problemi impianto freni
Se il pedale cala o hai una perdita abbastanza grossa o pompa andata
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 1 Mese fa #146426
da Derex
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Risposta da Derex al topic Problemi impianto freni
Giustamente, con un ponte e' tutto piu' facile ma se e' un pistoncino a perdere, dovresti vedere il lato interno di una ruota sporco di olio idraulico.
Io non lo muoverei su strada fino ad aver trovato la perdita......pericoloso, anche perche' una piccola perdita si puo' trasformare in grossa perdita e annullare i freni di colpo..
Saluti
Pier
Io non lo muoverei su strada fino ad aver trovato la perdita......pericoloso, anche perche' una piccola perdita si puo' trasformare in grossa perdita e annullare i freni di colpo..
Saluti
Pier
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
5 Anni 6 Mesi fa #152902
da westy
Risposta da westy al topic Problemi impianto freni
Ciao a tutti,
mi aggancio a questo topic per un problema secondo me serio ai freni;
alla prima frenata il pedale va quasi a fondo senza praticamente frenare, se invece do una seconda pompata frena abbastanza anche se, continuando a tenere pigiato il pedale, questo sale come se ci fosse un aumento di pressione nel circuito. Da fermo invece, tenendo il pedale premuto, il pedale lentamente affonda.
ho sostituito:
-tutto il liquido compreso quello della frizione,
-dispositivo della frizione sul cambio (credo sia lo slave)
-tutti i tubi flessibili
-dischi e pastiglie freni
-pompa freni sostituita 3 anni fa
La pompa frizione sopra il pedale (credo il master) revisionata, Ho fatto lo spurgo utilizzando il compressore (Venturi) e poi facendomi aiutare per il metodo diciamo classico, nel primo caso continua ad uscire aria anche dopo 1 ora di aspirazione e 2 litri di dot 4 passato nel circuito; nel secondo esce immediatamente solo dot 4 da tutte le ruote e dalla frizione.
Non so più cosa fare, perdite pare non c'è ne siano, mi resta da sostituire la pompetta del vuoto e poi è tutto nuovo,
Grazie in anticipo per qualsiasi dritta.
mi aggancio a questo topic per un problema secondo me serio ai freni;
alla prima frenata il pedale va quasi a fondo senza praticamente frenare, se invece do una seconda pompata frena abbastanza anche se, continuando a tenere pigiato il pedale, questo sale come se ci fosse un aumento di pressione nel circuito. Da fermo invece, tenendo il pedale premuto, il pedale lentamente affonda.
ho sostituito:
-tutto il liquido compreso quello della frizione,
-dispositivo della frizione sul cambio (credo sia lo slave)
-tutti i tubi flessibili
-dischi e pastiglie freni
-pompa freni sostituita 3 anni fa
La pompa frizione sopra il pedale (credo il master) revisionata, Ho fatto lo spurgo utilizzando il compressore (Venturi) e poi facendomi aiutare per il metodo diciamo classico, nel primo caso continua ad uscire aria anche dopo 1 ora di aspirazione e 2 litri di dot 4 passato nel circuito; nel secondo esce immediatamente solo dot 4 da tutte le ruote e dalla frizione.
Non so più cosa fare, perdite pare non c'è ne siano, mi resta da sostituire la pompetta del vuoto e poi è tutto nuovo,
Grazie in anticipo per qualsiasi dritta.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.327 secondi