Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo

Stufe Eberspacher D2L e B2L

Di più
14 Anni 7 Mesi fa #51791 da Ulisse
Risposta da Ulisse al topic Stufe Eberspacher D2L e B2L
così a naso direi che potrebbe essersi formata della condensa nel tubo, e che questa sia defluita per gravità dentro allo scarico facendo il danno.
Forse potrebbe funzionare mettendo un raccordo a T in fondo, al posto della curva: una volta scaldato il tubo, i gas andrebbero comunque in alto e l'eventuale condensa in basso. Chi prova?



VW T3 Multivan 1600TD JX 1989 "Artù" detto "Furbone", col tetto tagliato
When there are no walls, you need no windows - use Linux!
il mio blog

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 7 Mesi fa #51831 da Stefhalo
Risposta da Stefhalo al topic Stufe Eberspacher D2L e B2L

Ulisse ha scritto: così a naso direi che potrebbe essersi formata della condensa nel tubo, e che questa sia defluita per gravità dentro allo scarico facendo il danno.
Forse potrebbe funzionare mettendo un raccordo a T in fondo, al posto della curva: una volta scaldato il tubo, i gas andrebbero comunque in alto e l'eventuale condensa in basso. Chi prova?

Per la condensa nel mio caso è improbabile x' il tubo l'ho lasciato attaccato nemmeno 2 minuti e cmq quando poi il D2L è entrato in blocco e ho staccato il tubo di plastica, questo era tutto asciutto, però sicuramente per un uso prolungato potrebbe verificarsi quello che descrivi tu...
Oggi ho smontato tutto e forse, ma forse, ho risolto...
praticamente era la candeletta, anzi di preciso la bachelite che separa il positivo dal negativo della candeletta stessa..

La cosa stranissima che mi è successa (e menomale che ero in presenza anche di altre persone, sennò a raccontarlo mi avrebbero preso per pazzo)...
è che dopo aver smontato la candeletta e avendola trovata molto pulita dalla parte della resistenza (mi aspettavo incrostazioni varie), ho pulito con una limetta la superficie esterna dove appoggia il faston del positivo (era tutto arrugginito bulloncino compreso) e ho rimontato il tutto, vado per accendere e mi salta il fusibile da 25A dietro al sedile guida... bene quindi cortocircuito.... (ma con il tester tra + e - dei faston della candeletta non mi dava corto e nemmeno la pseudo-bachelite mi dava continuità, quindi per me isolava!!!)

Nella foto qui sotto con il dado stretto con la chiave quando mi dava corto

[img



Allora che faccio, lascio attaccato il positivo e appoggio solamente il faston del negativo e in questo modo la candeletta funziona, cioè stiamo parlando che ho solamente tolto un dado!!!

[img



Da qui mi sorge il dubbio che allora stringendo troppo evidentemente si toccano i due poli... (ma come fanno a toccarsi visto che in mezzo c'è la bachelite :?: )
faccio una prova e accosto a mano il dado e tutto va bene, ma se stringo con la chiave ... corto :muro: :muro:

Decido di togliere quella pseudo-bachelite e ci metto un pezzo di basettina millefori per fare da isolante

[img


e cosi tutto funziona bene, la stufetta parte e per circa 5 minuti l'ho tenuta accesa senza che entrasse in blocco ma non ho potuto testarla a lungo perchè avendo fatto varie prove in precedenza come è partita, considerato tutto il gasolio rimasto all'interno incombusto ha fatto una fumera bianca immensa che la gente si è affacciata credendo che avessero nominato un papa nuovo :ghgh:
Scusate se mi sono dilungato ma come esperienza credo possa servire... Domani cmq farò altre prove....


Joker 1.6 TD '85 " Generale "


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #52368 da Stefhalo
Risposta da Stefhalo al topic Stufe Eberspacher D2L e B2L
Allora sono giorni che mi entrava sempre in blocco il D2L (questo dopo aver montato la "prolunga" per portare in alto i gas di scarico), alle volte ancora prima di partire già segnava luce rossa intermittente...
dopo averlo smontato e controllato tutti i vari sensori (3) e la candeletta (che funzionava correttamente) come spiegato nel precedente post, ancora nada....

Oggi alla fine per curiosità smonto il pannelletto di comando, quindi dove c'è l'interruttore per azionare la ventola e il potenziometro per regolare la temperatura, il tutto con l'interruttore acceso (quindi con il led verde acceso fisso e il rosso lampeggiante), come lo tolgo dalla sua sede mi si spenge il led rosso e tutto inizia a funzionare tranquillamente :sbonk:
Quindi il problema è LUIII.... :nervoso:

Difatti nella parte posteriore noto che i fili con il tempo si sono deteriorati
(allego una foto anche se i fili qui non sono nella loro posizione originale che sarebbe quella segnata con le frecce rosse)

[img


Li risaldo e tutto torna ok, provo la stufa al massimo (7) per circa mezz'ora e tutto ok...
allora alla fine ci attacco anche una prolunga provvioria per un altra mezz'ora e tutto fila liscio...

[img


Quindi la modifica secondo me è fattibilissima e il difetto che mi è avvenuto è stata solo una circostanza...
cmq in questi giorni altre prove più severe...


Joker 1.6 TD '85 " Generale "


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #52614 da Stefhalo
Risposta da Stefhalo al topic Stufe Eberspacher D2L e B2L

Ulisse ha scritto: Forse potrebbe funzionare mettendo un raccordo a T in fondo, al posto della curva: una volta scaldato il tubo, i gas andrebbero comunque in alto e l'eventuale condensa in basso. Chi prova?

Premesso che non so se sia il caso di spostare in Astuzie/Idee...

cmq ho fatto la prova di mettere un raccordo a T come indicato da te, e tutto funziona bene, si effettivamente dopo un 10 minuti di funzionamento ho notato che di condensa ne esce tanta... ma i gas di scarico escono per lo più dall'alto...
Cioè, come spinta di aria dalla T in basso ne esce tanta rispetto a sopra,
ma da sopra esce la maggior parte del fumo..
Vi posto alcune foto...

[img


dopo 5 minuti di funzionamento...

[img


dopo 10 minuti...

[img


anche se non si vede bene la maggior parte dei fumi esce dall'alto...

[img


[img



quindi per wilbur.. la modifica è fattibile :D


Joker 1.6 TD '85 " Generale "


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #52625 da Ulisse
Risposta da Ulisse al topic Stufe Eberspacher D2L e B2L
Per limitare l'uscita dei gas dalla parte inferiore puoi sempre montare una strozzatura nella parte bassa della T, tipo un tappo forato.

Comunque il montaggio del raccordo a T che avevo in mente io era più di questo tipo:

[img


Comunque bel lavoro, vale la pena di riportare il tutto in "Astuzie", mi sembra il luogo appropriato :wink:



VW T3 Multivan 1600TD JX 1989 "Artù" detto "Furbone", col tetto tagliato
When there are no walls, you need no windows - use Linux!
il mio blog

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #52968 da ziobanjo
Risposta da ziobanjo al topic Stufe Eberspacher D2L e B2L

wilbur ha scritto: il freddo è alle porte...........

parlando del riscaldamento alcuni link utili per evitare di battere i denti dentro al nostro Joker:

============================================

diagnosi delle problematiche del B2L (benzina) e D2L (gasolio) ed esplosi del sistema in francese
schemi elettrici, etc:
link
===========================================
sempre in francese un bel sito di ricambi (sempre meglio che oltreoceano) le candelette di accensione:
link
================================
altro manuale in inglese:
link
================================
due parole anche in italiano:
link
================================

se avete esperienze personali in tema di riscaldamento fatevi avanti...


Ragazzi, non riesco a collegarmi con i links sopracitati...

C'è qualcuno che ha verificato se esistono ancora?

frugolone Westy Joker 1 1982 2000cc bz 70cv

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.335 secondi