- Messaggi: 217
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo
bombola gas servizi
Less
Di più
3 Anni 11 Mesi fa #156541
da lino
Risposta da lino al topic bombola gas servizi
Ma la bombola sotto al lavello credo che sia pericolosa messa così senza protezione né areazione. Sarebbe la cosa più semplice, ma sembra che il rischio di fuoriuscita di gas o ancor peggio di esplosione !!!!?? siano problemi reali che neanche con varie precauzioni si possano evitare.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
3 Anni 11 Mesi fa #156542
da vaquerito
Risposta da vaquerito al topic bombola gas servizi
Proprio per questo, come scritto, per ulteriore sicurezza ho montato
un contenitore a tenuta stagna
, con sfiato all'esterno. E' la soluzione che adottano anche sui California su T5 e T6.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 217
- Ringraziamenti ricevuti 0
3 Anni 11 Mesi fa #156543
da lino
Risposta da lino al topic bombola gas servizi
Quel tubo sotto il pianale protetto con la rete come lo hai ricavato e posizionato, scusa la mia ignoranza in tutto, grazie.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
3 Anni 11 Mesi fa #156545
da vaquerito
Risposta da vaquerito al topic bombola gas servizi
Figurati.
Quel tubo è un corrugato canalina da impianti elettrici per esterno. Ne avevo in casa un pezzo e ho usato quella, perché ha la giusta flessibilità per le curve senza schiacciarsi. Puoi comunque usare anche tubi per irrigazione o altre canaline, poi le fissi all'uscita già presente sul contenitore stagno.
L'ho fatto uscire dal buco dove passava il tubo gas dell'impianto originale, proprio sopra il serbatoio delle acque grigie, l'ho appoggiato lì, praticamente non si vede...
Il contenitore stagno altro non è che un bidone di plastica con coperchio dotato di guarnizione, con passaparete per il gas e valvola sfiato, con un pò di manualità si fa anche da soli, ma questo è già pronto, sagomato internamente per la classica campingaz da 3 Kg, mano al portafoglio e non ci pensa più...
Ho trovato nello stesso store on line per nautica anche tutti i tubi di collegamento con i terminali giusti. Se ti serve una mano a identificare i pezzi, recupero l'ordine e te lo giro.
Ho cercato soluzioni per mantenere il serbatoio esterno, ma la spesa per arrivare a una soluzione regolare era per me eccessiva. A malincuore ho deciso così...
Quel tubo è un corrugato canalina da impianti elettrici per esterno. Ne avevo in casa un pezzo e ho usato quella, perché ha la giusta flessibilità per le curve senza schiacciarsi. Puoi comunque usare anche tubi per irrigazione o altre canaline, poi le fissi all'uscita già presente sul contenitore stagno.
L'ho fatto uscire dal buco dove passava il tubo gas dell'impianto originale, proprio sopra il serbatoio delle acque grigie, l'ho appoggiato lì, praticamente non si vede...
Il contenitore stagno altro non è che un bidone di plastica con coperchio dotato di guarnizione, con passaparete per il gas e valvola sfiato, con un pò di manualità si fa anche da soli, ma questo è già pronto, sagomato internamente per la classica campingaz da 3 Kg, mano al portafoglio e non ci pensa più...
Ho trovato nello stesso store on line per nautica anche tutti i tubi di collegamento con i terminali giusti. Se ti serve una mano a identificare i pezzi, recupero l'ordine e te lo giro.
Ho cercato soluzioni per mantenere il serbatoio esterno, ma la spesa per arrivare a una soluzione regolare era per me eccessiva. A malincuore ho deciso così...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
3 Anni 11 Mesi fa #156546
da vaquerito
Risposta da vaquerito al topic bombola gas servizi
Il nome tecnico del tubo che usato è
guaina spiralata flessibile 20 mm
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
2 Anni 11 Mesi fa #157991
da Lorenzo66
ClubJoker 1989 1.6TD
Risposta da Lorenzo66 al topic bombola gas servizi
Salve a tutti, volevo condividere la mia esperienza per quanto riguarda il serbatoio del gas servizi, premetto che sono un po' fissato (malato forse termine più appropriato) con l'originalità del mezzo. La mia bombola come tante era scaduta nel 1999, non volevo toglierla e non volevo sostituirla con un'altra, volevo mantenere l'originale che non era messa male. L'ho smontata, l'ho fatta sabbiare e riverniciare nello stesso colore, lavoro che ho scoperto è meglio far fare dopo da chi esegue il test per via della punzonatura che rovina la verniciatura, l'ho inviata in Germania per il collaudo dove hanno effettuato il test di tenuta. Mi hanno rispedito la bombola punzonata 2032 con un certificato di prova e controllo periodico valido fino a marzo 2032.
Il costo è stato piuttosto importante, circa 400 euro, che comprendono:
-spedizione
-test di tenuta
-sostituzione valvola di sicurezza
-regolatore di bassa pressione nuovo
Oltre alla bombola ho effettuato in seguito il test dell'impianto, questo vicino a Verona, così adesso so che questo lavoro in Italia non vale quasi nulla ma io posso stare tranquillo.
Il costo è stato piuttosto importante, circa 400 euro, che comprendono:
-spedizione
-test di tenuta
-sostituzione valvola di sicurezza
-regolatore di bassa pressione nuovo
Oltre alla bombola ho effettuato in seguito il test dell'impianto, questo vicino a Verona, così adesso so che questo lavoro in Italia non vale quasi nulla ma io posso stare tranquillo.
ClubJoker 1989 1.6TD
Tempo creazione pagina: 0.345 secondi