- Messaggi: 603
- Ringraziamenti ricevuti 10
Sicurezza della bombola interna (forse ho la soluzione).
- vaquerito
-
- Offline
- Premium Utente
-
Le bombole gpl (sia per autotrazione sia per servizi) dopo 10 anni vanno per legge sostituiti, in quanto non + possibile la revisione (se cerchi nel forum trovi i riferimenti).midelt ha scritto: Ah, non sapevo costasse tanto. Sulla scadenza, beh, ehm, quale scadenza?
Io stesso mi sono posto più volte il problema, poi, soprattutto per comodità (innegabile rispetto alla soluzione camping -gaz) del bombolone, mi son tenuto ques'ultimo.
Ogni tanto però il pensiero ritorna, però non sono convinto che ricomprare la bombola originale sia la soluzione, nel senso che non so se rispetta gli standard di sicurezza richiesti dalla nuova normativa.
Si potrebbe anche organizzare una specie di gruppo di acquisto: si incarica qualcuno del settore di verificare il tipo di soluzione, e magari con un buon numero di interessati (penso che il 100% dei bomboloni circolanti sia scaduto da più di 10 anni) spuntare un buon prezzo sull'intervento.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Francesco74
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 396
- Ringraziamenti ricevuti 0
Proprietario diLu Birribirri T3 Westfalia California tetto alto del 1990 - Motore 1600 TD - Servesterzo - Webasto
Il diario di Lu Birribirri
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- vaquerito
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 603
- Ringraziamenti ricevuti 10
interessante, resta da capire sulle modalità per ottenere l'omologazione in Italia...Francesco74 ha scritto: ecco qua il bombolone europeo server3.gs-shop.de/200/cgi-bin/shop.dll?...bnr=GTK001&PKEY=21C1
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- attila238
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 433
- Ringraziamenti ricevuti 0
Il bombolone nuovo è questo:
server2.gs-shop.de/200/cgi-bin/shop.dll?...lish&AnbieterID=4357
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- tteuzz
-
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 1328
- Ringraziamenti ricevuti 0
certamente avere la bombola sigillata e che scarica solo all'esterno è più sicuro, ma il fatto di avere una buona areazione è fondamentale e, secondo me (non sono un tecnico del gas), è altrettanto sicuro. sul mio mezzo la bombola è in uno sportello chiuso e reso semi stagno con l'applicazione di silicone e guarnizioni di gomma. poi ho un foro di almeno 10x10, praticamente la dimensione di quello che dovrebbe essere presente in ogni cucina di casa.
il discorso era che già che devi bucare la carrozzeria per mettere il contenitore come sui t5 potevi optare per una soluzione più economica ma altrettanto valida come quella di fare solo l'areazione
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Francesco74
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 396
- Ringraziamenti ricevuti 0

Proprietario diLu Birribirri T3 Westfalia California tetto alto del 1990 - Motore 1600 TD - Servesterzo - Webasto
Il diario di Lu Birribirri
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Francesco74
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 396
- Ringraziamenti ricevuti 0
Proprietario diLu Birribirri T3 Westfalia California tetto alto del 1990 - Motore 1600 TD - Servesterzo - Webasto
Il diario di Lu Birribirri
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- attila238
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 433
- Ringraziamenti ricevuti 0
Francesco74 ha scritto: vedi a non sapere il tedesco
Nemmeno io lo so, però le traduzioni di google spesso aiutano!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Simo
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 814
- Ringraziamenti ricevuti 0
Un mio amico sul suo Joker ha adottato proprio il sistema "campingaz" da 3 kg con il contenitore postato da Francesco74...l'ha posizionata nel mobiletto a lato del serbatoio (sotto il tavolo) e grazie le ridotte dimensioni della bombola da 3 kg ha potuto mantenere libero il vano superiore!Spartacus ha scritto:
Avendo eliminato la bombola esterna pensavo anche io di posizionarne una interna sotto il lavandino ma mi sono reso conto che toglie molto spazio in una posizione comoda e accessibile. Ho così preferito installarla nell'armadietto tra frigo e serbatoio acqua (quella sotto il tavolino), una bombola da 5kg ci sta tranquillamente ma si perde il ripiano superiore. Con una da 3kg probabilmente si riesce a mantenere.
Se non sbaglio per lo sfiato ha fatto semplicemente un foro sul fondo collegato al contenitore della bombola....quindi niente tagli e griglie evidenti sulla carrozzeria!
2007-2015 : - Furghy Magic Bus - Transporter camperizzato '81 1.6 diesel -CS 50 CV- (quasi Californizzato)
2015 ... : - XXL - VW LT 2.4 TD (95cv) Westfalia Florida 1995
Non lasciare il mondo come lo hai trovato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Francesco74
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 396
- Ringraziamenti ricevuti 0
Proprietario diLu Birribirri T3 Westfalia California tetto alto del 1990 - Motore 1600 TD - Servesterzo - Webasto
Il diario di Lu Birribirri
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Simo
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 814
- Ringraziamenti ricevuti 0
Da quello che ricordo non era altro che un normalissimo contenitore per bombole con uno sfiato che andava a combaciare con il foro fatto sul fondo....nessun kit o diavolerie complesse!!!!Francesco74 ha scritto: ottimo a sapersi, mi sapresti dire se il tuo amico ha preso oltre al contenitore anche il secondo kit dove ci sono tubi e altro oppure no? se poi il tuo amico ti mandasse 2 foto vi ringrazierei molto
In ogni modo appena riesco a sentirlo (ora sta in inghilterra) ti mando tutte le info utili!
2007-2015 : - Furghy Magic Bus - Transporter camperizzato '81 1.6 diesel -CS 50 CV- (quasi Californizzato)
2015 ... : - XXL - VW LT 2.4 TD (95cv) Westfalia Florida 1995
Non lasciare il mondo come lo hai trovato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Ulisse
-
- Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 748
- Ringraziamenti ricevuti 0
... e giuro che non ero stato io!

Secondo me, con un buco sul fondo del mezzo non importa un contenitore sigillato, potrebbe bastare un "secchio rovesciato" sulla bombola: data la maggiore densità del gas rispetto all'aria, gran parte se ne andrebbe comunque dal buco e le eventuali piccole perdite nell'abitacolo sarebbero comunque innocue.
A parte il fatto che dal buco entrerebbe l'acqua in caso di guado, anche piccolo. Pensate ai sottopassaggi urbani quando piove forte...
Io ho una campingaz da 8L nell'abitacolo, ed onestamente mi accontento di fare ogni tanto una piccola supervisione ai tubi dell'impianto e controllare di aver stretto bene i raccordi. Dopo tutto il gas puzza così tanto che lo sentirei anche mentre dormo!
Forse un rilevatore di gas potrebbe essere la soluzione migliore.
VW T3 Multivan 1600TD JX 1989 "Artù" detto "Furbone", col tetto tagliato
When there are no walls, you need no windows - use Linux!
il mio blog
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- vaquerito
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 603
- Ringraziamenti ricevuti 10
seee!, come no! La prima gallina che canta...Ulisse ha scritto: A leggere questo topic mi sono suggestionato a tal punto che ad un certo punto ho sentito odore di gas qui davanti al PC!
... e giuro che non ero stato io!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Syncromat
-
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 1610
- Ringraziamenti ricevuti 0
Ulisse ha scritto:
Secondo me, con un buco sul fondo del mezzo non importa un contenitore sigillato, potrebbe bastare un "secchio rovesciato" sulla bombola: data la maggiore densità del gas rispetto all'aria, gran parte se ne andrebbe comunque dal buco e le eventuali piccole perdite nell'abitacolo sarebbero comunque innocue.
A parte il fatto che dal buco entrerebbe l'acqua in caso di guado, anche piccolo. Pensate ai sottopassaggi urbani quando piove forte...
Giusto!
infatti... ma nessuno ha l'allestimento originale Westfalia prima maniera, per intendersi dall'80 all'83?
Qui la bombola era interna, alloggiata in un bidone cilindrico di plastica con coperchio NON stagno. Il pavimento in lamiera del veicolo ha un buco circolare da cui sporge detto bidone (di un 10 cm scarsi, comunque non più basso del longherone del telaio); il foro è sigillato attorno al bidone.
Il bidone ha a sua volta il fondo con un foro, per evacuare l'eventuale perdita di gas.
Rimane il problema del guado, risolto teutonicamente con l'indicazione della profondità massima guadabile di un T3 "normale", che è comunque inferiore alla quota del foro sul fondo del barilotto.
In ogni caso, anche si fosse guadato un fiume islandese in piena, l'acqua sarebbe potuta entrare nel bidone di plastica in teoria fino alla quota del coperchio, senza sversarsi nell'abitacolo!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Simo
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 814
- Ringraziamenti ricevuti 0
Il Joker di cui parlavo è dell'81 in effetti ma non so se la sua soluzione sia originale o homemade!Syncromat ha scritto:
Ulisse ha scritto:
Secondo me, con un buco sul fondo del mezzo non importa un contenitore sigillato, potrebbe bastare un "secchio rovesciato" sulla bombola: data la maggiore densità del gas rispetto all'aria, gran parte se ne andrebbe comunque dal buco e le eventuali piccole perdite nell'abitacolo sarebbero comunque innocue.
A parte il fatto che dal buco entrerebbe l'acqua in caso di guado, anche piccolo. Pensate ai sottopassaggi urbani quando piove forte...
Giusto!
infatti... ma nessuno ha l'allestimento originale Westfalia prima maniera, per intendersi dall'80 all'83?
Qui la bombola era interna, alloggiata in un bidone cilindrico di plastica con coperchio NON stagno. Il pavimento in lamiera del veicolo ha un buco circolare da cui sporge detto bidone (di un 10 cm scarsi, comunque non più basso del longherone del telaio); il foro è sigillato attorno al bidone.
Il bidone ha a sua volta il fondo con un foro, per evacuare l'eventuale perdita di gas.
Rimane il problema del guado, risolto teutonicamente con l'indicazione della profondità massima guadabile di un T3 "normale", che è comunque inferiore alla quota del foro sul fondo del barilotto.
In ogni caso, anche si fosse guadato un fiume islandese in piena, l'acqua sarebbe potuta entrare nel bidone di plastica in teoria fino alla quota del coperchio, senza sversarsi nell'abitacolo!
Sai dirmi dove veniva posizionata la bombola nei primi modelli? Se veniva messa nel mobiletto inferiore a lato del serbatoio magari la sua soluzione è originale!
2007-2015 : - Furghy Magic Bus - Transporter camperizzato '81 1.6 diesel -CS 50 CV- (quasi Californizzato)
2015 ... : - XXL - VW LT 2.4 TD (95cv) Westfalia Florida 1995
Non lasciare il mondo come lo hai trovato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.