- Messaggi: 33
- Ringraziamenti ricevuti 1
Ho sostituito tutto ma la temperatura dell'acqua sale ancora
T3 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
a) ogni combustione (benzina, diesel, metano, legna, carbone ecc ecc) genera CO2 (e CO e tante altre schifezze). Quel kit di test CO2 è universale. Concordo col tuo meccanico sul fatto che non abbia un'affidabilità del 1000% (falsi positivi/negativi e situazioni incerte) ma non ce l'hanno neanche tanti esami medici.... Quindi si può fare, almeno è un'indicazione
b) non è un impianto autospurgante. Se hai aria, lì rimane finchè non ci pensi tu e tutti i Santi che invochi ad aiutarti.
Detto questo, ci sta che la pompa ausiliaria si attivi in caso di un surriscaldamento proprio perchè sente una T° eccessiva in testata, come hai spiegato al tuo meccanico.
Personalmente, senza farmi prendere dal panico e dal nervoso, ripercorrerei passo passo i controlli (tutti semplici e veloci, il meccanico non dovrebbe rompere le balle):
1) test della CO2, da indicazione sulla presenza o meno di CO2 nel circuito
2) mettere in pressione il circuito di raffreddamento tramite apposita pompetta. Se ci dovesse essere una perdita o ingresso d'aria nel circuito si vede dai valori di P dopo qualche minuto.
3) spurgo, anzi spurghi, per verificare la presenza di aria nel circuito. Ricorda che, purtroppo, uno spurgo può non bastare.
4) conferma dell'uniformità della T° sulla superficie del radiatore. Tramite la pistolina che adesso stanno usando tutti per farti entrare al supermercato si può verificare l'uniformità della T° in pochi secondi. E lo strumento costa una sciocchezza, anche su Amazon. Si vede veramente se il radiatore riceve o meno H2O calda e come la raffredda.
5) chiedi conferma al tuo meccanico del serraggio ulteriore della testata, dopo 1000 km dalla sosituzione bisogna tornare a metterci mano, tanto che tu abbia bulloni con testa con esagono incassato M11 quanto i nuovi bulloni con poligono incassato M12
Io partirei da questo, non mi vengono in mente adesso altre cosette facili da proporsi. Tutto piuttosto facile, economico, rapido, indolore. Con questo si ricomincia a ragionare.
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 33
- Ringraziamenti ricevuti 1
OlandeseVolante ha scritto: Consentimi di dissentire con il tuo meccanico:
a) ogni combustione (benzina, diesel, metano, legna, carbone ecc ecc) genera CO2 (e CO e tante altre schifezze). Quel kit di test CO2 è universale. Concordo col tuo meccanico sul fatto che non abbia un'affidabilità del 1000% (falsi positivi/negativi e situazioni incerte) ma non ce l'hanno neanche tanti esami medici.... Quindi si può fare, almeno è un'indicazione
b) non è un impianto autospurgante. Se hai aria, lì rimane finchè non ci pensi tu e tutti i Santi che invochi ad aiutarti.
Detto questo, ci sta che la pompa ausiliaria si attivi in caso di un surriscaldamento proprio perchè sente una T° eccessiva in testata, come hai spiegato al tuo meccanico.
Personalmente, senza farmi prendere dal panico e dal nervoso, ripercorrerei passo passo i controlli (tutti semplici e veloci, il meccanico non dovrebbe rompere le balle):
1) test della CO2, da indicazione sulla presenza o meno di CO2 nel circuito
2) mettere in pressione il circuito di raffreddamento tramite apposita pompetta. Se ci dovesse essere una perdita o ingresso d'aria nel circuito si vede dai valori di P dopo qualche minuto.
3) spurgo, anzi spurghi, per verificare la presenza di aria nel circuito. Ricorda che, purtroppo, uno spurgo può non bastare.
4) conferma dell'uniformità della T° sulla superficie del radiatore. Tramite la pistolina che adesso stanno usando tutti per farti entrare al supermercato si può verificare l'uniformità della T° in pochi secondi. E lo strumento costa una sciocchezza, anche su Amazon. Si vede veramente se il radiatore riceve o meno H2O calda e come la raffredda.
5) chiedi conferma al tuo meccanico del serraggio ulteriore della testata, dopo 1000 km dalla sosituzione bisogna tornare a metterci mano, tanto che tu abbia bulloni con testa con esagono incassato M11 quanto i nuovi bulloni con poligono incassato M12
Io partirei da questo, non mi vengono in mente adesso altre cosette facili da proporsi. Tutto piuttosto facile, economico, rapido, indolore. Con questo si ricomincia a ragionare.
Ok. Intanto grazie mille a te e a tutti quanti che mi avete consigliato fino ad oggi in questa preziosa discussione.
Un dubbio visto che non ho mai provveduto personalmente a spurgarlo: il meccanico mi ha detto che per spurgarlo il rabbocco del liquido va fatto dalla parte del radiatore poichè più in alto rispetto alla vaschetta del liquido. Altrimenti, per legge di gravità, aggiungendo acqua dalla parte della vaschetta (che è posizionata più in basso del bullone per lo spurgo) tornerebbe indietro senza arrivare niente al radiatore.
T3 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 33
- Ringraziamenti ricevuti 1
T3 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 33
- Ringraziamenti ricevuti 1
T3 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.