- Messaggi: 7
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)
Rettifica in tollerenza e consumo olio anomalo
Less
Di più
2 Anni 2 Mesi fa #159059
da TAROWESTY
Chris
Rettifica in tollerenza e consumo olio anomalo è stato creato da TAROWESTY
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo membro ma in realtà ero iscritto sulla precedente piattaforma poi non mi sono più adoperato per l'iscrizione in questa.
Adesso, come sempre accade ho bisogno di voi, quindi eccomi qua.
HO CERCATO NEI VARI FORUM MA NON HO TRAVO NIENTE O ALMENO MI SEMBRA, QUINDI JOY80 PERDONAMI SE AVETE GIA TRATTATO UN PROBLEMA SIMILE MA NON L'HO VISTO.
Vi presento il mio mezzo, nuovo sia di carrozzeria che di meccanica, non vi annoio sulla moltitudine dei lavori fatti.
Il problema riguarda la rettifica fatta 2 anni fa presso Barni di Livorno, qualuno della zona di Pisa e Livorno lo conoscerà.
Rettifica che ha riguardato pistoni, fasce, guarnizioni, turbina, testa.......insomma tutto nuovo, tutto.
Da subito il cosumo dell'olio è stato anomalo, 1000km ogni kg.
Motore girava bene e ho percorso in 2 anni 15.000 km, la rettifica e il meccanico mi hanno portato aventi per 2 anni dicendo che si doveva assestare, alla fine mi sono rotto le scatole e dopo aver sostituita la turbina per togliere ogni dubbio che non fosse stata revisionata male, ho preteso che mi rifacessero la rettifica.
Il motore è al momento smontato sul bancone e non ci sono problemi, non sanno perchè consuma olio ma le tolleranze sono rispettate, nessuna crepa, nessun problema sullle fasce tutto perfetto.
Ma il motore mangia olio, puzza di bruciato, fa la fumatina celestina classica in partenza, quindi io che faccio un altro lavoro so poche cose ma una la so, se mangia olio lo brucia, e se non è la turbina e non lo perde, passa dalle fasce e quindi la rettifica è larga.
Ma siamo sicuri che non sta sfuggendo qualcosa? non vorrei che ora me lo rifanno, nuove fasce nuove gommini, una spianata leggera e poi consuma olio un'altra volta.
A qualcuno viene in mente altro? possibile che il problema sia da ravvisare da un'altra parte e la mia ignoranza (e quella del rettificatore) non ci fa individuare la questione?
Grazie a tutti per il tempo che mi vorrete dedicare, allego dichiarazione e indicazione tolleranze con foto.
Christian
sono un nuovo membro ma in realtà ero iscritto sulla precedente piattaforma poi non mi sono più adoperato per l'iscrizione in questa.
Adesso, come sempre accade ho bisogno di voi, quindi eccomi qua.
HO CERCATO NEI VARI FORUM MA NON HO TRAVO NIENTE O ALMENO MI SEMBRA, QUINDI JOY80 PERDONAMI SE AVETE GIA TRATTATO UN PROBLEMA SIMILE MA NON L'HO VISTO.
Vi presento il mio mezzo, nuovo sia di carrozzeria che di meccanica, non vi annoio sulla moltitudine dei lavori fatti.
Il problema riguarda la rettifica fatta 2 anni fa presso Barni di Livorno, qualuno della zona di Pisa e Livorno lo conoscerà.
Rettifica che ha riguardato pistoni, fasce, guarnizioni, turbina, testa.......insomma tutto nuovo, tutto.
Da subito il cosumo dell'olio è stato anomalo, 1000km ogni kg.
Motore girava bene e ho percorso in 2 anni 15.000 km, la rettifica e il meccanico mi hanno portato aventi per 2 anni dicendo che si doveva assestare, alla fine mi sono rotto le scatole e dopo aver sostituita la turbina per togliere ogni dubbio che non fosse stata revisionata male, ho preteso che mi rifacessero la rettifica.
Il motore è al momento smontato sul bancone e non ci sono problemi, non sanno perchè consuma olio ma le tolleranze sono rispettate, nessuna crepa, nessun problema sullle fasce tutto perfetto.
Ma il motore mangia olio, puzza di bruciato, fa la fumatina celestina classica in partenza, quindi io che faccio un altro lavoro so poche cose ma una la so, se mangia olio lo brucia, e se non è la turbina e non lo perde, passa dalle fasce e quindi la rettifica è larga.
Ma siamo sicuri che non sta sfuggendo qualcosa? non vorrei che ora me lo rifanno, nuove fasce nuove gommini, una spianata leggera e poi consuma olio un'altra volta.
A qualcuno viene in mente altro? possibile che il problema sia da ravvisare da un'altra parte e la mia ignoranza (e quella del rettificatore) non ci fa individuare la questione?
Grazie a tutti per il tempo che mi vorrete dedicare, allego dichiarazione e indicazione tolleranze con foto.
Christian
Chris
2 Anni 2 Mesi fa #159060
da Derex
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Risposta da Derex al topic Rettifica in tollerenza e consumo olio anomalo
A me, un consumo di olio simile, mi sembra del tutto normale per mezzi progettati oltre 30 anni fa…
Saluti
Pier
Saluti
Pier
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
2 Anni 2 Mesi fa #159061
da Vic
Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)
Risposta da Vic al topic Rettifica in tollerenza e consumo olio anomalo
Solo per curiosità: tipo di olio (minerale, sintetico, semisintetico) e gradazione usata?
Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 7
- Ringraziamenti ricevuti 0
2 Anni 2 Mesi fa #159062
da TAROWESTY
Chris
Risposta da TAROWESTY al topic Rettifica in tollerenza e consumo olio anomalo
Ragazzi, 1 kg ogni 1000 km non può andare bene, chiaro che non può essere un mezzo che non consumo un filo d'olio ma qui a Pisa ho un gruppo di amici con 3-4 mezzi 1.6TD tutti rettificati, si parla di mezzi che girano perfetti con un consumo d'olio di 3000/3500 km a kg......così va bene, mi sembra accettabile, ha le sue trasudazioni , ma senza che in accensione faccia fumata bluastra con odore di bruciato.
Per quanto riguarda la domanda dell'olio ho usato ogni tipo di olio sia sinettico che minerale, sia 10/40 che 15/50, il problema non credo che sia li, certo un mezzo può avere un consumo più corretto con un olio prestazionale più o meno valido, ma qui la problematica è che da qualche parte finisce, quindi anche se la rettifica dichiara che è in tolleranza siamo davanti a una rettifica larga e la devono rifare, la domanda è cosa fare in più e cosa migliorare con il nuovo lavoro che verrà fatto
Per quanto riguarda la domanda dell'olio ho usato ogni tipo di olio sia sinettico che minerale, sia 10/40 che 15/50, il problema non credo che sia li, certo un mezzo può avere un consumo più corretto con un olio prestazionale più o meno valido, ma qui la problematica è che da qualche parte finisce, quindi anche se la rettifica dichiara che è in tolleranza siamo davanti a una rettifica larga e la devono rifare, la domanda è cosa fare in più e cosa migliorare con il nuovo lavoro che verrà fatto
Chris
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Assente
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
2 Anni 2 Mesi fa - 2 Anni 2 Mesi fa #159068
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic Rettifica in tollerenza e consumo olio anomalo
Penso abbiate entrambi ragione nel senso che sono motori progettati dagli antenati per cui Mamma VW dichiarava un consumo "normale" di olio fino a 1,5 kg
per 1000 km. E' pur vero che dopo un revisione e rettifica del motore non ci si aspetta certo un consumo tanto evidente.
Dando quindi per scontato che l'olio sia adeguato al tipo di motore (vero? ) le cause di consumo d'olio che mi vengono in mente, e chiedo anche supporto ad altri Jokeristi, sono:
guide valvole (e gommini) fuori tolleranza
fasce (corrette per il motore e pistone) incollate e/o non correttamente allineate reciprocamente
camicia fuori tolleranza
non corretta lavorazione (levigatura) della camicia
turbocompressore usurato
eccessiva sovrapressione nel blocco motore causa valvola di sfiato (o condotti) bloccata
Sempre Mamma VW da 3 centesimi la tolleranza pistone-camicia (da nuovi) e 7 centesimi come limite massimo, da verificare.
Al momento non mi viene in mente altro....
Dando quindi per scontato che l'olio sia adeguato al tipo di motore (vero? ) le cause di consumo d'olio che mi vengono in mente, e chiedo anche supporto ad altri Jokeristi, sono:
guide valvole (e gommini) fuori tolleranza
fasce (corrette per il motore e pistone) incollate e/o non correttamente allineate reciprocamente
camicia fuori tolleranza
non corretta lavorazione (levigatura) della camicia
turbocompressore usurato
eccessiva sovrapressione nel blocco motore causa valvola di sfiato (o condotti) bloccata
Sempre Mamma VW da 3 centesimi la tolleranza pistone-camicia (da nuovi) e 7 centesimi come limite massimo, da verificare.
Al momento non mi viene in mente altro....
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Ultima Modifica 2 Anni 2 Mesi fa da OlandeseVolante.
I seguenti utenti hanno detto grazie : TAROWESTY
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 7
- Ringraziamenti ricevuti 0
2 Anni 2 Mesi fa #159069
da TAROWESTY
Chris
Risposta da TAROWESTY al topic Rettifica in tollerenza e consumo olio anomalo
Grazie,
infatti un motore appena rettificato è anomalo che abbia questi consumi.
Al momento sono al lavoro, aspettavano l'arrivo delle nuove fasce e gommini che chiaramente avrebbe rimesso nuovi.
Giro la tua risposta affinchè possano prendere spunto per ulteriori accortezze, se a qualcuno viene in mene altro ringrazio.
Chri
infatti un motore appena rettificato è anomalo che abbia questi consumi.
Al momento sono al lavoro, aspettavano l'arrivo delle nuove fasce e gommini che chiaramente avrebbe rimesso nuovi.
Giro la tua risposta affinchè possano prendere spunto per ulteriori accortezze, se a qualcuno viene in mene altro ringrazio.
Chri
Chris
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.331 secondi