Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Cambio testa e pistoni self made [JX]

Di più
14 Anni 1 Settimana fa #65657 da Gasgo
Come anticipato in altro topic mi sono messo in mente, grazie alla disponibilità di un amico appassionato di meccanica, di risolvere i problemi al motore del mio Gino ricorrendo al “fai da te” che, in altri settori, è un po’ il mio stile di vita.
Apro un topic perché penso che possa essere utile a qualcun altro che magari sta soffrendo degli stessi problemi al suo motore e nello stesso tempo chiedere info al preparatissimo Giusvald e a chi di voi ha già esperienza, per avere indicazioni sulla progressione dei lavori e sperare che vadano a buon fine!!!
La storia del mio Gino è un po’ travagliata e mio malgrado è andata aggravandosi pur avendo cercato di averne cura. Riassumerò solo gli episodi “salienti”
Fin da subito, nonostante il motore di rotazione messo non molto prima dal precedente proprietario, accusava alcune anomalie:
A) accensione difficoltosa con grandi fumate bianche
B) Consumo d’acqua superiore al normale
C) Fumo nero e poca potenza in salita

Cercando di contenere i costi con il meccanico (che non si è rivelato troppo capace) controllammo subito compressione ed iniettori, poi cominciammo a cercare il motivo del consumo d’acqua, scoperte perdite “sorde” mantenevo la speranza che non ci fossero problemi alla testa. Sostituito anche il radiatore il problema restava.
L’olio invece non lo ha mai consumato molto ma frequenti perdite anche dalla bocchetta dell’asta di controllo e la facilità di bassa pressione fecero optare il meccanico per una specie di lavaggio del circuito … peccato che alla fine mise un chilo e mezzo di olio in più e un giorno in autostrada a poco più di 100 km/h il motore entrò in autocombustione tanto che tolta la chiave e scesi dal mezzo quello continuava a frullare a tutta manetta con poderosa nuvola bianca ….. aspettando l’esplosione dopo una 40ina di secondi si spense da solo!
Da allora il consumo di acqua è aumentato molto e in più è cresciuto il consumo di olio. In salita ancora più lento … insomma .. il danno era ormai “importante”.
Recentemente per avere la conferma definitiva ho provato un rivelatore nel liquido di raffreddamento e pur non essendoci morchie particolari erano presenti gas di scarico.

Riassumo gli evidenti sintomi attuali:
A) accensione difficoltosa con grandi fumate bianche (candelette partite)
B) 1 litro di acqua ogni 200 km (testa rotta)
C) 0,5 kg olio ogni 600 km (fasce elastiche ?)
D) perdite olio da guarnizioni anche in alto (con puntini neri sul portellone)
E) Spesso spia bassa pressione olio e cicalino nonostante fosse ben sopra il minimo (pompa olio?)
F) Fumo nero in salita e poca potenza (pompa gasolio)

La previsione di spesa dal meccanico era incerta ma comunque molto alta e la settimana scorsa iniziamo a fare il lavoro per conto nostro!
Ci fermiamo su iniettori per i quali serve una chiave a tubo dritta di 27mm e sulla testata perché i prigionieri hanno una testa a femmina TORX (poligonale) e occorre la chiave speciale (10mm).
Allego foto delle candelette che fanno subito presagire un pessimo scenario e spiegano anche le difficoltà in accensione!

Ho trovato un po’ di morchie di olio nero nei tubi vari e nel coperchio delle valvole, ma quasi niente nella coppa dell’olio. Smontata poi la testa scopro ruggine in 2 prigionieri (quindi presenza di acqua) e tutti i setti tra le valvole spaccati, sottilissima crepa anche tra una valvola e la precamera.
Smontata la coppa dell’olio proviamo la compressione dei pistoni e almeno un paio sfiatano di sotto … brutto segno! Fatto test di tenuta fasce con la benzina nessun trafilaggio …. Quindi le fasce sarebbero a posto. Pulendo bene e lucidando le teste dei pistoni noto che quello che aveva la candeletta spezzata ha una crepa sul cielo, oggi scopro che anche il numero 3 ha una crepa ed ecco spiegato lo sfiatamento di sotto e - come ha già confermato anche Giusvald – lo sputacchiamento di olio dalle guarnizioni per via del notevole aumento di pressione nella coppa.
Al momento ho portato testa e pistoni in officina rettifiche e pompa e iniettori in revisione.
Ho portato anche la pompa olio e abbiamo visto che la testa dell’alberino è piuttosto consumata, quindi ha acquisito gioco che potrebbe determinare l’accensione del cicalino quando sono a bassi giri (in rilascio in discesa). Giusvald … hai notizie in proposito? Secondo loro dovrei cambiare la pompa perché il solo alberino non si trova.
Inoltre, secondo te … è un problema cambiare 2 pistoni in un motore vecchietto? (non si sanno i reali chilometri).
In seguito ti farò altre domande .. per ora ho scritto anche troppissimo!


[img


"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 1 Settimana fa #65659 da giusvald
il problema della testa e proprio quella sottilissima crepa tra valvola e precamera, le altre crepe, tra valvola e valvola, se monti una testa nuova e la rismonti dopo 1000km la trovi gia rotta in quei punti, non porta a nessun problema quelle crepe, anche se ti puo venir da pensare che posso perdere compressione, be ti garantisco di no, le crepe da controllare sono tra valvola e precamera, e te ne accorgi perche certe volte quando levi la testa, dal motore, cadono le precamere dove ce proprio la crepa. se non cadono le vedi che si muovono, be in questo caso butta via la testa non fartela saldare o cose del genere ho gia avuto esperienze.
discorso cambiare solo 2 pistoni, si puo anche fare, certo non e il massimo, pero prima di fare questo stai molto attento ad una cosa.
CONTROLLA CON UN COMPARATORE PER CILINDRI L OVALIZZAZIONE DI QUESTI, E LA MISURA!!!!
anche se ti possono sembrare perfetti perche non hanno il classico scalino in alto dove non lavorano le fasce, e si determina l usura del cilindri, controlla l ovalizzazione sopratutto nella fascia centrale del cilindro, oltrer che controllare che non siano andati sottomisura, dato che la situazione del motore non la si conosce bene, ti parlo per esperienza.
avevo un 1600 diesel che non mangiava un filo di olio su 10.000km veramente, pero era rumoroso, e problemi di avviamento a freddo un po difficoltoso, anche anticipando la pompa iniezione.
morale erano state fatte fasce con cilindri sotto misura, la prova con la benzina e irrilevante non puoi capire finche non misuri cilindri e i 2 pistoni vecchi che vorresti tenere.
questa e la prassi per fare un bel lavoro.
se tutto e ok cilindri in tolleranza e pistoni pure ne puoi montare 2 nuovi e dare una spazzolata ai cilindri.
pompa olio??? NUOVA!!!!!!!!!
TESTA??? NUOVA!!!!!!.
se vuoi ti mando le tolleranze massime ammesse dei cilindri e e le tolleranze massime ammesse per i pistoni. questo te lo posso mandare domani.
discorso morche nel diesel, e molto difficile si creino, queste si creano nei motori a benzina, dovuto al olio a contatto con i vapori e la combustione del benzina.
nel diesel se olio giusto, nel senso specifico per diesel e sostituirlo ogni 7500km le morchie non si formano nemmeno dopo 400.000km
ricorda che certo gli oliii motore oggi possono fare 30.000km, ma il tuo e un vecchio motore a precamera con una combustione non proprio perfetta, anche da nuovo dovuto al sistema di iniezione, ecc percio l olio viene sporcato molto facilmente dalla combustione irregolare che puo trfilare le fasce.
percio sost. olio ogni 7.500km certo si possono fare anche 10.000, secondo me sono troppi, al massimo 8.000, e poi cambiare.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 1 Settimana fa #65681 da Gasgo
grazie della risposta molto dettagliata.
Ti assicuro che faccio i cambi olio con molta regolarità, al massimo 7000 km e metto sempre l'olio consigliato dalla casa, mi chiedo quindi per quale altro motivo possono essersi formate quelle morchie.
La testa l'ho già ordinata, sulla pompa olio ho ancora qualche dubbio. primo perchè non so quanto costi, secondo perchè mi dicono che se è consumata la testa dell'alberino dovrebbe essere consumata anche la sua sede che non mi pare sia tanto semplice da togliere .. hai suggerimenti in merito?
Per i cilindri immagino che il comparatore sia uno strumento di precisione e di conseguenza molto costoso ..... quindi se ritieni sia indispensabile cercherò di farmelo prestare .. Attendo la tua tabella con le tolleranze, anzi .. se tu avessi anche i valori di seraggio dei bulloni vari, tipo quelli dei cavallotti della biella. oppure dei prigionieri motore te ne sarei molto grato. La domanda però sorge spontanea .... in caso di cilindri sotto misura (e mi piacerebbe sapere da cosa deriva) che dovrei fare? Portare il motore ad alesare? Purtroppo non sono attrezzato per movimentare un motore e nelle mie intenzioni c'era solo l'eliminazione del problema grave di consumo acqua, non di revisionare completamente tutto il motore. Considera che sono poco più di un profano e già mi sembra di aver fatto chissà che smontando i pistoni!!! :-D
Nell'altro post parlavi anche del comparatore per rimettere in fase perfetta ..... ti chiedo troppo per sapere cosa dovresti misurare?
Come da vecchia regola del meccanico ho segnato le posizioni delle varie pulegge e fatto foto a pistoni e valvole. La ruota dentata della pompa gasolio ha un segno che va allineato ad una traccia sul carterino, sono partito da lì per segnare gli altri, hai indicazioni particolari che dovrei seguire? Con il comparatore eventualmente cosa dovrei misurare? Alle rettifiche spero mi rimontino le valvole nell'identica posizione in cui gliele ho portate!
Ho carteggiato i cilindri con carta fine a togliere le incrostazioni dove non arrivano le fasce, ma scalini non ne sono rimasti ... spero vivamente che il problema fosse solo la crepa sui pistoni.
Per la distribuzione immagino che oltre alla cinghia tu consigli di cambiare anche il tendicinghia giusto?
Ora una domandina di esperienza: raschiando e cartando basamento e testa pistoni e facendo i test sporco, gasolio e benzina sono senz'altro finiti nei canali acqua ... è un problema e quindi devo togliere tutta l'acqua che c'è ancora dentro oppure è ininfluente?
Altri suggerimenti/trucchetti? Il bulbo acqua è sempre bene cambiarlo?
Grazie ancora.

"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 1 Settimana fa #65713 da giusvald
allora si chiama piu precisamente alesametro per misurare cilindri
una cosa se il motore e gia stato revisionato mi devi dare la misura che ce scritta sul cielo del pistone
le misure possono essere queste
origine 76,48mm
1 rettifica 76,73mm
2 rettifica 76,98mm
3 rettifica 77,48mm
in base a una di queste 3 ti do la misura che deve avere il cilindro in tolleranza.
la pompa gasolio non ha segno, ma il suo vero punto di fase e a ore 4 circa nu foro sulla puleggia va a combaciare con un foto su supporto pompa, li inserisci un perno dal diametro esatto del foro.
albero motore hai segno sul volano, albero a camme nessun segno ma un taglo orrizontale lato opposto puleggia , questo taglio non e centrato e con una lama deve essere il linea con la base dove appoggia coperchio punterie.
coppia serraggio testa
1 fase 4 kgm
2 fase 6kgm
3 fase 180gradi
ATTENZIONE SOSTITUIRE BULLONI TESTA.
cappelli bielle
bullone rigido lunghezza 15mm 4,5kgm
bullone estensibile lunghezza 25mm 3 kgm + 180 gradi
questo e quello che ti serve di piu per il lavoro che stai facendo.
discorso anticipo pompa iniezione con comparatore, non e molto facile da fare,dato sei un profano, o te o fa un meccanico, oppure piu facilmente un pompista.
e l ultimo controllo da fare prima di fare avviamento, si va misurare la corsa del pompante prima del punto morto superiore, per determinare l inizio mandata. si chiama anticipo di iniezione, che va a 0,97mm.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 1 Settimana fa #65715 da giusvald
dimenticavo i dati sono specifici tratti da manuale VW

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 1 Settimana fa #65721 da Gasgo
Giusvald .. sei un angelo!!!
allego foto del pistone in cui si possa vedere la crepa, lo smangiucchiamento provocato dai pezzi della candeletta e la punzonatura. Dalla parte opposta del 76,483 c'è un altro simbolo con dei numerini ..... se è importante ti fotografo pure quello.
dalla tua analisi sembrerebbero ancora originali .....
Con il dito non si sentono scalini ne rigature ... all'officina rettifiche stamani dicendogli che avevo un altro pistone da cambiare mi hanno suggerito con una certa ovvietà (!!) che ormai sarebbe meglio cambiarli tutti!!! Dipende tutto dai costi ... mi sto svenando e in questo momento non potrei davvero!:nonono:
Ah ... ad mia capocchiam ho deciso che il pistone 1 è quello dalla parte della cinghia dentata .. ma magari è il contrario!! :asd:
Adesso cercherò di studiare le tue indicazioni per gli allineamenti ....... preziosissime!! grazie.
[img


"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.361 secondi