- Messaggi: 760
- Ringraziamenti ricevuti 0
Cambio testa e pistoni self made [JX]
Romolo & Remolo:
Romolo Vw multivan t4 classe 1992 motorizzato 2000benz/gpl
Remolo Vw multivan t3 classe 1988 motorizzato 1.9 DG
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 305
- Ringraziamenti ricevuti 0
Spesso invece procedono per tentativi riducendo al minimo il tempo "perso" ad individuare il guasto.
E' vero che alcune cose si vedono solo quando pulisci bene .. ma avendolo fatto ho visto che alcune cose sono veloci .. tipo aprire il coperchio delle punterie .... perfino a me è parsa subito strana la presenza di tutte quelle morchie .... come secondo me doveva far pensare lo sputacchiamento di olio da guarnizioni e asta di controllo .... a denunciare una pressione interna eccessiva ...... sono più di 2 anni che chiedo che venga risolto!!
"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Gasgo ha scritto: Ringrazio tutti per gli interventi, ogni opinione è sempre preziosa ed ho aperto il topic anche per questo, tuttavia non vorrei si finisse nell'"integralismo" della rettifica. Non so quanti di voi hanno già dovuto sostituire una testa, problema ahimè frequente in tutti i turbodiesel, ebbene .... chi lo ha fatto dovrebbe sapere che mai assieme alla testa vengono sostituite anche le fasce! I motori se ben tenuti possono durare molti e molti km ... le fasce si usurano, ed è normale che a lungo andare il motore perda l'"efficienza" iniziale ma se qualcuno di voi è stato in paese un pò meno sviluppati economicamente del nostro (attenzione ho detto sviluppati e non civilizzati .... !!) avrà notato macchine che continuano ad andare ... un pò meno bene di quando erano nuove ... segnando al contachilometri cifre da capogiro!!!!
Quello che voglio dire è che a volte si finisce per esagerare, un motore è un "coso" abbastanza semplice e molto poco efficiente come rendimento energetico .... non dubito che la grigliatura dei cilindri possa regalare maggiori garanzie allungando ulteriormente la vita al motore ... ma non chiedo tanto. Se volevo far tornare nuovo il motore portavo il Gino in officina .... pagavo quel che c'era da pagare per un motore BEN revisionato e dopo potevo anche mettermi a far le gare per strada con gli altri jokeristi ritardando la staccata e regalando la patente al primo vigile che passa!!!
Di certo non è la soluzione migliore quella di andare da un rottamatore che ti da un motore che secondo lui ha pochi km ma che in verità nessuno saprà mai cosa ha dentro!!!
Forse avete dimenticato che nel primo post ho mostarto la foto delle candelette di preriscaldamento .... vedendo le loro condizioni a me pare plausibile pensare che a spaccare il pistone e sbocconcellare proprio il bordo che coincide con la precamera siano stati i pezzi di candeletta che in fase di compressione, arrivando la testa del pistone a zero con la testata, abbiamo fatto il danno.
Cercherò di vedere il link di amedeox perchè il discorso della pompa dell'olio ritenga sia necessario.
Ho iniziato questo lavoro "fatto in casa" proprio per ridurre i costi al minimo pur consapevole del fatto che non avrei ottenuto la perfezione. Mi proponevo di eliminare i vistosi problemi denunciati dal mezzo che ne riducevano l'affidabilità ma che che tuttavia ... non mi ha mai lasciato a piedi!!!
Questo secondo me è un punto sul quale riflettere.
Ovviamente espongo il mio punto di vista pur tenendo in debito conto ogni vostro prezioso suggerimento.
Al momento sono praticamente costretto a mettere un punto di fermo agli interventi ... cercando con logica e suggerimenti di intervenire solo sull'indispensabile .... il Gran Prix dei Joker può attendere!!!
stai tranquillo che sia il pistone che la candeletta son danno dovuti all'autoalimentazione.
Non è integralismo da rettifica, è realismo.
Un motore che è andato in fuga per quasi un minuto è un motore che sicuramente ha subito uno stress impossibile da raggiungere in nessun caso nell'uso normale.
Una biella fatta per lavorare in un motore che fa 4600giri/minuto al massimo, e con picchi di pressione modesti (la precamera è lì per quello), che lavora in fuga per un minuto a oltre 6000rpm su un motore che detona olio, a mio avviso non è affidabile.
Poi son consigli, ma se spendi del cash per sistemare un motore così stressato, per me tanto valeva cambiarlo.
Meglio prendere un motore di recupero a 250€ che spenderne 3-4-5volte tanti per pezzi, metterci ore di lavoro e poi magari trovarsi con una biella fuori dal basamento.
Io ho fatto così...260'000km, per un problema ancora minore (pompa olio) ho preso a 250€ un motore di recupero con 125mila km e l'ho piazzato sul pUnto.
Per il discorso fasce, è vero, non si cambiano quasi mai, nè che si cambi la testata, nè che si faccia anche solo una guarnizione.
Ma su motori con dei bei km, c'è una % di questi che si mette a mangiare olio, e non sempre poco...
Un mio compaesano ha un Astra 1.6 degli anni 90, penso un '96, con 120'000km circa, bruciata la guarnizione, rifatta, dopo 1000km succhiava 1kg di olio ogni 2pieni.
Io sulla Punto 180.000km fatti col piede peso, testa crepata, cambiata, nessun problema fino ai 260'000.
Sul camper (ma li...mi vien da ridere, 2.445cc per 72cv

Capita che si, e capita che no.
E comunque te le fasce le cambi, la menata è che si roderanno in più tempo.
E se hai il blocco aperto e in terra, 100€ per pelare i cilindri ci stanno a mio avviso.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
Non è che i meccanici non vedano, è che non ci si mttono più, fanno rattoppi veloci e tirano avanti, però sulla pelle nostra.
Un saluto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 305
- Ringraziamenti ricevuti 0
Ad onor del vero qualcuno ancora resiste ... ma sono ormai rarissimi!
Rispondendo al El Ventu ..... capisco perfettamente il tuo punto di vista, ma personalmente non mi sentirei più tranquillo prendendo un motore a 250 euro (che poi mi dici dove lo trovi!!!) del quale non sai assolutamente nulla. Al momento non ho il blocco a terra .. per cambiare testa e pistoni lo lasci al suo posto .. attaccato al suo cambio e ai supporti motore!! Staccarlo da lì significa avere attrezzature e lavorare molto e molto di più solo per scrupolo. Non ha viaggiato ad un numero di giri elevato per una mattinata .... solo meno di un minuto .... se le mie cognizioni in materia sono corrette ogni pezzo meccanico viene progettato per un utilizzo ad un certo carico costante, ma studiato per sopportare momenti di picco brevi ma molto gravosi .. altrimenti l'affidabilità sarebbe pressochè nulla. Praticando fuoristrada ho avuto più volte modo di rendermi conto di quanto i mezzi meccanici in situazioni molto difficili siano in grado di superare le aspettative e questo avviene grazie al surdimensionamento dei componenti. Ovvio che non su tutti i mezzi vale lo stesso discorso ... quando avevo la Niva mi sono successe cose che noi umani .... una volta mi si spezzò una staffa che reggeva il piantone dello sterzo, piegata a freddo e senza nessuna sicurezza ... il volante mi cadde tra le gambe, se fossi stato in marcia e magari in curva l'esito sarebbe stato disastroso!!!! Capito cosa voglio dire no?
Ovviamente la cosa migliore sarebbe comprare un motore nuovo .. ma uno deve frugarsi in tasca e vedere dove può arrivare .... questa per me è stata un'esperienza molto interessante che ho potuto provare grazie all'aiuto di un paio di cari amici uno dei quali mi sta conducendo il lavoro, oltre a voi che mi date suggerimenti a distanza ... e solo grazie al fatto che le ore di manodopera non mi costano .. altrimenti il motore sarebbe rimasto com'era prima!!!
In ogni caso vi ringrazio ancora molto per il tempo che mi dedicate e ritengo anche interessante ogni scambio di opinioni ed esperienze che questo forum può offrire.
Un abbraccio
"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 305
- Ringraziamenti ricevuti 0


"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.