- Messaggi: 121
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)
perdita liquido refrigerante
- polrumenta
-
Autore della discussione
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
12 Anni 4 Giorni fa #106475
da polrumenta
Joker t3 Westfalia 1600 d tetto alto anno 1983
Risposta da polrumenta al topic perdita liquido refrigerante
SENTITE QUESTA......Rubinetto e termostato cambiati a detta del meccanico il furgone e' apposto.Risultato il furgone e' come prima cioe' scalda troppo ,lancetta oltre la spia e nn parte la ventola almeno che nn l'aziono manualmente e in piu nella permanenza dal meccanico mi hanno spaccato un vetro e rubato dentro.penso di essere sfortunato.Apparte tutto mi ha detto dell'esistenza di un bulbo a motore che potrebbe nn registrare bene la temperatura sapete niente????
Joker t3 Westfalia 1600 d tetto alto anno 1983
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Mauriziolot
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 1249
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 4 Giorni fa #106477
da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic perdita liquido refrigerante
Guarda che la lancetta oltre la spietta rossa che lampeggia in avvio, e normale... non deve essere a "ore 12" ma un po piu avanti... diciamo, fino a "scoprire la spietta. Se va piu avanti e ci rimane beh magari ci potrebbe essere qualcosa di anomalo. La ventola si attacca raramente se il livello liquido e ok. Comunque, nella parte anteriore del motore, sulla testata, c'e un bulbo di lettura temp. E connesso ad un fasten quindi ti bastera staccarlo un attimo, metterlo verso massa e vedere se lo strumentino arriva a fondo corsa, se si, li tutto e a posto. Se il sintomo e il surriscaldamento (reale non da strumentino), la sovrappressione della vaschetta di compenso e la totale assenza di liquido dopo una galoppata di 10/15 minuti... beh controlla il colore e lo stato del liquido, assicurati che non ci siano tracce d'olio nel liquido di raffreddamento... se si, ti sta partendo la guarnizione testa, quindi non metterti in viaggio perche rimarresti per strada. Come stai a fumo sotto sforzo? ed in caso di fumosita eccessiva... di che colore e il fumo? Nell'ipotesi che tutto sia normale (te lo auguro di cuore) ci sarebbero altre due cosine da rivedere:1) Da quanto tempo non lavi il radiatore (fallo fare ad un radiatorista), la "melma all'interno di esso riduce di moltissimo il raffreddamento. 2) guarda sotto il mascherino, sul radiatore ci sono 2 bulbi, vedi quale e quello collegato alla ventola e con una modica cifra (piu o meno 6/7 euri) lo cambi direttamente e ne prendi uno con taratura piu bassa, il ricambista ti sapra dire, comunque ci sono 2 numeretti incisi sulla ghiera (temperatura di attacco e stacco della ventola), prendili piu bassi. Se hai preso il mezzo da uno che viveva a sud ed abiti al nord... la taratura della casa madre e diversa per le diverse destinazioni, motivo per cui appena fa caldo nei paesi del nord e si verifica una coda in autostrada, si vedono una marea di mezzi in ebollizione. Spero di esserti stato utile.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- polrumenta
-
Autore della discussione
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 121
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 3 Giorni fa #106499
da polrumenta
Joker t3 Westfalia 1600 d tetto alto anno 1983
Risposta da polrumenta al topic perdita liquido refrigerante
grazie mille per le info ma: ho testa pompa distribuzione bulbi termostato cinghie ecc ecc tutto nuovo da tipo 20 km al massimo 50 e la lancietta mi starebbe anche bene se rimanesse al centro poco piu il problema e' che sale fino quasi in fondo se nn fo partire la ventola.cmq oggi ho controllato il radiatore e negli angoli in basso e' bagnato nn vorrei che perdesse quello
Joker t3 Westfalia 1600 d tetto alto anno 1983
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Mauriziolot
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 1249
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 3 Giorni fa #106503
da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic perdita liquido refrigerante
Ok meglio cosi... allora, smonta il mascherino, e dopo avere riempito la vaschetta di compenso (quella in plastica nel vano motore, assicurati che il tappo sfiati bene per evitare le sovrapressioni, poi sul radiatore, in alto a sx troxi uno sfiatatore, sembra uno spurgo freni. Allentalo e vedi se esce liquido, prima a motore spento, poi chiudila, metti in moto e rifallo, serve a togliere eventuali bolle d'aria nel radiatore e controlla che in moto, la temperatura "tenga" almen finche il liquido c'e. Comunque, se la base del radiatore e bagnata, mi sa che e il caso di sentire un radiatorista. Visto che ci sei, io eliminerei la gommapiuma tra il radiatore e la carrozzeria, in corrispondenza della parte superiore del paraurti, di solito si imbeve d'acqua (pioggia, lavaggi o liquido di raffreddamento) e causa l'arrugginirsi del sottoparaurti, non dovrebbe comunque vibrare, ma in caso, sostituiscila con un tampone in gomma, cosi non assorbe acqua.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- polrumenta
-
Autore della discussione
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 121
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 2 Giorni fa #106545
da polrumenta
Joker t3 Westfalia 1600 d tetto alto anno 1983
Risposta da polrumenta al topic perdita liquido refrigerante
ho cambiato il tappo e ho fatto lo spurgo,forse era colpà del tappo che nn funzionava bene il fatto che entrasse aria nel circuito,poi mi sono accorto che le ventole partono troppo tardi quindi dovro sostituire i bulbi made in italy con originale vw.altro dubbio ora la vaschetta di compenso deve stare vuota o ci deve essere sempre acqua¡?????
Joker t3 Westfalia 1600 d tetto alto anno 1983
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Mauriziolot
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 1249
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 2 Giorni fa #106551
da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic perdita liquido refrigerante
La vaschetta piu in alto, quella vicino alla batteria deve essere sempre piena... ti conviene riempirla a freddo, poi metti in moto e aspetti che vada tutto in temperatura, vedrai che un bel po di liquido verra sputato fuori (a tappo aperto). Agisci anche, a mo di soffietto, sulla tubazione in gomma che va verso il radiatore, quela bella grossa affianco alla vaschetta in modo da far uscire eventuali residui di aria, quando i tubi sono pieni, te ne accorgi al tatto. A questo punto, chiudi bene il tappo (senza esagerare nel serrare) ed aspetta che si attacchi la ventola. A questo punto, dovrebbe essere tutto in ordine ma nel caso... aspetta che si raffreddi un po (una mezz' oiretta a vano motore aperto) e ri rabbocca il liquido. Puoi riempire fino all'orlo tanto, anche a tappo chiuso, il liquido in piu lo butta fuori da solo. Buon lavoro.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.394 secondi