Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo

Batteria servizi: rilocazione e passaggio cavi dalla panca posteriore

Di più
4 Anni 7 Mesi fa - 4 Anni 7 Mesi fa #154997 da Fabio71
Buona sera a tutti
Premetto che Non sono sicuro che sia la sezione giusta ed ho già cercato nel forum ma non trovo nulla che mi possa aiutare (probabilmente non so cercare bene)
Ho deciso di cambiare la batteria dei servizi (una normale 70ha da auto) con 1/2 agm da posizionare nella panca dietro
Dopo molti tentativi di far passare il nuovo cavo da 6 mm dalla panca alla scatola fusibili dietro al sedile guida senza riuscire ho fatto questa riflessione
Vedo che i cavi della batteria originale vanno dietro secondo voi non è possibile intercettarli nel vano a lato del piccolo sportellino a sx del frigo dove ci sono tutti i cablaggi?
Ovviamente sposterei anche la scatolina fusibili
Aiutooooo

Fabio
Ultima Modifica 4 Anni 7 Mesi fa da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 7 Mesi fa #155015 da OlandeseVolante
Ciao.
Ho modificato il titolo per dare più senso e facilitare le ricerche future.
Se ho capito bene, vorresti intercettare il vecchio cavo dalla (fu) BS alla scatola fusibili, tagliarlo e giuntarci il tuo nuovo cavo dalla panca posteriore?
In tutta onestà, credo sia fattibile ma non sono un grosso estimatore di questi lavori di congiunzione del nuovo sul vecchio...considera che hai un cavo vecchiotto (30 o 40 anni) e poi di soli 4 mmq e non 6 mmq come il tuo. Sarebbe un collo di bottiglia, le giunzioni poi possono essere fonte di rogne.
Ma se stai già pensando di rifare questa parte d'impianto, perchè non tagli la testa al toro e metti una fusibiliera moderna con fusibili moderni nella panca insieme alle batterie? Sul positivo della BS ci devi far arrivare anche il cavo dal relay disaccopiatore (se lo tieni.....) e dal caricabatterie. Dalla scatola fusibili, poi, partono solo 2 fili: uno va al frigo ed uno va all'Eberspacher.
A proposito di caricabatterie, lasci quello originale (vecchio come Matusalemme) e non proprio il massimo per la AGM?
Hai in previsione un pannello solare?
Vedi, tante cose a cui pensare.
Se fossi già partito per la tangente, io penserei seriamente ad un intervento radicale ma che porterebbe il mezzo (parzialmente) nel 3° millennio, rifacendo da capo e mettendo tutto nella panca posteriore.

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 7 Mesi fa #155027 da fantomas13
Io l'ho fatto alcuni anni fa. Tutto bene, fino a quando ho dovuto accendere la stufa. L'assorbimento di corrente è tale che c'è una caduta di tensione sui cavi di collegamento, anche se di diametro molto grosso. Dopo tre quattro secondi la stufa andava in blocco. Risolto rimettendo la batteria sotto il sedile anteriore del guidatore, che faticaccia però!

Joker 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 7 Mesi fa #155036 da Fabio71
Scusa ma non capisco
Il tragitto dovrebbe essere più corto dalla panca alla stufa quindi meno possibilità di caduta corrente o c’è qualcosa che mi sfugge o che non capisco
Non sono un grande tecnico
Grazie

Fabio

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 7 Mesi fa #155041 da OlandeseVolante

fantomas13 ha scritto: Io l'ho fatto alcuni anni fa. Tutto bene, fino a quando ho dovuto accendere la stufa. L'assorbimento di corrente è tale che c'è una caduta di tensione sui cavi di collegamento, anche se di diametro molto grosso. Dopo tre quattro secondi la stufa andava in blocco. Risolto rimettendo la batteria sotto il sedile anteriore del guidatore, che faticaccia però!

C'è sicuramente un problema nella nuova linea che è stata stesa. Magari un cavo non appropriato o un collegamento non ben fatto che determina la caduta di tensione. Lo spostamento della BS (o delle BS) nella panca è fatto abbastanza di frequente ed usualmente non comporta questi problemi.

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 7 Mesi fa #155044 da fantomas13
Ho inserito la betteria dei servizi nella panca posteriore e l'ho collegata con i morsetti di quella originale sotto il sedile del guidatore in modo da utilizzare anche i fusibili originali. I cavi utilizzati erano da 6 mm quadri che, se non ricordo male, dovevavo portare fino a 40 amper. I collegamenti erano fatti bene, niente ossido nei contatti e utilizzo di materiali adeguati. Risultato: l'Eberspacher partiva una volta si e tre no, per spegnimento precoce della candeletta. Ovviamente tutto funzionava a motore acceso.Gli altri servizi funzionavano regolarmente. Collegata la batteria dei servizi (sotto la panca posteriore) ai morsetti della batteria originale (sotto il sedile) con un cavo per far partire un motore in panne, tutto funzionava alla perfezione. Tradotto in parole povere 6 mm quadri non erano sufficienti. A questo punto, tra mettere dei cavi di sezione enorme e smontare il sedile e posizionare nella posizione originale la batteria (nuova, AGM e ben carica) non ho avuto dubbi. E' stato uno sbattimento ma inferiore a quello di far passare dei cavi di dimensione inusitata dietro ai mobilettii della cucina. Mi sto chiedendo ancora adesso perchè mamma Volkswagen non abbia messo la batteria dei servizi sotto il sedile del passeffero. Era più facile accedere

Joker 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.331 secondi