- Messaggi: 67
- Ringraziamenti ricevuti 2
Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo
Batteria servizi: rilocazione e passaggio cavi dalla panca posteriore
Less
Di più
4 Anni 7 Mesi fa #155075
da Fabio71
Fabio
Risposta da Fabio71 al topic Batteria servizi: rilocazione e passaggio cavi dalla panca posteriore
Quindi ripensare tutto 🤔
Elimino Bs vecchia e relativi cavi che vanno alla scatola fusibili (sto immaginando come procedere e correggetemi se sbaglio)
I due cavi che escono dalla fusibiliera li “sfilo “fino ad arrivare all’origine stufa e frigo poi parto dalla Bs nuova sotto panca e arrivo ai servizi stacco i vecchi e attacco quelli nuovi giusto?
Il negativo lo creo nella panca?
Meglio il 6 mm o già che ci sono faccio tutto col 10?
Il rivenditore mi ha detto che va bene il mio caricabatterie a me sembra un po’ strano che un elemento di 33 anni sia compatibile con una Bs di oggi voi cosa ne pensate?
Ovviamente avrei in programma di mettere il pannello solare di quelli ultra sottili da circa 240w
Aspetto consigli
Grazie
Elimino Bs vecchia e relativi cavi che vanno alla scatola fusibili (sto immaginando come procedere e correggetemi se sbaglio)
I due cavi che escono dalla fusibiliera li “sfilo “fino ad arrivare all’origine stufa e frigo poi parto dalla Bs nuova sotto panca e arrivo ai servizi stacco i vecchi e attacco quelli nuovi giusto?
Il negativo lo creo nella panca?
Meglio il 6 mm o già che ci sono faccio tutto col 10?
Il rivenditore mi ha detto che va bene il mio caricabatterie a me sembra un po’ strano che un elemento di 33 anni sia compatibile con una Bs di oggi voi cosa ne pensate?
Ovviamente avrei in programma di mettere il pannello solare di quelli ultra sottili da circa 240w
Aspetto consigli
Grazie
Fabio
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
4 Anni 7 Mesi fa - 4 Anni 7 Mesi fa #155077
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic Batteria servizi: rilocazione e passaggio cavi dalla panca posteriore
@fantomas13
La corrente massima ammmissibile su di un cavo è solo uno dei parametri per la sua scelta. In realtà il dimensionamento andrebbe fatto su altri parametri che portano alla caduta di tenzione attesa tra i suoi capi. Considerando circa 3m tra BS e punto di innesto sul precedente impianto sotto il sedile di guida (ipotesi spannometrica), un cavo di 6 mmq porta a circa 0,4V di caduta tra i capi (per una potenza assorbita all'avviamento dell'Eber di circa 250W). Magari questa caduta di tensione si aggiungeva alle altre inevitabili nell'impianto originale e quindi l'Eber non andava. O forse era qualche altra ragione che rendeva il tutto eccessivo. Impossibile saperlo ora con l'impianto ripristinato all'originale. Comunque bene che adesso funzona tutto a dovere.
@fabio71
Parlando in teoria (non l'ho fatto ma ti dico come farei io), piazzando la BS (o le BS) nel sottopanca, metterei anche una moderna fusibiliera con più di 2 uscite verso le utenze (io c'attaccherei sicuramente anche le utenze elettriche della cabina come le luci, anche per la parte camper, la radio, l'accendisigari e la presa 12V/USB nel cruscotto o in giro per l'abitacolo).
Tutto per avere fusibili dedicati, facilmente raggiungibili e moderni.
Dalla fusibiliera partono i 2 cavi che sosituiscono gli originali verso il frigo e verso l'Eber. Diagrammi, sezioni e passaggi da studiarsi un poco.
Il caricabatterie originale lo butterei a mare perchè ce ne sono di moderni che gestiscono la ricarica verso tanti tipi di batterie in modo più efficiente, occupano infinitamente meno spazio e scaldano molto molto meno.
Se hai intenzione di mettere anche il pannello cercherei allora dei caricabatterie che possono gestire più fonti in ingresso (solare, 220V e alternatore) come, ad esempio, l'NDS Gold (solo un esempio, ce ne saranno sicuramente anche altri). Così un'unica unità gestisce tutta la parte elettrica di ricarica.
Tra BS e BM metterei, poi, un parallelatore che quando la BS è bella carica (da 220V e solare) riversa la carica in entrata sulla BM.
Ovviamente, un display in posizione opportuna per monitorare lo stato di carica della batterie ed i flussi di carica.
Quindi via il caricabatterie, via la vecchia fusibiliera, via il relay disaccoppiatore. Cablaggi nuovi ad hoc. Tutto nella panca per avere questi "apparecchi" elettrici tutti insieme.
Sui dettagli non mi inoltro dato che è solo un mio pensiero di schema generale. Infinite variazioni possibili de gustibus.
Edit: ci metterei anche un inverter a onda pura collegato alla presa 220V, da mettere sotto switch, per quando non sei collegato alla colonnina
La corrente massima ammmissibile su di un cavo è solo uno dei parametri per la sua scelta. In realtà il dimensionamento andrebbe fatto su altri parametri che portano alla caduta di tenzione attesa tra i suoi capi. Considerando circa 3m tra BS e punto di innesto sul precedente impianto sotto il sedile di guida (ipotesi spannometrica), un cavo di 6 mmq porta a circa 0,4V di caduta tra i capi (per una potenza assorbita all'avviamento dell'Eber di circa 250W). Magari questa caduta di tensione si aggiungeva alle altre inevitabili nell'impianto originale e quindi l'Eber non andava. O forse era qualche altra ragione che rendeva il tutto eccessivo. Impossibile saperlo ora con l'impianto ripristinato all'originale. Comunque bene che adesso funzona tutto a dovere.
@fabio71
Parlando in teoria (non l'ho fatto ma ti dico come farei io), piazzando la BS (o le BS) nel sottopanca, metterei anche una moderna fusibiliera con più di 2 uscite verso le utenze (io c'attaccherei sicuramente anche le utenze elettriche della cabina come le luci, anche per la parte camper, la radio, l'accendisigari e la presa 12V/USB nel cruscotto o in giro per l'abitacolo).
Tutto per avere fusibili dedicati, facilmente raggiungibili e moderni.
Dalla fusibiliera partono i 2 cavi che sosituiscono gli originali verso il frigo e verso l'Eber. Diagrammi, sezioni e passaggi da studiarsi un poco.
Il caricabatterie originale lo butterei a mare perchè ce ne sono di moderni che gestiscono la ricarica verso tanti tipi di batterie in modo più efficiente, occupano infinitamente meno spazio e scaldano molto molto meno.
Se hai intenzione di mettere anche il pannello cercherei allora dei caricabatterie che possono gestire più fonti in ingresso (solare, 220V e alternatore) come, ad esempio, l'NDS Gold (solo un esempio, ce ne saranno sicuramente anche altri). Così un'unica unità gestisce tutta la parte elettrica di ricarica.
Tra BS e BM metterei, poi, un parallelatore che quando la BS è bella carica (da 220V e solare) riversa la carica in entrata sulla BM.
Ovviamente, un display in posizione opportuna per monitorare lo stato di carica della batterie ed i flussi di carica.
Quindi via il caricabatterie, via la vecchia fusibiliera, via il relay disaccoppiatore. Cablaggi nuovi ad hoc. Tutto nella panca per avere questi "apparecchi" elettrici tutti insieme.
Sui dettagli non mi inoltro dato che è solo un mio pensiero di schema generale. Infinite variazioni possibili de gustibus.
Edit: ci metterei anche un inverter a onda pura collegato alla presa 220V, da mettere sotto switch, per quando non sei collegato alla colonnina
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Ultima Modifica 4 Anni 7 Mesi fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- fantomas13
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 317
- Ringraziamenti ricevuti 3
4 Anni 7 Mesi fa #155098
da fantomas13
Joker 1600 TD
Risposta da fantomas13 al topic Batteria servizi: rilocazione e passaggio cavi dalla panca posteriore
Caduta di tensione ai capi del cavo! Non ci avevo pensato, mi sono rotto il cranio per capire e la soluzione era di una banalità assoluta.
Grazie per la risposta!
Grazie per la risposta!
Joker 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
4 Anni 7 Mesi fa #155105
da vaquerito
Risposta da vaquerito al topic Batteria servizi: rilocazione e passaggio cavi dalla panca posteriore
@fantomas13 posso sapere che Agm hai messo dietro al sedile?
Hai tenuto il vecchio caricabatterie?
Hai tenuto il vecchio caricabatterie?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- fantomas13
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 317
- Ringraziamenti ricevuti 3
4 Anni 7 Mesi fa #155139
da fantomas13
Joker 1600 TD
Risposta da fantomas13 al topic Batteria servizi: rilocazione e passaggio cavi dalla panca posteriore
E' una batteria Varta AGM da 70 Ah. Altezza normale, non ribassata. Per farcela stare ho tolto lo sportello metallico e coperto tutto con un pezzo di plastica (pavimento in pvc). Il caricabatterie è rimasto lo stesso. Non ricordo esattamente quanto l'ho pagata su un negozio on line. Se non ricordo male 148 euro, ma posso sbagliare. Comunque è stato un grande acquisto
Joker 1600 TD
I seguenti utenti hanno detto grazie : vaquerito
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 67
- Ringraziamenti ricevuti 2
4 Anni 7 Mesi fa #155140
da Fabio71
Fabio
Risposta da Fabio71 al topic Batteria servizi: rilocazione e passaggio cavi dalla panca posteriore
Grazie olandese volante penso che seguirò i tuoi consigli e rifarò tutto anche se ho una gran paura di incartarmi 😰
Intanto oggi ho smontato il sedile per lavorare meglio 😂almeno è un inizio 🤣
Mi resta il dubbio sulla sezione dei cavi È meglio abbondare Co un 10 mm oppure ci sono controindicazioni?
Grazie a tutti
Intanto oggi ho smontato il sedile per lavorare meglio 😂almeno è un inizio 🤣
Mi resta il dubbio sulla sezione dei cavi È meglio abbondare Co un 10 mm oppure ci sono controindicazioni?
Grazie a tutti
Fabio
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.308 secondi