- Messaggi: 437
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo
Rubinetto H2O
11 Anni 8 Mesi fa #110173
da ame.deox
Risposta da ame.deox al topic Rubinetto H2O
prova così:
(per i modelli +recenti)
tira il tavolo di lato
apri la botola di sx
togli le 2 viti del coperchio
scollega i fili che vanno al sensore di livello
svita il coperchio dove quest'ultimo è montato
ora puoi accedere all'interno del serbatoio dell'h20
la pompa dovrebbe poggiare al fondo appesa al tubo di mandata
se è più in alto succede quello che hai descritto
ciao
ame
(per i modelli +recenti)
tira il tavolo di lato
apri la botola di sx
togli le 2 viti del coperchio
scollega i fili che vanno al sensore di livello
svita il coperchio dove quest'ultimo è montato
ora puoi accedere all'interno del serbatoio dell'h20
la pompa dovrebbe poggiare al fondo appesa al tubo di mandata
se è più in alto succede quello che hai descritto
ciao
ame
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 8 Mesi fa #110177
da BatDoG
Risposta da BatDoG al topic Rubinetto H2O
Prova a tirare il tubo dove è collegata la pompa più giù verso il fondo del serbatoio e vedrai che pesca di più.........vergasma ha scritto: ..mm..la pompa dovrebbe esser nuova.. peró... oggi ho riempito tutto il serbatoio, lucina indicatore acqua verde brillante e ora funziona. Possibile che la pompa peschi l'acqua solo ad un determinato livello? Tipo + di 5 litri? Da dove posso controllare il tutto? Grassie
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
7 Anni 9 Mesi fa #148260
da Aquilante
Genziano-Aquilante, Westfalia Joker 1.6 TD 1986
Risposta da Aquilante al topic Rubinetto H2O
Provo a riaprire il topic: Ho cambiato la pompa che non andava più e rifatto i tubi che sembravano quelli originali, ora il problema sembra essere al livello dell'interruttore, nel senso che gira sempre ma sembra funzionare perché se lo faccio scattare "a mano" la pompa smette di girare. Ho provato a giocare con la vitina che regola la distanza del perno che permette di staccare l'interruttore quando si chiude il rubinetto e mi pare che il problema sia nella molla, perché se la lascio troppo lenta non attacca e se la metto troppo in tensione non stacca. Inutile dire che il tutto ha già fatto un bel bagnetto nell'anticalcare per fare in modo che possa funzionare al meglio. Qualcuno ha idee su come procedere adesso? Considerato anche che in zona mi pare impossibile reperire un rubinetto nuovo e quello originale costa soldi assai..
Genziano-Aquilante, Westfalia Joker 1.6 TD 1986
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
7 Anni 9 Mesi fa #148275
da El Pedro
PEDRO: California Vanagon Westfalia 1990 1600td "ex Oswald"
:peace ...Reggae!!
Risposta da El Pedro al topic Rubinetto H2O
Ho avuto lo stesso problema. Dopo aver cambiato la pompa (bruciata) e aver pulito il filtro svitabile del rubinetto (pieno di calcare), ho notato che c'era un problema nello stacco-attacco dato dalla molla del rubinetto. Ho provato alla fine, come ultima spiaggia a deformare manualmente la molla per piccoli tentativi fino a sentire il fantomatico "click" di apertura-chiusura girando il pomello..
PEDRO: California Vanagon Westfalia 1990 1600td "ex Oswald"
:peace ...Reggae!!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.314 secondi