-
stoeckli
-
-
Offline
-
New Member
-
-
Messaggi: 32
-
Ringraziamenti ricevuti 1
-
-
|
Grazie per le informazioni!
Mi è chiaro il discorso della differenza di temperatura int/est, ma il problema è che anche con temperature esterne modeste (es. di notte) e con la ventola accesa lo scambiatore non ghiaccia mai, bensì trasuda, formando goccioline che alla fine cadono sul fondo del frigo nel giro di poche ore (non ho la vaschetta e mi arrangio con una di fortuna che non svolge un lavoro ottimale).
Soprattutto confrontandolo con l'altro trivalente che ho sul t2 ha delle prestazioni decisamente inferiori, e mi sembra strano in quanto risalgono più o meno alla stessa epoca.
Però se mi dite che questo è il comportamento normale del frigo in questione (il mio è originale del 1990) mi metto il cuore in pace ed evito di perderci ulteriore tempo e denaro
Torpedone
- Vanagon California 1.6 TD 1990
Ulisse - T2 Westfalia 1.6 Benzina/Gpl 1975
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
vaquerito
-
-
Offline
-
Premium Member
-
-
Messaggi: 586
-
Ringraziamenti ricevuti 7
-
-
|
Il mio di notte ghiaccia, a meno che faccia un caldo esagerato, poi di giorno al sole o con temperature alte capita che si sciolga. Io per evitare problemi imbusto tutti gli alimenti...
Per essere un frigo di 30 anni (il mio è del 87) il suo lavoro, a gas e a 220, lo fa...
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
stoeckli
-
-
Offline
-
New Member
-
-
Messaggi: 32
-
Ringraziamenti ricevuti 1
-
-
|
Si anch'io vado direttamente di tapper per evitare che frutta e verdura si inzuppino, ma è un po' scomodo.
Qualcuno ha mai fatto ricaricare il fluido refrigerante? Sapete quali possono essere i costi e se vale la pena farlo?
Torpedone
- Vanagon California 1.6 TD 1990
Ulisse - T2 Westfalia 1.6 Benzina/Gpl 1975
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
CaravelleC
-
-
Offline
-
Elite Member
-
-
Messaggi: 2042
-
Ringraziamenti ricevuti 69
-
-
|
Il refrigerante dei frigo vecchi era una miscela di ammoniaca ora vietata perché nociva (l'ammoniaca gassosa è mortale se inalata). Non riesco a riesumare dove ma 5 anni fa ho letto che qualcuno fa il lavoro perché come prestazioni la soluzione di ammoniaca è una delle più performanti. Non so ma ricordo ci fosse un iscritto al forum dei camper vintage che aveva fatto fare la ricarica da un appassionato in zona Varese.
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
stoeckli
-
-
Offline
-
New Member
-
-
Messaggi: 32
-
Ringraziamenti ricevuti 1
-
-
|
MAURO CRESPAN – Gallarate (VA) – 3478182421 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credo sia lui, farò ancora qualche prova ribaltando il frigo e nel caso proverò a contattarlo
Torpedone
- Vanagon California 1.6 TD 1990
Ulisse - T2 Westfalia 1.6 Benzina/Gpl 1975
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Lorenzo66
-
-
Offline
-
New Member
-
-
Messaggi: 6
-
Ringraziamenti ricevuti 5
-
-
|
Ciao a tutti, mi riallaccio a questa discussione per fare una domanda: il vostro frigo come si comporta in questo periodo quando le temperature superano anche i 40 gradi?
Riesce a mantenere una differenza di circa 20 gradi o superata una certa soglia si arrende?
Grazie in anticipo a tutti.
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Tempo creazione pagina: 0.191 secondi