Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo

[Spostato] ricaricare le 2 batterie??

Di più
8 Anni 9 Mesi fa #142490 da Ale e Franz
sono appena andato a vedere nella sezione download nel manuale joker ultima pagina ce' lo schema elettrico e vedi che il carica, carica le due batt.
Bisogna verificare se collegando il carica esce corrente da tutti e due le uscite.
A memoria il carica a una spina a 3 cavi 1 marrone 2 rossi, la stacchi e il marrone e il negativo, i rossi sono i positivi delle rispettive batt.
A pancia si potrebbe essere bruciato un diodo di uscita all'interno del carica, quindi non eroga corrente.
Buon lavoro

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 2 Giorni fa - 5 Anni 7 Mesi fa #147313 da OlandeseVolante
Riprendo la discussione perchè avevo notato che anche sul mio Turbo-Lento si caricava solo la batteria ausiliaria.
La cosa non mi tornava perchè dagli schemi elettrici di Mamma VW il caricabatterie avrebbe dovuto caricarle entrambe.
Come si vede da qui (relay disaccoppiatore sotto sedile):

[img


Piedino 87 (filo a) dal caribatterie, filo b dal caribatteria alla BA (un diretto), l'altro piedino 87 (in verticale) si collega al +30 in fusibiliera e quindi alla BM.
Il piedino 30 del relay va alla BA.
Da quanto sopra, è evidente che, quando il caribatterie lavora, esso è in collegamento diretto con BM (i 2 piedini 87 del relay sono collegati stabilmente tra loro) attraverso la fusibiliera e tutto il percorso a ritroso. Nota: il +30 in fusibiliera è una linea costantemente alimentata da BM, non è un sotto chiave.
Avevo questo relay (Bosch No. 0 332 015 001)

[img


che ha questi collegamenti interni

[img


Come si vede, i piedini 87 sono in collegamento solo con relay chiuso (quando il motore è in moto). Peccato che così sia assolutamente inutile che il caricabatterie lavori con la BM....
I piedini, infatti, si chiamano 87 ed 87b ad indicare una funzione differente.
Ho trovato e montato questo relay (Bosch No. 0 332 019 150, costo 3€) con questo schema interno:

[img


[img


I 2 piedini 87 (stesso nome) sono in collegamento diretto fisso. In questo modo il caribatterie lavora su entrambe le batterie, senza motore in moto, ovviamente.

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Ultima Modifica 5 Anni 7 Mesi fa da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 1 Giorno fa #147316 da Bairo
Scusa escludendo il caricabatterie esterno ma ragionando con la carica dell'alternatore, con la chiave inserita il rele' si accoppia e tolto l' impulso di accensione poi si riaccoppiano in carica ambedue dell'alternatore. Se sono stato chiaro e non ho inteso male , cosa accade quando tra le due batterie se c'e' un forte dislivello di carica? Non c'e' il pericolo che si fondano i cavi? Grazie.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 1 Giorno fa #147318 da OlandeseVolante
No, le 2 batterie si accoppiano non con la chiave ma dal segnale dell'alternatore. Chiave ON ma motore fermo, sono separate. Proprio per evitare che una succhi l'altra.
Se ipotizzassimo un collegamento diretto tra batterie senza alcun intervento di carica (alternatore o caricabatterie) possiamo pensare ad un livellamento delle cariche. Il principio dei vasi comunicanti.
Come ora:
- le 2 batterie sono in collegamento con segnale da alternatore (piedini 85 ed 86) che chiudono il piedino 87 (da BM) su piedino 30 (verso BA)
- se avessimo il caricabatterie collegato con motore in moto, abbiamo le 2 batterie in collegamento ma il diodo nel caricabatterie impedisce un "reflusso" di corrente dell'alternatore, diciamo.
Per la storia dei cavi, beh, sono belli grossi. Quello dal piedino 87 verso la fusibiliera è 4 mm^2, quello da BM non ricordo ma grande. Da relay a BA mi pare addirittura 6 mm^2. Penso che per fondere cavi del genere devi avere piuttosto un corto circuito a massa o simili.
Un po come accade quando fai partire una macchina con la batteria a terra, 2 batterie di carica molto diversa accoppiate. Non ci sono problemi di sorta, se i cavi sono adatti.

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 1 Giorno fa #147319 da Bairo
Si, certo i cavi di avvio sono belli grossi. Mah io ho preparato tutto il circuito ma per ora non c'e' la seconda batteria mi sa che prima dovro' verificare per bene.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 1 Giorno fa - 5 Anni 7 Mesi fa #147320 da Riccardo
Ciao, consiglio di staccare il caricabatterie originale westfalia e tenerlo in una teca come cimelio, poi ordinare su internet un moderno caricabatterie di qualità.

L'oringinale westfalia è un alimentatore classico: trasformatore, raddrizzatore, stabilizzatore lineare, limitatore di corrente. Il che vuol dire che aveva un rendimento schifoso già di suo, in più se è molto vecchio come lo era il mio, l'isolamento potrebbe essersi deteriorato con ulteriore riduzione di rendimento (= scalda tanto).

Se si vogliono caricare tutte e due le batterie basta prenderne uno a doppia uscita o semplicemente prendere due caricatori. GND in comune.

ciao

BananaDiesel - Joker 1600 TD Camping Diesel
Ultima Modifica 5 Anni 7 Mesi fa da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.314 secondi