- Messaggi: 827
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto attenga alla carrozzeria dei Joker o, comunque, dei T3. Quindi i lamierati (la ruggine e come liberarsene...o conviverci...), gli interni, i sedili e le cinture di sicurezza, i vetri, le guarnizioni, le modanature, le cromature e le griglie varie, eventuali tetti apribili, paraurti ecc. ecc.
Tetto apribile meno pesante
Less
Di più
15 Anni 4 Mesi fa #34767
da Jimmy
Risposta da Jimmy al topic Tetto apribile meno pesante
chissà se la VW ha i ricambi.. Ma forse sarebbe meglio a questo punto metterci dei pistoncini, solo che le molle tirano e i pistoncini spingono.
Gioy_80 forse ha traccia di quel forum di cui parla Nicola.
PS. qual'è la domanda che Dave Van Damme non avrebbe mai dovuto fare? Dai su, che sono nuovo!
Gioy_80 forse ha traccia di quel forum di cui parla Nicola.
PS. qual'è la domanda che Dave Van Damme non avrebbe mai dovuto fare? Dai su, che sono nuovo!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 4 Mesi fa #34768
da gioy_80
No, a memoria non mi viene in mente niente...
Questa però me la ricordo bene... LEGGI QUI !
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Tetto apribile meno pesante
Jimmy ha scritto: Gioy_80 forse ha traccia di quel forum di cui parla Nicola.
No, a memoria non mi viene in mente niente...

Jimmy ha scritto: PS. qual'è la domanda che Dave Van Damme non avrebbe mai dovuto fare? Dai su, che sono nuovo!
Questa però me la ricordo bene... LEGGI QUI !

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 827
- Ringraziamenti ricevuti 0
15 Anni 4 Mesi fa #34775
da Jimmy
Risposta da Jimmy al topic Tetto apribile meno pesante
Dave, sei una forza! Se tu avessi il T3 saresti perfetto.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 4 Mesi fa #34880
da Ulisse
VW T3 Multivan 1600TD JX 1989 "Artù" detto "Furbone", col tetto tagliato
When there are no walls, you need no windows - use Linux!
il mio blog
Risposta da Ulisse al topic Tetto apribile meno pesante
ciao Jimmy,
chiamato in causa, prontamente rispondo!
Le molle dentro ai braccetti del pantografo lavorano eccome! Stanno per la maggior parte del tempo compresse, quindi col tempo tendono a perdere un po' di elasticità .
Quando ho installato il tetto a soffietto sul mio Furbone ho stirato le molle usando impropriamente una di quelle piccole gru idrauliche da officina, allungandole di un buon 20% (a riposo).
Le molle sono dentro alla parte inferiore del pantografo, all'interno di esse c'è un cavetto d'acciaio che ad un estremità (quella in basso quando il tetto è aperto) ha un "nottolino" che si va ad incastrare nella molla, dall'altra parte ha un ferretto sagomato ad S che si innesta in un apposito forellino sulla camma del raccordo.
Per smontare le molle ti conviene aprire il tetto, puntellarlo con qualcosa di robusto (un paio di regoli di legno) e tirar giù tutto il pantografo.
Per togliere le molle, specialmente se sono un po' scariche, basta far leva con un cacciavite sul ferretto ad S, magari tirandolo anche con una pinza.
Per allungare le molle io ho messo un regolo di legno (ROBUSTO!) sotto alle zampe della gru, ho attaccato la molla al regolo ed al gancio della gru ed ho tirato su il braccio. Se scappa la molla succede un bel casino!
La parte più difficoltosa è rimontare le molle dentro al pantografo. Io l'ho fatto comprimendo la molla con tutto il mio peso, con qualcuno lì accanto pronto ad acciuffare il ferretto ad S appena faceva capolino dal tubolare e ad inserirlo nel foro. Non è stata una passeggiata...
Qui un paio di foto utili:
Altre sono in questa galleria
Se decidi di fare il lavoro, ti conviene dare un'occhiata anche allo stato del tubolare trasversale, che facendo da perno negli snodi del pantografo tende ad usurarsi e si potrebbe anche tagliare (guarda in che stato era quello che ho sostituito io, seconda foto)
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione, ma sono un po' di corsa per via dell'incipiente cenone di Natale
se hai dubbi chiedi pure!
chiamato in causa, prontamente rispondo!
Le molle dentro ai braccetti del pantografo lavorano eccome! Stanno per la maggior parte del tempo compresse, quindi col tempo tendono a perdere un po' di elasticità .
Quando ho installato il tetto a soffietto sul mio Furbone ho stirato le molle usando impropriamente una di quelle piccole gru idrauliche da officina, allungandole di un buon 20% (a riposo).
Le molle sono dentro alla parte inferiore del pantografo, all'interno di esse c'è un cavetto d'acciaio che ad un estremità (quella in basso quando il tetto è aperto) ha un "nottolino" che si va ad incastrare nella molla, dall'altra parte ha un ferretto sagomato ad S che si innesta in un apposito forellino sulla camma del raccordo.
Per smontare le molle ti conviene aprire il tetto, puntellarlo con qualcosa di robusto (un paio di regoli di legno) e tirar giù tutto il pantografo.
Per togliere le molle, specialmente se sono un po' scariche, basta far leva con un cacciavite sul ferretto ad S, magari tirandolo anche con una pinza.
Per allungare le molle io ho messo un regolo di legno (ROBUSTO!) sotto alle zampe della gru, ho attaccato la molla al regolo ed al gancio della gru ed ho tirato su il braccio. Se scappa la molla succede un bel casino!

La parte più difficoltosa è rimontare le molle dentro al pantografo. Io l'ho fatto comprimendo la molla con tutto il mio peso, con qualcuno lì accanto pronto ad acciuffare il ferretto ad S appena faceva capolino dal tubolare e ad inserirlo nel foro. Non è stata una passeggiata...
Qui un paio di foto utili:


Altre sono in questa galleria
Se decidi di fare il lavoro, ti conviene dare un'occhiata anche allo stato del tubolare trasversale, che facendo da perno negli snodi del pantografo tende ad usurarsi e si potrebbe anche tagliare (guarda in che stato era quello che ho sostituito io, seconda foto)
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione, ma sono un po' di corsa per via dell'incipiente cenone di Natale

VW T3 Multivan 1600TD JX 1989 "Artù" detto "Furbone", col tetto tagliato
When there are no walls, you need no windows - use Linux!
il mio blog
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 827
- Ringraziamenti ricevuti 0
15 Anni 4 Mesi fa #34884
da Jimmy
Risposta da Jimmy al topic Tetto apribile meno pesante
Ho le idee più chiare ora, grazie e buon Natale! Io pure tra poco mi metto a tavola...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Dave Van Damme
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2261
- Ringraziamenti ricevuti 0
15 Anni 4 Mesi fa #34887
da Dave Van Damme
Jimmy, in questo mondo nessuno è perfetto, me incluso
Ciao e Buon Natale!
Vw T4 Westfalia Multivan '93 1.9 TD, per gli amici 'T4 Phoenix - The Techno Fighter'
T4 Phoenix is powered by TRANCE MUSIC
Risposta da Dave Van Damme al topic Tetto apribile meno pesante
:roftl: :roftl: :roftl:Jimmy ha scritto: Dave, sei una forza! Se tu avessi il T3 saresti perfetto.
Jimmy, in questo mondo nessuno è perfetto, me incluso

Ciao e Buon Natale!
Vw T4 Westfalia Multivan '93 1.9 TD, per gli amici 'T4 Phoenix - The Techno Fighter'
T4 Phoenix is powered by TRANCE MUSIC
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.314 secondi