Si discute di tutto quanto attenga alla carrozzeria dei Joker o, comunque, dei T3. Quindi i lamierati (la ruggine e come liberarsene...o conviverci...), gli interni, i sedili e le cinture di sicurezza, i vetri, le guarnizioni, le modanature, le cromature e le griglie varie, eventuali tetti apribili, paraurti ecc. ecc.

Restauro carrozzeria

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #91018 da la camperina
Risposta da la camperina al topic Restauro carrozzeria
ciao , io ho tolto il vecchio sigillante che praticamente riempiva quasi tutta la canalina , ma si perdeva cosi' l'effetto di convogliatore di acqua piovana, abbiamo trattato con antiruggine e poi rimesso un silicone speciale da carrozzieri verniciabile, in quantita' minore , cioe lasciando la canalina piena solo per meta', il tutto riverniciato cosi' e' facilmente lavabile e non assorbe lo sporco.
Ad un anno e mezzo dal lavoro, specie se devi mettere oggetti sulla gronda tipo tendalini o barre portatutto, in qualche punto la vernice puo schiantare , piccole cose che se tenute sotto controllo evitano il riformarsi dell' ossido nela parte sottostante.
saluti paolo e complimenti per il restauro

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #91019 da OSVALDINO
Risposta da OSVALDINO al topic Restauro carrozzeria
Bello, complimenti!!!

OSVALDINO, 1600 TD, TETTO ALTO, 1985, ex furgonato IN FASE DI RESTAURO!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #91034 da camioncino
Risposta da camioncino al topic Restauro carrozzeria
perbacco. continua con foto che serve o servira' a chi vorra' intervenire cosi' drasticamente sui nostri splendidi carri



il camioncino e' un joker westfalia td nato nel 1986. 450.000 chilometri fa.

ti so con i pistoni casualmente fermi nei cilindri, e solo quel velo di liqui moly, che devi avere tra le fasce elastiche, mi consola.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.308 secondi