Ecco le foto
le prime due della protezione del cambio
la terza protezione coppa olio in primo piano e dietro si vede la protezione del cambio
la quarta si vede il dettaglio della piastra originale tagliata per poter accedere al tappo olio cambio
quinta differenziale ant
Riguardo i problemi di surriscaldamento non ho notato niente di strano, l'aria mi pare libera di scorrere abbondantemente e non sono un maniaco del fango... le protezioni le ho messe per scrupolo perchè mi capita di fare strade molto brutte ma non sono un syncrista estremo e non vado a cercare il limite.
Cito PAolinox "i montatori di disgiuntore si sono accorti quanto poco spazio rimane tra l'attuatore in plastica ed il lamierino che protegge la crociera? (si vede il pezzo incriminato nella prima foto postata da Daniele). Un colpo un po' deciso in quel punto e crac! addio attuatore..."
Io avevo già notato questo fatto e ho piegato un po' in giù la protezione del disgiuntore, forse però converrebbe saldare una traversa in tubolae quadrato robusto tipo 15mm x 15 mm.
Penso chi chiunque voglia protezioni vere dovrebbe puntare su traverse in tubolare quadrato o rettangolare spesso 2-3 mm e alto al max 15 mm in modo da creare una vera griglia di protezione.
BUon lavoro
Davide