- Messaggi: 1156
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta
Alzando il syncro
Less
Di più
13 Anni 7 Mesi fa #74670
da paolinox
Syncro 16" Multivan camperizzato
Alzando il syncro è stato creato da paolinox
Che giornata quella di ieri…
Tra un giro su una Pontiac Firebird 400 del ’69 (V8 6.600cc 335cv)
e una riparazione ad un T1 21Windows con tetto apribile in tela (una chicca)
sono pure riuscito ad upgradare gli ammortizzatoti anteriori del 16†e modificare degli ammortizzatori (anteriori e non originali, di produzione Usa) di una Suzuki Gran Vitara da posizionare al posteriore.
Dopo aver ricevuto i distanziali
ho provveduto a filettare la parte liscia restante dello stelo degli ammortizzatori anteriori
tagliare la parte eccedente non necessaria
e montare il distanziale ad ottenere questo risultato finale (a sx quello modificato, a dx quello originale)
Il distanziale aumenta l’escursione dell’ammortizzatore di 27mm (piu' di così, in completa estensione dell'ammortizzatore, l'archetto interferiva con la molla) per poter coprire la maggior altezza della nuova molla (non proprio nuova ma recuperata da un Doka 2wd) e porta la distanza tra centro occhiello e battuta da 483mm a 510mm. Anche in completa compressione della sospensione l’ammortizzatore non arriva a fondo corsa, mentre la maggior escursione in estensione ha richiesto la sostituzione del giunto omocinetico interno con uno a maggior angolazione e l'aggiunta di uno spessore sulla testina superiore (evita il contatto dell'archetto con la molla e non pregiudica la regolazione del camber)
Al posteriore lavoro simile ma con l’aggiunta di un occhiello (recuperato da un ammortizzatore posteriore di 2wd)
alla sommità dello stelo
che porta l’interasse fra occhielli dall'originale 600mm a 640mm (regolabile da un minimo di 620mm ad un massimo di 640mm)
per poter spessorare la molla originale posteriore di circa 45mm (ora sono arrivato a 30mm ma non sono sufficienti) senza perdere eccessivamente in escursione. Manca la cuffia di protezione dello stelo che aggiungerò nei prossimi giorni.
La distanza fra centro ruota e parafango (anteriore) è di circa 500mm
Il posteriore è ora a 475mm, da alzare ancora almeno di un 20mm per evitare l’effetto impennata:
a riposo
e completamente esteso
La molla anteriore di derivazione 2wd non è esattamente quella che cercavo (un baffo verde al posto di 2 verdi)
a sx la nuova molla a dx quella originale
e probabilmente ha un indice di carico maggiore del previsto alzando oltre cio' che mi aspettavo la scocca. Il risultato lo sperimenterò nei prossimi tempi ma da un primo e rapido test il furgone si è comportato molto bene ed anche grazie agli ammortizzatori più frenati nella estensione non si scompone in nessuna situazione.
Le asperità del suolo sono pero' meno filtrate dalla rigidità della molla e forse su un mezzo piu' pesante lavorerebbero meglio.
Tra un giro su una Pontiac Firebird 400 del ’69 (V8 6.600cc 335cv)


e una riparazione ad un T1 21Windows con tetto apribile in tela (una chicca)



sono pure riuscito ad upgradare gli ammortizzatoti anteriori del 16†e modificare degli ammortizzatori (anteriori e non originali, di produzione Usa) di una Suzuki Gran Vitara da posizionare al posteriore.
Dopo aver ricevuto i distanziali

ho provveduto a filettare la parte liscia restante dello stelo degli ammortizzatori anteriori

tagliare la parte eccedente non necessaria

e montare il distanziale ad ottenere questo risultato finale (a sx quello modificato, a dx quello originale)

Il distanziale aumenta l’escursione dell’ammortizzatore di 27mm (piu' di così, in completa estensione dell'ammortizzatore, l'archetto interferiva con la molla) per poter coprire la maggior altezza della nuova molla (non proprio nuova ma recuperata da un Doka 2wd) e porta la distanza tra centro occhiello e battuta da 483mm a 510mm. Anche in completa compressione della sospensione l’ammortizzatore non arriva a fondo corsa, mentre la maggior escursione in estensione ha richiesto la sostituzione del giunto omocinetico interno con uno a maggior angolazione e l'aggiunta di uno spessore sulla testina superiore (evita il contatto dell'archetto con la molla e non pregiudica la regolazione del camber)


Al posteriore lavoro simile ma con l’aggiunta di un occhiello (recuperato da un ammortizzatore posteriore di 2wd)

alla sommità dello stelo

che porta l’interasse fra occhielli dall'originale 600mm a 640mm (regolabile da un minimo di 620mm ad un massimo di 640mm)


per poter spessorare la molla originale posteriore di circa 45mm (ora sono arrivato a 30mm ma non sono sufficienti) senza perdere eccessivamente in escursione. Manca la cuffia di protezione dello stelo che aggiungerò nei prossimi giorni.
La distanza fra centro ruota e parafango (anteriore) è di circa 500mm

Il posteriore è ora a 475mm, da alzare ancora almeno di un 20mm per evitare l’effetto impennata:
a riposo

e completamente esteso

La molla anteriore di derivazione 2wd non è esattamente quella che cercavo (un baffo verde al posto di 2 verdi)
a sx la nuova molla a dx quella originale


e probabilmente ha un indice di carico maggiore del previsto alzando oltre cio' che mi aspettavo la scocca. Il risultato lo sperimenterò nei prossimi tempi ma da un primo e rapido test il furgone si è comportato molto bene ed anche grazie agli ammortizzatori più frenati nella estensione non si scompone in nessuna situazione.
Le asperità del suolo sono pero' meno filtrate dalla rigidità della molla e forse su un mezzo piu' pesante lavorerebbero meglio.
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #74692
da syncronic
(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..
Risposta da syncronic al topic Alzando il syncro
a confronto batman, uomo ragno e superman sembrano i tre re magi..
se nn è un supereroe quest'uomo ditemi voi.. :applausi:
se nn è un supereroe quest'uomo ditemi voi.. :applausi:
(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #74693
da Daines
Risposta da Daines al topic Alzando il syncro
Non ho parole...... e oltre ai risultati che ottiene (e ci mette pure a disposizione!!), anche il lavoro che fa non è per niente male.... immensa fonte di spunti per applicazioni future..... e ripeto, non ho parole.... a parte, SPETTACOLARE!!!! :vw
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #74694
da raffo
Risposta da raffo al topic Alzando il syncro
Paolinox Presidente della Repubblica!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #74697
da max16
Risposta da max16 al topic Alzando il syncro
grande paolinox!!!!!!!!!!!!!!facci sapere quanto prima!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #74699
da armin
Risposta da armin al topic Alzando il syncro
bravo paolinox ti invidio non solo per le tue nozioni meccaniche , ma anche per il tempo che hai da dedicare ai tuoi mezzi e ai tuoi esperimenti. dai facci contenti tutti e inizia a produrre in serie.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.365 secondi