Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta

Alzando il syncro

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #78451 da cuginot3
Risposta da cuginot3 al topic Alzando il syncro
[blockquote]Paolinox ha scritto...
Per quanto riguarda la prolunga dell’ammortizzatore…non ho mai valutato la possibilità di abbassare l’attacco superiore ma ho sempre ragionato sull’alzare l’attacco inferiore[/blockquote]
Si possono modificare direttamente gli amortizzatori.

[img


[img


Su questi avevano un po' abbondato.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #79553 da il_teo
Risposta da il_teo al topic Alzando il syncro
volevo chiedere, alla luce dei vari esperimenti fatti, quale potrebbe essere la soluzione migliore per me che devo alzare il muso di 25 mm (che sono più o meno 33mm in più del normale, visto che monto già delle molle 13 mm più lunghe). Per completezza informo che ho molle e ammortizzatori originali NUOVI (1 anno di vita) sia davanti che dietro, dietro però ho 30 mm di spessore sulla molla.

potrei spostare l'attacco dell'ammortizzatore dietro sotto all'attacco originale per aumentare l'escursione dell'ammo, e davanti? spessore in vendita da syncro services da 30 mm e anche la testina? la testina fondamentalmente a cosa serve metterne una maggiorata (tipo quella di futbus?).

Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #79566 da paolinox
Risposta da paolinox al topic Alzando il syncro
Il distanziale sopra alla testina serve a riportare l'archetto superiore (il ferro di cavallo) ad un range di movimento corretto nel caso di utilizzo di una sospensione più alta.
Ovvero: quando utilizzi una molla più alta/dura i bracci della sospensione risultano essere di qualche grado più inclinati verso il basso rispetto all'origine. Il "ferro di cavallo", oltre a fare da vincolo superiore della sospensione, funge anche da regolatore del camber (campanatura) e si ritrova anch'esso in una posizione innaturale riducendo la possibilità di regolazione del camber stesso. Più il ferro di cavallo è inclinato verso il basso più trascina il fusello verso l'interno e se l'eccentrico su cui ruota non è in grado di correggere questo spostamento del fusello ti troverai con un camber negativo molto accentuato (ruote chiuse in alto e larghe in basso).
Il distanziale rimette la geometria a posto.
Nel caso poi allungassi gli ammortizzatori (o ne utilizzassi di più lunghi) la maggior escursione verso il basso del ferro di cavallo porterebbe quest'ultimo ad impattare contro la molla ed in più la testina arriverebbe a lavorare con angolazione critica. Anche in questo caso il distanziale serve a riportare archetto e testina in posizione corretta.
Se decidi per un assetto particolarmente alto una testina Heavy duty è consigliata (classica la Meyle).
I kit distanziali più perni allungamento ammortizzatori li ho finiti (ne avevo fatti fare per 3 kit completi), se sei interessato chiedo se me ne fanno uno solo (2 distanziali testine e 2 prolunghe ammortizzatori).

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #79572 da paolinox
Risposta da paolinox al topic Alzando il syncro

(il) teo ha scritto: .....che ho molle e ammortizzatori originali NUOVI (1 anno di vita) sia davanti che dietro...


Ma quindi hai tolto le molle Doka 2wd all'anteriore?

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #79573 da il_teo
Risposta da il_teo al topic Alzando il syncro

paolinox ha scritto:

(il) teo ha scritto: .....che ho molle e ammortizzatori originali NUOVI (1 anno di vita) sia davanti che dietro...


Ma quindi hai tolto le molle Doka 2wd all'anteriore?


rispondo veloce prima di uscire! poi mi leggo il tuo trattato!!
cmq no sono sempre quelle ma le ho montate a natale 2011. se non sbaglio di uno...

Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 4 Mesi fa #79651 da cuginot3
Risposta da cuginot3 al topic Alzando il syncro
[blockquote]Paolinox ha scritto…

Il distanziale sopra alla testina serve a riportare l'archetto superiore (il ferro di cavallo) ad un range di movimento corretto nel caso di utilizzo di una sospensione più alta.
Ovvero: quando utilizzi una molla più alta/dura i bracci della sospensione risultano essere di qualche grado più inclinati verso il basso rispetto all'origine. Il "ferro di cavallo", oltre a fare da vincolo superiore della sospensione, funge anche da regolatore del camber (campanatura) e si ritrova anch'esso in una posizione innaturale riducendo la possibilità di regolazione del camber stesso. Più il ferro di cavallo è inclinato verso il basso più trascina il fusello verso l'interno e se l'eccentrico su cui ruota non è in grado di correggere questo spostamento del fusello ti troverai con un camber negativo molto accentuato (ruote chiuse in alto e larghe in basso).
Il distanziale rimette la geometria a posto.
Nel caso poi allungassi gli ammortizzatori (o ne utilizzassi di più lunghi) la maggior escursione verso il basso del ferro di cavallo porterebbe quest'ultimo ad impattare contro la molla ed in più la testina arriverebbe a lavorare con angolazione critica. Anche in questo caso il distanziale serve a riportare archetto e testina in posizione corretta.
Se decidi per un assetto particolarmente alto una testina Heavy duty è consigliata (classica la Meyle).[/blockquote]

Mi è sorto un dubbio: non è che, inserendo uno spessore unicamente sulla testina dell'archetto superiore, e lasciando invariata la testina inferiore, si va a modificare la geometria?
Perché se fosse così, forse sarebbe necessario o spessorare entrambe, o nessuna delle due…
Ma poi, in basso, mi sembra molto più complicato realizzare uno spessore.

Altro dilemma: sostituendo due cuffie rovinate, ho scoperto di avere i giunti molto usurati.
Peraltro, con l’assetto rialzato che mi ritrovo il segno dell’usura sui giunti originali era con grande evidenza decentrato, sintomo dell’opportunità di installare quelli ad angolazione maggiorata.
Pare però che i giunti Porsche, non godano di buona fama in terra teutonica, relativamente alla loro tenuta/durata.
Che esperienze avete a riguardo?

Prima di decidere se optare per giunti originali VW ad angolazione standard (quindi non adatti al mio assetto, ma che sino ad ora si sono comportati egregiamente) o giunti Spidan ad angolazione maggiorata, mi piacerebbe avere referenze su questi ultimi.
Grazie.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.325 secondi