Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Perdita olio motore...da dove?

Di più
9 Anni 5 Mesi fa #138859 da Frenk86
DavideG, può essere il tuo motore abbia problemi di compressione, una volta cambiati tutti i paraoli e le guarnizioni del caso dovrebbe lavorare bene a regime. Controlla che abbiano meno di 10 anni, sennò consiglio di cambiarli. Il CS è un motore "mulo" ma che va trattato con riguardo, verifica che il tuo meccanico non abbia tamponato la compressione togliendone di più da un lato per far tener meglio magari una guarnizione o un paraolio logori. Tra l'altro, uno sfiato di vapori giusto sotto la zona dove si dorme non è che sia proprio il massimo.

Partire per viaggiare, non per arrivare

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 5 Mesi fa #138864 da OlandeseVolante
@ DavideG
In effetti che non sfiatasse avendo il tubicino libero pare un pò strano. A meno che non ci sia un altro blocco all'ingresso in aspirazione. Controlla meglio.
Io farei fare una prova compressione in modo da controllare la compressione dei cilindri ed eventuali passaggi di gas nel blocco.
In genere, l'aumento di pressione nel carter (a meno di blocchi negli sfiati) è proprio un passaggio di gas dalle fasce dei pistoni.
Ma perdeva olio da dove? non l'hai mica detto.
Se il problema è come quello di Frenk può essere una guarnizione ormai andata che con un minimo di pressione in carter ti piscia olio.

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 5 Mesi fa #138931 da DavideG
La perdita era ampia ma la zona più imbrattata era quella vicina alle pulegge dei servizi - tubo rabbocco olio - batteria... La mia sensazione era che il grosso uscisse dall'astina dell'olio...
Comunque a questo punto credo di dover fare un pò di verifiche sull'innesto originario del tubo di sfiato per verificare se è tappato dallo sporco...
Comunque con il tubo scollegato e lo sfiato libero non perdo più olio, quindi mi sentirei di escludere problemi alle fasce che mandano in pressione il basamento... Giusto? Essendo il tubo in questione uno sfiato posto sopra alle valvole, per come stanno le cose, o avevo lo sfiato tappato o ho un passaggio di gas dalla testa o dalle sedi valvole... E' corretto?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.303 secondi