Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

[Spostato] CB

Di più
15 Anni 5 Mesi fa #34341 da profumodinafta
Risposta da profumodinafta al topic [Spostato] CB
Allora ripristino tutto! La sdeccatura era che bisognava chiedere il nullaota e per fare ciò servivano un sacco di carte, tra le altre cose si doveva presentare anche il certificato casellario :sbonk:
Mica monate! Incensurato dovevi essere!


Westfalia CALIFORNIA T3 1,6 Turbo DIESEL classe 1990


"T3 Westfalia...è meglio di un camper!"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 5 Mesi fa #34384 da nicola
Risposta da nicola al topic [Spostato] CB
Forse mi regalano un M. Alan questo mese, stavo proprio pensando di installarlo, sarebbe divertente scambiare due chiacchiere durante i viaggi.
Ho letto su internet che la cosa non è semplicissima, rosmetro, taratura dell'antenna e via dicendo, insomma non è come installare un'autoradio...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 5 Mesi fa #34399 da Leon1572
Risposta da Leon1572 al topic [Spostato] CB

nicola ha scritto: ... e la cosa non è semplicissima, rosmetro, taratura dell'antenna e via dicendo, insomma non è come installare un'autoradio...


Quoto!
Ne parlavo ieri al telefono con Francesco.
Se proprio avete voglia di installare una stazione (che abbia una resa dignitosa in tx e rx) mettete in conto interventi mirati.
A mio avviso, l' installazione dovrebbe essere con antenna su portabagagli, quindi:
1. Piastra sotto il portabagagli collegata con trecciola a massa sulla carrozzeria.
2. Buon vecchio RG58 (cavo coassiale) correttamente misurato - ricordate che la 'linea d'antenna' si misura cavo+stelo, ed il tutto dev'essere multiplo/sottomultiplo della lunghezza d'onda su cui si vuol operare (27 Mhz la CB).
3. Duplexer - visto che avete una bella antenna, perchè non usarla anche per l'autoradio?
4. Linea di alimentazione per l'apparecchio - separata, protetta da fusibile e schermata con filtro per non raccogliere disturbi dall'impianto elettrico vettura.
5. Accordatura d'antenna:
collegare il rosmetro per verificare il rapporto di onde stazionarie (ros) su canale 1, 20, 40 (è necessario che il valore misurato sia più o meno lo stesso su tutti e tre).
Valore ottimale 1:1, tollerabile fino a 1.3:1; oltre occorre tornare al punto 2.

Non prendo in considerazione la 'stufa' (amplificatore lineare) perchè non installabile per legge - sulla CB si trasmette al massimo con 5 watt (SI, ho detto cinque!! :asd:)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 5 Mesi fa #34410 da nicola
Risposta da nicola al topic [Spostato] CB
È costosa l'installazione?
Il precedente proprietario di Cremino aveva l'antenna CB collegata alla canalina dell'acqua lato guidatore. L'antenna era rotta, ma mi rimane l'aggancio. Va bene come posizione?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 5 Mesi fa #34414 da Leon1572
Risposta da Leon1572 al topic [Spostato] CB

nicola ha scritto: È costosa l'installazione?
Il precedente proprietario di Cremino aveva l'antenna CB collegata alla canalina dell'acqua lato guidatore. L'antenna era rotta, ma mi rimane l'aggancio. Va bene come posizione?


Proviamo (con il tuo caso) a far due conti:
Supponendo che resto dell'impianto sia integro (linea alimentazione CB, cavo e connettori di antenna fino alla staffa, staffa di supporto dell'apparecchio, accessori etc) mancherebbe
antenna - dai 25-90 euro
duplexer (se lo vuoi) - sui 30 euro
qualcuno che ti presta il rosmetro e ti aiuta a montare il tutto (d'altronde se ha il rosmetro un motivo ci sarà... :asd:).
La posizione (faccio il purista) non è granchè: polarizzata in verticale e con poca superfice riflettente (la base della staffa), l' antenna non lavora (tx/rx) al pieno delle sue possibilità.
Se il tuo interesse son le due chiacchere con equipaggi al seguito, direi che può andar bene lo stesso.
Mi chiedo però se non valga più la pena usare dei VHF portatili di piccolo ingombro e dal costo di 30-40 euro la coppia...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 5 Mesi fa #34418 da gioy_80
Risposta da gioy_80 al topic [Spostato] CB
Leonardo, ti ho appena nominato "marconista ufficiale" di Jokeristi ai raduni. Non significa una mazza all'atto pratico, ma fa figo. Sei contento? :asd:

In effetti quando avevo l'Alan 48 in camera c'era collegato un affarino con due lancette tipo vu-meter... potrebbe essere wattmetro e rosmetro... :?:

Ho una domanda per te, vista l'esperienza... so che esistono dei CB portatili, tipo l'Alan 37 ( QUI , ad esempio)... potrebbero essere un buon compromesso fra il "potente-ma-complicato-da-montare-CB-fisso" e le "radioline-del-cacchio-che-trovi-al-supermercato"?

Suppongo che non diano la stessa portata di quelli fissi, ma allo stesso tempo ne diano molta di più delle classiche "radioline"... e che siano decisamente più "gestibili" dal punto di vista logistico di un CB fisso... dico una boiata?

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.338 secondi