Gli unici suggerimenti sono questi:
1) con un cacciavite piano largo cerca di allargare leggermente le due canaline, in maniera uniforme, e quindi non visibile, in maniera da consentire un agevole scorrimento del pannello anche se c'è un rivestimento addizionale che lo inspessisce un po'
2) pulisci meglio che puoi le canaline in maniera da ridurre al minimo la morchietta accumulata nei secoli
3) spandi un po' di borotalco sulle canaline per agevolare lo scorrimento del pannello che è la questione più difficile, specialmente quando sei abbastanza avanti con l'inserimento e magari devi solo fare degli aggiustamenti fini per far ritornare i buchi delle viti.
Circa il rinforzo, non so che dirti, dovrebbe essere molto sottile e flessibile, altrimenti "distorce" la naturale flessibilità del pannello. Io avevo una screpolatura molto a rischio, ma dopo varie prove ho deciso di affidarmi al solo rinforzo diruto al rivestimento aggiuntivo. E' passato un anno e per ora va benissimo, d'altra parte quella non è una parte sollecitata se non dal tempo che passa.
Tieni presente che comunque, il pannello, essendo lì da trent'anni, ha assunto una sua piegatura naturale, e questo è di fatto un bene perché ti richiede meno forzatura quando lo reinserisci; d'altra parte, bisogna stare attenti a non "controforzarlo" troppo altrimenti si rischia al solito la rottura.
Insomma, il consiglio dei consigli è: mani di velluto, anche negli spostamenti pre-inserimento. Essendo grande e in alto è facile sbatterlo nella cabina e piccoli urti possono causare scheggiature al vecchissimo compensato (a me è successo per fortuna con un tentativo di pannello nuovo poi abortito)