- Messaggi: 1047
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo
bombola gas ( fornelli )
12 Anni 6 Mesi fa #96059
da Dork88
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Risposta da Dork88 al topic bombola gas ( fornelli )
si la bombola per la trazione di Gordon è da 60 litri e sta sotto la panca, ok dai allora i fori che ho bastano.. sono andato a vedere i prezzi. bombola da 3kg, cauzione 22 euro + ricarica 13 euro + regolatore 6.50 euro + tubo e fascette..piu o meno 50 euro
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 6 Mesi fa #96063
da ea
Risposta da ea al topic bombola gas ( fornelli )
A ok, parli di quella della trazione, pensavo che tu ti riferissi a quella servizi.. Ciao.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 9 Mesi fa #109782
da fra.fio
Risposta da fra.fio al topic bombola gas ( fornelli )
ciao ragazzi, all'ultima revisone il primo meccanico mi ha bocciato il mezzo per la bombola gas della cucina, il secondo meccanico invece me l ha fatta passare perchè mi ha detto che la bombola gas cucina sebbene sia da cambiare o revisionare non appare sul libretto pertanto poteva fregarsene, però se ci fossero casini l'assicurazione si potrebbe rifiutare di pagare o creare problemi. Così mi sono messa alla ricerca di farla revisionare, abitando anche in Baviera oggi ho trovato un posto che pare super affidabile, magari alcuni di voi al nord d'Italia visto che sono più vicini potrebbero pensare di farsi un giretto da queste parti, unire qualche festival della birra con la revisione del gastank ad esempio 
www.gastank-pruefung.de/gaspruefung.html
Costa 191 se si tiene quello che si ha uguale identico, se si vuole fare la laccatura sopra costa 233, però vanno via 2 settimane di tempo.Quindi due giri, uno per lasciargli la bombola e l'altro per rimontarla. Se si volesse cambiare costa sempre 233 per una bombola nuova e laccata da 7,6 Kg – 22,5 litri. Vista la perdita di tempo in meno sarei tentata di fare la seconda opzione. Vi terrò aggiornati. ciaooo

www.gastank-pruefung.de/gaspruefung.html
Costa 191 se si tiene quello che si ha uguale identico, se si vuole fare la laccatura sopra costa 233, però vanno via 2 settimane di tempo.Quindi due giri, uno per lasciargli la bombola e l'altro per rimontarla. Se si volesse cambiare costa sempre 233 per una bombola nuova e laccata da 7,6 Kg – 22,5 litri. Vista la perdita di tempo in meno sarei tentata di fare la seconda opzione. Vi terrò aggiornati. ciaooo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 1 Settimana fa #119744
da Veleno
Risposta da Veleno al topic bombola gas ( fornelli )
Forse sono OT.
Ho fatto un corso antiincendio aziendale x medio rischio.
Se ho ben capito, pare che lo stoccaggio di bombole gas in ambienti chiusi (anche in cucina ) sia vietato dalla legge... (ad oggi le bombole dovrebbero venire posizionate all'esterno delle abitazioni in armadietti areati) gli stessi trasportatori le tengono all'esterno dei loro camioncini (l'ape) perchè in caso di fuga di gas non si arrivi alle proporzioni combustibile/comburente tali da provocarne l'accensione con solo l'innesco. (triangolo del fuoco).
Quindi non installerei la bombola all'interno del veicolo....
Altro falso mito secondo il nostro istruttore è quello del ritorno di fiamma con bombola semi esaurita.
Sempre a quanto ho capito l'unico problema per le bombole è quello dovuto ad un eccessivo aumento della pressione interna a causa del surriscaldamento (in un incendio).
Questo può provocare la rottura della bombola e la fuoriuscita di importanti quantità di gas che mescolanosi all ossigineno dell' aria e in un incendio...... Beh... potete immaginare.
Quando esplode un alloggio... non è a causa della bombola ma a causa della fuga di gas che riempie l'ambiente.
Lo sfortunato apre la porta (ossigeno) e accende la luce.. (innesco).
Ho fatto un corso antiincendio aziendale x medio rischio.
Se ho ben capito, pare che lo stoccaggio di bombole gas in ambienti chiusi (anche in cucina ) sia vietato dalla legge... (ad oggi le bombole dovrebbero venire posizionate all'esterno delle abitazioni in armadietti areati) gli stessi trasportatori le tengono all'esterno dei loro camioncini (l'ape) perchè in caso di fuga di gas non si arrivi alle proporzioni combustibile/comburente tali da provocarne l'accensione con solo l'innesco. (triangolo del fuoco).
Quindi non installerei la bombola all'interno del veicolo....
Altro falso mito secondo il nostro istruttore è quello del ritorno di fiamma con bombola semi esaurita.
Sempre a quanto ho capito l'unico problema per le bombole è quello dovuto ad un eccessivo aumento della pressione interna a causa del surriscaldamento (in un incendio).
Questo può provocare la rottura della bombola e la fuoriuscita di importanti quantità di gas che mescolanosi all ossigineno dell' aria e in un incendio...... Beh... potete immaginare.
Quando esplode un alloggio... non è a causa della bombola ma a causa della fuga di gas che riempie l'ambiente.
Lo sfortunato apre la porta (ossigeno) e accende la luce.. (innesco).
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 1 Settimana fa #119749
da locusta
il gas della bombola dei servizi dunque è butano? l'ho usato talmente poco che non l'ho ancora mai caricata.....
e se si mettesse gpl o metano che succederebbe?
Risposta da locusta al topic bombola gas ( fornelli )
ea ha scritto:
c'è di buono che il butano, il gas di queste bombole, a differenza del metano e del gpl, ha un forte odore, quindi in caso di perdita ce ne si accorge subito..
il gas della bombola dei servizi dunque è butano? l'ho usato talmente poco che non l'ho ancora mai caricata.....
e se si mettesse gpl o metano che succederebbe?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Claudiojeko
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 285
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 1 Settimana fa #119821
da Claudiojeko
vw t3 tetto alto 1600 td 1987
Risposta da Claudiojeko al topic bombola gas ( fornelli )
il mio t3 ha una bombola da 5 kg per i servizi posizionata in una specie di cilindro di plastica che sta meta' all'interno del veicolo,metà fuori nella parte inferiore..e sotto sto cilindro è aperto,mentre sopra ci va un coperchio stagno ad incastro..il tutto sotto la panca più piccola ad L ,vicino al frigo...vi posto una foto appena riesco.ma la soluzione sembra davvero sicura.solo che bisogna forare il pianale per la misura di sto cilindro...
vw t3 tetto alto 1600 td 1987
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.340 secondi