- Messaggi: 317
- Ringraziamenti ricevuti 3
bombola gas ( fornelli )
- fantomas13
-
- Offline
- Premium Utente
-
Credo che a nessuno abbiano mai controllato la corrispondenza del codice motore con quella segnata sul libretto.
Non controllano neppure il numero del telaio (lo vedi un solerte agente della stradale sdraiato a pancia all'aria per cercare il numero punzonato sulla traversa del longherone anteriore sinistro?
Al massimo lo fanno in sede di revisione.
Se poi dovessero dire qualcosa si può sempre obbiettare che la bombola è vuota.
Qui sul forum c'è qualche temerario che vorrebbe sostituire il motore con motorizzazioni non previste e che è stato redarguito giustamente dal moderatore.
Una bombola di gas, peraltro non segnalata sul libretto di circolazione, secondo me non costituisce alcun rischio di verifiche o pericolo di sanzioni da parte delle forze dell'ordine.
Joker 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Quoto in pieno le parole di Fantomas......fantomas13 ha scritto: Secondo me se ti fermano al massimo ti controllano il tubo di scappamento.
Credo che a nessuno abbiano mai controllato la corrispondenza del codice motore con quella segnata sul libretto.
Non controllano neppure il numero del telaio (lo vedi un solerte agente della stradale sdraiato a pancia all'aria per cercare il numero punzonato sulla traversa del longherone anteriore sinistro?
Al massimo lo fanno in sede di revisione.
Se poi dovessero dire qualcosa si può sempre obbiettare che la bombola è vuota.
Qui sul forum c'è qualche temerario che vorrebbe sostituire il motore con motorizzazioni non previste e che è stato redarguito giustamente dal moderatore.
Una bombola di gas, peraltro non segnalata sul libretto di circolazione, secondo me non costituisce alcun rischio di verifiche o pericolo di sanzioni da parte delle forze dell'ordine.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- un joker per 4
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 283
- Ringraziamenti ricevuti 0
Vi risulta?
Ho anche il dubbio se la domanda la devo porre qui o nel topic di consigli per le vacanze - attimo di panico sull'arrivo di Gioy che mi guarda male e scuote il ditino:?:
Vito Marco Polo 112 cdi 2002
ex- Joker 1.6 TD bianco classe 1989: in poche parole meraviglioso!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
1) Non esiste nessuna normativa al riguardo, ma alcune compagnie di navigazione non trasportano veicoli alimentati a GPL, non importa se con bombola scaduta o no. E' una insindacabile regola della compagnia. Ma si parla sempre di autotrazione, verificabile controllando la carta di circolazione.
2) Per quello che può valere, il mio intervento del 29/11 era da "agente di Polizia Minicipale" professione che ricopro da diverso tempo. Il problema della bombola non esiste. Le probabilità che esploda una bombola di gas sono minime. Hanno fatto dei test su auto che brucia con bombola piena o tamponata a fortissima velocità con bombola piena montata posteriormente, non esplodono mai. Internet mi è testimone.
Stiamo parlando di aria fritta perdendo di vista alcuni punti molto più importanti.
Per esempio: cambiare motore, modificare i sedili o le cinture di sicurezza, cambiare tipi di fari, le marmitte, modificare i freni, ecc. ecc art 72 CDS. Ma anche girare liberamente con i veicoli omologati autocarro o fare trasporti di cose con l'autocaravan... Queste sono violazione sanzionabili, art. 82 CDS. Per le bombole di gas NON per autotrazione non esiste la norma. E come vi sanzionano se non esiste la norma? Inoltre come diceva qualcuno, vi hanno mai controllato il numero di telaio punzonato sul lungherone o da altra parte, sdraiandosi sotto mezzo? Mai. E volete che ci si sdrai per controllare una bombola che non esiste?
P.S.: Se l'agente ha un dubbio sulla provenienza furtiva del veicolo o qualsiasi altro dubbio e non può controllare il numero di telaio, ritiene che comunque il veicolo è sospetto e l'eventuale invito a presentarsi (art 80 CDS, revisione straordinaria) presso la Motorizzazione locale protrebbe essere disatteso in quanto il conducente non è residente in Italia, il veicolo viene posto sotto sequestro preventivo ai sensi dell' art. 321 C.P.P. , e controllato da tecnici.
Ora "svesto" la divisa e torno a fare lo zingaro con Lisca...
EX proprietario - ATLANTIC 1991 1.6 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- un joker per 4
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 283
- Ringraziamenti ricevuti 0
Quindi in Italia problemi non ne dovremmo incontrare, mi trasferisco allora nel topic sull'inghilterra.

Vito Marco Polo 112 cdi 2002
ex- Joker 1.6 TD bianco classe 1989: in poche parole meraviglioso!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- polrumenta
-
- Offline
- Anziano Utente
-
- Messaggi: 121
- Ringraziamenti ricevuti 0
Joker t3 Westfalia 1600 d tetto alto anno 1983
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.